Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
si fa per dire "buongiorno" perchè di buono non c'è nulla lo sfondamento del supporto a 14370 e il test come resistenza di adesso non fa presagire nulla di buono....

i 14000 ora sono dietro l'angolo e i supporti croc sono finiti :/ si naviga a vista ora
 

Allegati

  • ftsemib.jpg
    ftsemib.jpg
    57,7 KB · Visite: 179
Per l' ennesima volta ci riprovo.
Buongiorno a tutti!

E se facessi un "riassunto delle puntate precedenti", ovvero una mini spiegazione sulla terminologia? Sono convinto che più di una persona apprezzerebbe, me compreso...........

Grazie mille

ciao[/QUOTE]

Questa l' avevo già preparata ma il server del forum (o lo spargitore
di malaware) l' avevano a lungo bloccato.

Poiché ho visto che alcuni sono interessati alla costruzione di un
proprio TS, espongo una tabella che uso normalmente, da considerare
eventualmente come ipotesi di lavoro.

Spiegazione:

1) a partire dalla colonna successiva a quella dei titoli abbiamo il
Trend2, indicatore di breve-medio, che si legge da sx:
a) data dell' inversione
b) positiva o negativa
c) il valore del titolo alla data dell' inversione
d) il risultato ultimo in % dal giorno dell' inversione.

2) nella col. successiva è ripetuta la % di cui al punto "d"
(sostituirò il duplicato per utilizzare più proficuamente lo spazio;
penso al CROC di Xinian).

3) TIC:
e) TIC +/- ad indicare se positivo o negativo
f) il n° di giorni trascorsi dall' inversione
g) il risultato in % dall' inizio.

4) le successive 3 colonne riportano la resistenza, il supporto e
l' ultimo prezzo. Personalmente non do soverchia importanza
alle resistenze e supporti; li considero accessorie conferme degli
indicatori che uso. Idem per le trend-line.

5) Quicky:
h) lo conoscete, è un oscillatore che serve per il miglior punto di
ingresso. Da utilizzare in abbinamento con uno o più degli
indicatori citati. E' riportata la situazione corrente.

6) ORB1:
è un indicatore di breve periodo mentre il fratello maggiore ORB2
lo è di medio.

7) ORB1 risultato:
il contenuto è evidente. Come potete vedere in molti casi è
terrificante.


Esiste anche l' ultima colonna "Segnale operativo" che ometto in
quanto riporta il segnale "automatico" generato dal sistema, che devo
rivedere. In genere è sempre utile non affidarsi ciecamente agli
automatismi.

Chi mi legge avrà dei propri indicatori, pertanto quanto ho esposto
potrà servire eventualmente per crearsi un rapido riassunto da
leggersi velocemente.
Non è inoltre da trascurare la capacità segnaletica di una simile tabella.
Per esempio quando si vede che la colonna dell' ORB1 ne contiene
in larga maggioranza di negativi, si ha già un buon orientamento del
vicino futuro del mercato.
Però c' è una precisazione d' obbligo. Quando il quadro si presenta
negativo come questo, è lecito attendersi uno stop.
Come sempre si deve prendere posizione quando la "malattia" o
la "guarigione" non sono in "stadio avanzato".

Questa tabella è relativa alla chiusura del 18 aprile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto