Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
J.P. Morgan: I conti deludono nonostante un utile di $6,8 miliardi

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59130', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...deludono-nonostante-un-utile-di-68-miliardi/#
J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005) ha annunciato oggi che nel terzo trimestre del 2015 il suo utile netto è aumentato del 22,3% a $6,8 miliardi, pari a $1,68 per azione. Escluso un beneficio d'imposta di $2,2 miliardi ed altre voci straordinarie l'utile per azione si è attestato a $1,32 per azione. I ricavi sono calati del 6,4% a $23,54 miliardi. Gli analisti avevano previsto un utile di $1,37 per azione e ricavi di $23,69 miliardi.
A pesare sulla prima banca statunitense per asset sono stati i bassi tassi d'interesse e la volatilità sui mercati. I ricavi sono calati in quasi tutte le divisioni: Consumer & Community Banking (-4%), Corporate & Investment Bank (-10%), Commercial Banking (-3%) e Asset Management (-5%). Nella divisione Corporate i ricavi sono cresciuti del 33%.
Per quanto riguarda la situazione patrimoniale il Common Equity Tier 1 è salito all'11,4% dall'11% del trimestre precedente.
Nel dopo-borsa il titolo scende al momento dell'1,5%.


Redazione Borsainside
 
Intel, utile e ricavi in calo nel terzo trimestre, ma meno delle attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59131', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...lo-nel-terzo-trimestre-ma-meno-delle-attese/#
Intel (US4581401001) ha annunciato che nel terzo trimestre del 2015 il suo utile netto è calato del 6,3% a $3,11 miliardi, pari a $0,64 per azione. Il consensus era di $0,59 per azione. Le vendite di PC sono calate anche lo scorso trimestre. Tuttavia il primo produttore al mondo di semiconduttori ha potuto beneficiare ancora una volta della solida domanda dei chip per server. I ricavi sono scesi dello 0,6% a $14,46 miliardi. Gli analisti avevano previsto $14,22 miliardi.
Il margine lordo è migliorato su base sequenziale, dal 62,5% al 63%. I ricavi della divisione dei PC sono calati da anno ad anno del 7,5% a $8,51 miliardi. I ricavi della divisione dei data center, che produce chip per server, sono invece cresciuti del 12% a $4,14 miliardi.
Intel prevede per il corrente trimestre ricavi di $14,3 - 15,3 miliardi. Gli esperti avevano previsto $14,83 miliardi.
Intel ha tagliato le stime sulle sue spese in conto capitale nel 2015 da $7,2 - $8,2 miliardi a $6,8 - $7,8 miliardi.
Nel dopo-borsa il titolo perde al momento il 3,4%. Durante la conference call Intel ha avvertito di attendersi un rallentamento della crescita dei ricavi della divisione dei data center.


Redazione Borsainside
 
Cina: L'inflazione rallenta, +1,6% a settembre

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59133', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_asiatici/59133-cina-linflazione-rallenta-16-a-settembre/#
L'inflazione ha rallentato in Cina più delle attese. I prezzi al consumo sono aumentati a settembre dell'1,6%, contro il +2% di agosto. Gli economisti avevano previsto un aumento dell'1,8%.
I prezzi degli alimentari sono aumentati lo scorso mese, da anno ad anno, del 3,7%. Esclusi gli alimentari e l'energia, l'inflazione è scesa dall'1,7% all'1,6%.
I prezzi alla produzione sono calati in Cina a settembre, come già ad agosto, del 5,9%. Si è trattato del quarantatreesimo calo su base annua di fila. Il dato è in linea con le stime degli esperti.


Redazione Borsainside
 
Borsa Tokyo: Chiusura in forte ribasso, male Nikon e Sumco

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59135', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...hiusura-in-forte-ribasso-male-nikon-e-sumco/#
La Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in forte ribasso. Il Nikkei ha perso l'1,9% a 17.891,00 punti e il Topix il 2,2% a 1.470,83 punti.
A pesare sono stati anche oggi i timori legati al rallentamento dell'economia cinese. I prezzi al consumo sono aumentati a settembre in Cina meno di quanto atteso dagli economisti. I prezzi alla produzione sono scesi per il quarantatreesimo mese di fila.



Estratto da Borsainside
 
Istat, inflazione settembre rivista a +0,2%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59138', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_italiani/59138-istat-inflazione-settembre-rivista-a-02/#
L'Istat ha comunicato oggi che l'inflazione (indice NIC) è aumentata a settembre dello 0,2%, facendo registrare lo stesso tasso tendenziale dei tre mesi precedenti. La stima preliminare aveva indicato un aumento dello 0,3%.
Al netto degli alimentari non lavorati e dei beni energetici, l'"inflazione di fondo" è salita allo 0,8% (era +0,7% ad agosto); al netto dei soli beni energetici si è attestata allo 0,9% (da +0,8% del mese precedente).
Su base mensile l'inflazione è calata a settembre dello 0,4% contro il +0,2% registrato nel mese precedente. La stima preliminare aveva indicato un calo dello 0,3%.
L'inflazione acquisita per il 2015 è scesa a +0,1% (era +0,2% ad agosto).
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (il cosiddetto "carrello della spesa") sono cresciuti dello 0,6% su base mensile e dell'1,2% su base annua (da +0,7% di agosto).
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), quello considerato dall'UE per le sue statistiche, è aumentato dell'1,6% su base mensile e dello 0,2% su base annua, in rallentamento dal +0,4% di agosto. Il dato è conforme alla stima preliminare.
L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, è calato dello 0,4% rispetto al mese precedente e dello 0,1% rispetto a settembre 2014.


Redazione Borsainside
 
Regno Unito: Il tasso di disoccupazione scende ai minimi da sette anni

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59139', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...soccupazione-scende-ai-minimi-da-sette-anni/#
Il tasso di disoccupazione è calato nel Regno Unito nel trimestre ad agosto al 5,4%. Si tratta del più basso livello dal giugno de 2008. Gli economisti avevano previsto un tasso di disoccupazione invariato al 5,5%.
Il numero delle richieste di sussidi alla disoccupazione è aumentato a settembre di 4.600 unità. Gli economisti avevano previsto un calo di 2.300 unità.
Il numero degli occupati è aumentato di 140.000 unità e si è attestato nel trimestre ad agosto a 31,1 milioni.
I salari sono aumentati del 3% contro il +2,9% registrato nel trimestre precedente. Il consensus era di un aumento del 3,1%.
A seguito dei dati sull'occupazione la sterlina si è indebolita. Il cambio sterlina-dollaro è salito fino a 1,5321.


Redazione Borsainside
 
Eurozona, produzione industriale -0,5% ad agosto, sotto attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59141', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...zione-industriale-05-ad-agosto-sotto-attese/#
La produzione industriale è calata nella zona euro ad agosto dello 0,5%. Gli economisti avevano previsto un calo dello 0,4%.
Il dato di luglio è stato rivisto al rialzo, da +0,6% a +0,8%.
Rispetto all'agosto del 2014 la produzione industriale è cresciuta nell'Eurozona dello 0,9%.


Redazione Borsainside
 
Bankitalia: Il debito pubblico cala ad agosto, aumentano le entrate

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59142', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ubblico-cala-ad-agosto-aumentano-le-entrate/#
Il debito pubblico italiano è calato ad agosto di €15,5 miliardi a €2.184,7 miliardi. È quanto risulta dal supplemento al bollettino statistico della Banca d'Italia dedicato alla finanza pubblica.
Bankitalia indica che il fabbisogno del mese (7 miliardi) è stato più che compensato dalla diminuzione (22,5 miliardi) delle disponibilità liquide del Tesoro (73,7 miliardi alla fine di agosto; 82,4 ad agosto del 2014); l`effetto complessivo della rivalutazione dei titoli indicizzati all`inflazione, del cambio dell`euro e degli scarti di emissione è risultato sostanzialmente trascurabile.
Per quanto riguarda la ripartizione per sottosettori, il debito delle amministrazioni centrali è diminuito di €14,7 miliardi, quello delle amministrazioni locali di €0,8 miliardi. Il debito degli enti di previdenza è salito di €0,2 miliardi.
Nei primi otto mesi dell`anno, il debito delle amministrazioni pubbliche è aumentato di €48,8 miliardi; il fabbisogno complessivo è stato pari a €24,9 miliardi mentre le disponibilità liquide del Tesoro sono aumentate di €27,3 miliardi.
Le entrate tributarie sono state pari ad agosto a €33,7 miliardi, in aumento di €1,2 miliardi rispetto allo stesso mese del 2014 (€32,6 miliardi). Nei primi otto mesi del 2015 le entrate tributarie sono state complessivamente pari a €258,7 miliardi, in lieve aumento rispetto a quelle relative allo stesso periodo dell'anno precedente (€256,6 miliardi).


Redazione Borsainside
 
Bank of America torna all'utile nel terzo trimestre

Bank of America (US0605051046) ha annunciato oggi di aver generato nel terzo trimestre del 2015 un utile netto di $4,51 miliardi, pari a $0,37 per azione. Il consensus era di $0,33 per azione. Bank of America ha beneficiato del forte calo delle spese legali. La seconda banca statunitense per asset aveva chiuso il terzo trimestre del 2014 in rosso di $232 milioni, pari a $0,04 per azione. A pesare era stata la multa record di $16,65 miliardi pagata al Dipartimento di Giustizia per mettere fine alle dispute sulle vendite di titoli coperti dai mutui subprime.
I ricavi sono calati del 2,4% a $20,9 miliardi. Gli analisti avevano previsto $20,77 miliardi.
L'utile della divisione Consumer Banking è cresciuto del 5% a $1,8 miliardi grazie all'aumento dei depositi, dell'accensione di mutui e dell'emissione di carte di credito. Gli accantonamenti per perdite su crediti sono scesi di $20 milioni a $648 milioni.
L'utile della divisione Global Markets è salito significativamente grazie al forte calo delle spese. I ricavi derivanti dall'attività di trading sono però scesi, escluso un aggiustamento contabile, del 3,8% a $3,16 miliardi.
Le divisioni Global Wealth and Investment Management e Global Banking hanno registrato un calo dell'utile.
Nel pre-borsa il titolo di Bank of America sale al momento del 2,1%.


Redazione Borsainside
 
USA, vendite al dettaglio +0,1% a settembre, sotto attese

Il Dipartimento del Commercio ha comunicato oggi che le vendite al dettaglio (Retail Sales) sono calate negli USA a settembre dello 0,1%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,2%.
Il dato di agosto è stato rivisto al ribasso, da +0,2% a +0,0%.
Escluse le più volatili vendite di automobili le vendite al dettaglio sono calate a settembre dello 0,3%. Gli esperti avevano atteso un calo dello 0,2%. Il dato di agosto è stato rivisto da +0,1% a -0,1%.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto