Grifo104
Forumer storico
Grecia: Blanchard (Fmi), le misure proposte sono ancora insufficienti
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Parigi, 25 mag - Le misure proposte dalla Grecia ai suoi creditori internazionali sono al momento ancora insufficienti. Questo il giudizio che il capo-economista dell'Fmi, Olivier Blanchard affida a 'Les Echos' in un'intervista. Interpellato sulla posizione del Fondo verso la Grecia con cui sono in corso difficili negoziati, Blanchard ha risposto che e' "flessibile su quello che Atene deve fare dopo che sara' stato presentato un programma coerente". Tenendo conto delle ultime stime "da cui emerge un significativo deficit di bilancio al momento, servono dunque misure credibili per trasformarlo in surplus e mantenere questo surplus in futuro", ha precisato il capo-economista, aggiungendo che "a giudicare da quello che e' stato proposto finora, siamo ancora alquanto lontani". Per Blanchard, che lascera' l'incarico all'Fmi il prossimo settembre, "il sistema pensionistico in Grecia e' ancora tropo generoso e ci sono ancora troppo dipendenti pubblici". Secondo l'economista "bisogna guardare quali misure strutturali sono essenziali per garantire una crescita sostenuta nel medio termine. Blanchard ha anche indicato che esistono "molti scenari di crisi che vanno dal controllo dei capitali all'uscita dall'euro", aggiungendo che l'auspicio e' di "evitarli tutti". La Grecia deve onorare una tranche di 300 milioni con l'Fmi il 5 giugno, sul totale di 1,6 miliardi dovuto entro la fine del mese prossimo. Oggi il portavoce del Governo greco ha detto che Atene "onorera' tutti i suoi impegni finanziari" fintanto che potra'. Ieri, il ministro dell'Interno, Nikos Voutsis, aveva invece dichiarato che Atene non ha soldi per rimborsare l'Fmi.
red-gli-
(RADIOCOR) 25-05-15
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Parigi, 25 mag - Le misure proposte dalla Grecia ai suoi creditori internazionali sono al momento ancora insufficienti. Questo il giudizio che il capo-economista dell'Fmi, Olivier Blanchard affida a 'Les Echos' in un'intervista. Interpellato sulla posizione del Fondo verso la Grecia con cui sono in corso difficili negoziati, Blanchard ha risposto che e' "flessibile su quello che Atene deve fare dopo che sara' stato presentato un programma coerente". Tenendo conto delle ultime stime "da cui emerge un significativo deficit di bilancio al momento, servono dunque misure credibili per trasformarlo in surplus e mantenere questo surplus in futuro", ha precisato il capo-economista, aggiungendo che "a giudicare da quello che e' stato proposto finora, siamo ancora alquanto lontani". Per Blanchard, che lascera' l'incarico all'Fmi il prossimo settembre, "il sistema pensionistico in Grecia e' ancora tropo generoso e ci sono ancora troppo dipendenti pubblici". Secondo l'economista "bisogna guardare quali misure strutturali sono essenziali per garantire una crescita sostenuta nel medio termine. Blanchard ha anche indicato che esistono "molti scenari di crisi che vanno dal controllo dei capitali all'uscita dall'euro", aggiungendo che l'auspicio e' di "evitarli tutti". La Grecia deve onorare una tranche di 300 milioni con l'Fmi il 5 giugno, sul totale di 1,6 miliardi dovuto entro la fine del mese prossimo. Oggi il portavoce del Governo greco ha detto che Atene "onorera' tutti i suoi impegni finanziari" fintanto che potra'. Ieri, il ministro dell'Interno, Nikos Voutsis, aveva invece dichiarato che Atene non ha soldi per rimborsare l'Fmi.
red-gli-
(RADIOCOR) 25-05-15