Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Julius,

Proprio niente non direi, lo stato avrà continuato a dare lo stipendio a quella schiera di parassiti che lavora nella pubblica amministrazione più il mantenimento delle merdacce della politica

C' è sempre il lato positivo della medaglia! :wall::wall:
Escluderei quella parte onesta dei pubblici dipendenti.

Caro Myfol,
il collasso di questo sistema ci sarà, senza se e senza ma.
 
Non è così semplice Tex.
Se io sono un imprenditore tanto capace che riesce a fare molti utili
(verosimilmente con l' aiuto di parecchi dipendenti) e mi vedo costretto
a versare il 75% allo Stato, sai cosa dirò: ma va a fan.....
E lo Stato cosa avrà ottenuto? niente.
Perchè io mi sono rotto e l' entusiasmo imprenditoriale è andato a farsi friggere. E la mia impresa non brilla più e di conseguenza ho dovuto licenziare parecchi dipendenti passati provvisoriamente a carico dell' Inps.
Avrò comperato meno merci e servizi dai fornitori i quali a loro volta....
ecc.ecc.
La fine della favola: tutti in malora e lo Stato con un pugno di mosche.
I comunisti puri e duri (e ottusi) non hanno fatto meglio.
Ti ricordi dell' Urss? E' semplicemente collassata a causa delle inesistenti
fondamenta.

Sono d'accordo con te riguardo il parassitismo statale, e le troppe garanzie per le classi dirigenziali. Ma io penso che anche il Papa (uno a caso) o il presidente dell'Uruguay (un altro a caso), abbiano ragione quando dicono che dividendo equamente le ricchezze ci sarebbe da mangiare per tutti i poveri del mondo. E' chiaro che in questo mondo che ci tarTASSA, dobbiamo DIFENDERCI non ci possiamo permettere di fare tutti come S.Francesco. L'URSS è crollata economicamente sotto il peso dei debiti, proprio come il fascismo perché pretendeva di avere una economia CHIUSA (autarchia), e per mantenerla occorreva un REGIME, ti dicono niente il Sudafrica e l'Iraq o l'Iran o la Corea del Sud? Anche Cuba resistera' ancora per poco.
 
Sono d'accordo con te riguardo il parassitismo statale, e le troppe garanzie per le classi dirigenziali. Ma io penso che anche il Papa (uno a caso) o il presidente dell'Uruguay (un altro a caso), abbiano ragione quando dicono che dividendo equamente le ricchezze ci sarebbe da mangiare per tutti i poveri del mondo. E' chiaro che in questo mondo che ci tarTASSA, dobbiamo DIFENDERCI non ci possiamo permettere di fare tutti come S.Francesco. L'URSS è crollata economicamente sotto il peso dei debiti, proprio come il fascismo perché pretendeva di avere una economia CHIUSA (autarchia), e per mantenerla occorreva un REGIME, ti dicono niente il Sudafrica e l'Iraq o l'Iran o la Corea del Sud? Anche Cuba resistera' ancora per poco.

Certo che la ricchezza prodotta deve essere distribuita equamente.
Ma equamente significa anche secondo le capacità avute nel produrle.
Tieni presente che senza l' incentivazione ognuno è portato a tirare a
campa'. Certo che il 25% del milione di euro che in Francia rimane al
netto del prelievo fiscale è tanto. Penso però che gran parte di quel tanto
una persona sana di mente lo impiegherà in altri investimenti produttori
di altra ricchezza per tutti.
Ed anche se la utilizzasse nei casinò sarebbe sempre meglio che nelle
mani dello stato.
 
brutte notizie in arrivo purtroppo, leggete in alto l'altro 3d.
Brutta giornata quella di oggi!
:wall: :wall: :wall::( :( :(

eh si...come in Francia
prevale l'ideologia e la voglia del sistema corrotto e inefficiente di arroccarsi in posizioni indifendibili piuttosto che scegliere la riforma
la Fondazione ha impedito l'aumento di capitale, cioè il PD senese che controlla la banca
che si avvia verso il fallimento facendo perdere 3,3 miliardi di euro ai contribuenti italiani
questo è anche il fallimento di Renzi che mi ricorda tanto il simpatico Gorbaciov, intelligente, aveva capito che il sistema collassava ma non ebbe il coraggio di fare una riforma seria e/o non ci riuscì
non si cambiano i sistemi corrotti da dentro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto