Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La candela a martello daily di oggi sul dax fa impressione....
ah buonasera a tutti :)

oggi invece candela nera inside,
si fanno beffe di chi segue l'analisi candlestick....

oggi giornata molto difficile per i trader
impossibile individuare un trend, forse riposizionamento dei fondi

aribuona serata,
qui freddo pungente siamo a +2 °C
 
oggi invece candela nera inside,
si fanno beffe di chi segue l'analisi candlestick....

oggi giornata molto difficile per i trader
impossibile individuare un trend, forse riposizionamento dei fondi

aribuona serata,
qui freddo pungente siamo a +2 °C

Dalle parti di Centocelle romana invece o giù di lì 0° e tramontana distendi rughe....

Sul daily c'è un po di debolezza a cominciare su Ibex35 più marcata.
Quindi un trend al ribasso sul timeframe daily ci sta, ma potrebbe durare uno schioppo....Il Dax potrebbe andare a chiudere quel gap e ripartire...
 
T-Bond: prezzi in rialzo, verso il migliore rally annuale dal 2011


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 30 dic - Per la terza seduta di fila i Treasury si rafforzano preparandosi ad archiviare il migliore rally annuale dal 2011. Viste le incertezze per la situazione politica in Grecia e per l'outlook sull'economia globale, i titoli di stato americani continuano a essere considerati beni rifugio. Il decennale vede rendimenti - che si muovono inversamente ai prezzi - in calo al 2,177% dal 2,207% di ieri. Un anno fa erano al 3,03%. Gli scambi sono comunque sottili complici le festivita'. Domani questo mercato chiudera' in anticipo alle 20 italiane e giovedi' 1 gennaio restera' chiuso. Il titolo a tre mesi viaggia allo 0,033%
Questo l'andamento delle altre scadenze: Titoli a 2 anni, rendimento in flessione allo 0,6841% Titoli a 5 anni, rendimento in decrescita all'1,6822% Titoli a 30 anni, rendimento in ribasso al 2,7481%


A24-Spa
(RADIOCOR) 30-12-14
 
Colpa di Office.....Su 8 c'è la versione più aggiornata di quella che avevi tu prima o sbaglio?

che office c'è? Office 360 ?

meglio se metti su office 2013...
o meglio il 2003 che va che è una scheggia :D..

Office Enterprise 2007.
E' la stessa installazione del pc precedente,

Non riesco a capire; sul pc precedente funziona normalmente,
sul nuovo no. Non so che fare.:(
 
Crisi, occupazione grandi imprese in calo ad ottobre

Ad ottobre 2014 l'occupazione nelle grandi imprese italiane ha registrato rispetto a settembre (in termini destagionalizzati) una diminuzione dello 0,2% sia al lordo sia al netto dei dipendenti in cassa integrazione guadagni (Cig). Lo ha comunicato oggi l'Istat.
Su base annua l'occupazione nelle grandi imprese è scesa dello 0,9% al lordo della Cig e dello 0,8% al netto dei dipendenti in Cig.
Al netto degli effetti di calendario, il numero di ore lavorate per dipendente (al netto dei dipendenti in Cig) è aumentato, rispetto all'ottobre del 2013, dello 0,5%. L'incidenza delle ore di cassa integrazione guadagni utilizzate è stata pari a 27,1 ore ogni mille ore lavorate, in diminuzione di 2,3 ore ogni mille rispetto ad ottobre 2013.
Ad ottobre la retribuzione lorda per ora lavorata (dati destagionalizzati) ha registrato una diminuzione dello 0,8% rispetto al mese precedente. In termini tendenziali l'indice grezzo è aumentato dello 0,4%. Rispetto ad ottobre 2013 la retribuzione lorda e il costo del lavoro per dipendente (al netto dei dipendenti in Cig) sono aumentati rispettivamente dello 0,4% e dell'1,2%.
L'Istat spiega che, considerando la sola componente continuativa, la retribuzione lorda per dipendente è aumentata, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, dell'1%.


Redazione Borsainside
 
Piazza Affari: Capitalizzazione sale nel 2014 a 470 mld, scambi +33,6%

La capitalizzazione complessiva delle società quotate a Piazza Affari si attesta a 470,4 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2013, e pari al 29,1% del PIL. Lo ha comunicato Borsa Italiana, indicando che i dati sono aggiornati al 23 dicembre scorso.Gli scambi di azioni hanno raggiunto una media giornaliera di 2,9 miliardi di euro (+33,6% sulla media giornaliera del 2013) e oltre 264.500 contratti (+17%). Complessivamente sono stati scambiati oltre 66,2 milioni di contratti e un controvalore di oltre 720,3 miliardi di euro. Il massimo giornaliero per controvalore scambiato è stato raggiunto il 16 ottobre 2014 con 5,7 miliardi di euro e 538.734 contratti scambiati.
UniCredit (IT0000064854) è stata l’azione più scambiata sia per controvalore, con un totale di 112,3 miliardi di euro, sia in termini di contratti, 5 milioni al 23 dicembre 2014.
Le IPO sono state 26, di cui 5 su MTA e 21 su AIM Italia. Nel 2013 le IPO erano state 18. Borsa Italiana indica che il 2014 si chiude in questo modo con 342 società quotate sui suoi mercati. Nel dettaglio: 285 società sul mercato MTA (di cui 66 STAR) e 57 su AIM Italia.
Al 23 dicembre, l’indice FTSE Italia All Share registra una crescita pari a +1,23% (max annuale 23.861 il 10 giugno 2014; min 19.127 il 16 ottobre 2014). L’indice FTSE MIB in crescita di +2,03% (max annuale 22.503 il 10 giugno 2014; min 18.079 il 15 dicembre 2014).


Redazione Borsainside
 
USA, fiducia consumatori migliora a dicembre, ma meno delle attese

Il Conference Board ha comunicato oggi che il suo indice che misura la fiducia dei consumatori (Consumer Confidence Index) è aumentato a dicembre a 92,6 punti. Gli economisti avevano atteso un aumento a 94,4 punti.Il dato di novembre è stato rivisto al rialzo, da 88,7 a 91 punti.
Il sottoindice relativo alla situazione attuale è salito questo mese, rispetto a novembre, da 93,7 a 98,6 punti.
Il sottoindice relativo alle aspettative è sceso da 89,3 a 88,5 punti.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto