Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Espongo il metodo di costruzione della base dati a 5 gg. costanti.
Uso tale sistema in alcuni grafici (Candlestick, Croc, DM).
L' ho ideato per necessità in quanto inizialmente potevo disporre solo dei dati di chiusura.
Poniamo il caso che i 5 gg. partano dal lunedì (ma non è sempre così come vedremo):

1) la chiusura di lunedì sarà "l' apertura";
2) il Max sarà quello del periodo "lunedì-venerdì";
3) il Min idem;
4) il dato di "chiusura" sarà quello di venerdì;
5) per la rllevazione successiva il dato di apertura sarà il martedì e
quello di chiusura il lunedì e così via.

Questa soluzione, che è forse quella usuale, ha il vantaggio di eliminare il "rumore di fondo". Inoltre non vengono considerate le giornate festive
perchè, appunto, i gg. sono sempre 5.

ah quindi è impostata sulla settimana vera da lunedì a martedì?

perchè quando ti dicevo che le mie erano sfalzate dalle tue era perchè incominciavano un giorno diverso dal tuo.. infatti pensavo non riuscisse a distinguere quando è lunedì e semplicemente tenesse sempre i 5 gg come riferimento

dopo controllo e vedo bene se riesco a capire meglio:rolleyes:
 
ah quindi è impostata sulla settimana vera da lunedì a martedì?

perchè quando ti dicevo che le mie erano sfalzate dalle tue era perchè incominciavano un giorno diverso dal tuo.. infatti pensavo non riuscisse a distinguere quando è lunedì e semplicemente tenesse sempre i 5 gg come riferimento

dopo controllo e vedo bene se riesco a capire meglio:rolleyes:

Dario,
i 5 gg. scorrono per cui se oggi è l' ultimo giorno della serie, domani sarà
venerdì e così via. Ciò comporta un solo problema: se ad esempio oggi
si forma un gap (candela col cerchietto) nel candlestick, è possibile che
domani non lo vedi più. A me interessa invece che i gaps rimangano visibili
lungo tutto il grafico. In pratica una "fotografia".
Ci sto lavorando in tal senso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto