Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA, prezzi alla produzione -0,5% a settembre

Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che l'indice dei prezzi alla produzione (Producer Price Index) è calato a settembre dello 0,5%. Gli economisti avevano previsto un calo dello 0,3%. Da anno ad anno il PPI è calato dell'1,1%.
Il PPI core, l'indice depurato dalle più volatili variazioni dei prezzi di cibo ed energia, è calato lo scorso mese dello 0,3%. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,1%. Su base annua il PPI core è aumentato dello 0,5%.


Redazione Borsainside
 
USA, scorte imprese stabili ad agosto, sotto attese

Il Dipartimento del Commercio degli USA ha comunicato oggi che le scorte delle imprese (Business Inventories) sono rimaste ad agosto stabili. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,1%.
Il dato di luglio è stato rivisto al ribasso, da +0,1% a +0,0%.
Le vendite delle imprese sono calate ad agosto dello 0,6%, dal +0,1% di luglio.
Il rapporto tra le scorte e le vendite, un indicatore della domanda, è salito da 1,36 a 1,37.


Redazione Borsainside
 
Wal-Mart lancia profit warning, il titolo crolla

Wal-Mart (US9311421039) ha lanciato un profit warning. Il titolo crolla al momento dell'8,5%.
Wal-Mart si attende per il corrente esercizio una crescita piatta dei ricavi perché l'impatto della forza del dollaro è stato più forte del previsto. Il colosso del commercio al dettaglio aveva previsto in precedenza una crescita dell'1-2%.
Wal-Mart ha avvertito inoltre che gli investimenti nel commercio elettronico e nel personale peseranno sui profitti del prossimo esercizio. L'utile per azione dovrebbe registrare un calo tra il 6% e il 12%. Gli analisti avevano previsto una crescita del 4%.


Redazione Borsainside
 
Piazza Affari scende per la terza seduta di fila, vendite sul lusso

La Borsa di Milano ha chiuso oggi per la terza seduta di fila in ribasso. Il FTSE MIB ha perso l'1% a 21.838,20 punti. Lo spread tra il BTP e il Bund è salito a circa 109 punti base.
Gli investitori continuano ad essere preoccupati a causa dell'indebolimento dell'economia cinese. I prezzi al consumo sono aumentati a settembre in Cina meno di quanto atteso dagli economisti. I prezzi alla produzione sono scesi per il quarantatreesimo mese di fila.


Estratto da Borsainside
 
Beige Book: La forza del dollaro frena l'economia statunitense

La forza del dollaro frena l'economia statunitense. È quanto emerge dal Beige Book della Federal Reserve.
In nove dei dodici distretti dell'istituto l'economia è cresciuta ad un ritmo modesto oppure moderato. Nei distretti di Richmond e Chicago c'è stato un rallentamento dalla metà di agosto all'inizio di ottobre. Il distretto di Kansas City ha registrato un lieve declino dell'attività.
L'apprezzamento del biglietto verde ha avuto un impatto negativo soprattutto sui settori manifatturiero, energetico e turistico.
Le spese dei consumatori sono cresciute moderatamente. Nella maggior parte di distretti le vendite al dettaglio, escluse le automobili, sono aumentate ad un ritmo modesto oppure moderato. L'attività nel settore dei servizi si è in generale rafforzata. Indicazioni positive sono arrivate anche per il settore immobiliare. In quasi in tutti i distretti c'è stato un miglioramento di mercati residenziale e commerciale.


Redazione Borsainside
 
buongiorno cari amichetti
Asia bella verde
metalli verdini
crudo rossiccio

ieri ho avuto una giornata orrenda e ora ho un'emergenza di cui occuparmi
la vita è così
ci sentiamo, spero, presto
 
buongiorno cari amichetti
Asia bella verde
metalli verdini
crudo rossiccio

ieri ho avuto una giornata orrenda e ora ho un'emergenza di cui occuparmi
la vita è così
ci sentiamo, spero, presto

Buongiorno a tutti :):)
Ciao GILL spero nulla di cui non si possa rimediare. Ti saluto e ti faccio un grosso in bocca al lupo.:);)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto