Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con notizie del genere il rimbalzo oggi era assicurato. Il punto e' ... l'effetto svanira' domani oppure durera' ? Bastera' il metadone ... chissa !!!
 
Giappone: La produzione industriale scende anche ad agosto

La produzione industriale del Giappone è calata ad agosto dello 0,5%. Si è trattato del secondo calo mensile di fila. Gli economisti avevano previsto una crescita dell'1%.
Le consegne sono scese lo scorso mese dello 0,5%, mentre le scorte sono aumentate dello 0,4%. La ratio delle scorte è salita del 6,1%.
Su base annua la produzione industriale giapponese è cresciuta dello 0,2%. Gli esperti avevano atteso una crescita dell'1,8%.


Redazione Borsainside
 
Germania, inatteso calo delle vendite al dettaglio ad agosto

Le vendite al dettaglio sono calate ad agosto in Germania, la prima economia della zona euro, dello 0,4%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,3%.Il dato di luglio è stato rivisto al rialzo, da +1,4% a +1,6%.
Su base annua le vendite al dettaglio sono aumentate in Germania ad agosto del 2,5%.


Redazione Borsainside
 
Borsa Tokyo rimbalza, Nikkei torna sopra 17.000 punti

Il Nikkei ha guadagnato il 2,7% a 17.388,15 punti e il Topix il 2,6% a 1.411,16 punti.
Dopo il crollo di ieri molti titoli hanno registrato una ripresa. Gli operatori hanno osservato che la reazione tecnica non cancella i segni di rallentamento dell'economia. La produzione industriale giapponese è a sorpresa calata ad agosto per il secondo mese di fila. La notizia ha segnalato che il Paese del Sol Levante rischia di tornare in recessione.

Estratto da Borsainside


P.S.
E quindi per evitare che il Giappone vada in recessione la Boj deve aumentare il metadone. Vediamo se e' vero ...
 
NEL MIGLIORE DEI MONDI PER I LONG

lo SP si fa un altro minimo
e trascina tutti giù

ma quello che credo è

- nuovo minimo

- rimbalzo forte sui 2000

- crollo finale lento e consistente

stile 2000
 

Allegati

  • US SPX 500 Futures(Mensile)20150930205158.png
    US SPX 500 Futures(Mensile)20150930205158.png
    49,8 KB · Visite: 92
Istat, il tasso di disoccupazione scende ad agosto all'11,9%

L'Istat ha comunicato oggi che il tasso di disoccupazione è calato in Italia ad agosto, rispetto a luglio, dal 12% all'11,9%. Si tratta del più basso livello dal febbraio del 2013. Gli economisti avevano previsto tasso di disoccupazione invariato al 12%.
Il numero di disoccupati, pari a 3,061 milioni, è sceso ad agosto dello 0,4% rispetto al mese precedente (-11 mila) e del 5% su base annua (-162 mila).
Tra i giovani (età tra 15 e 24 anni) i disoccupati sono 631 mila, in aumento del 2,1% nell’ultimo mese (+13 mila) ma in calo del 10,1% rispetto a dodici mesi prima (-71 mila). Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero la quota dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, è pari al 40,7%, in aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente ma in calo dell'1,1% nei dodici mesi.
Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni mostra nell'ultimo mese un calo dello 0,6% (-86 mila). Il tasso di inattività scende di 0,2 punti percentuali, attestandosi al 35,6%. Su base annua gli inattivi diminuiscono dell'1,7% (-248mila) e il tasso di inattività di 0,5 punti.


Redazione Borsainside
 
Germania: Il tasso di disoccupazione scende a settembre al 6,2%

Il tasso di disoccupazione è sceso in Germania a settembre, rispetto ad agosto, dal 6,4% al 6,2%. Lo ha comunicato oggi Destatis, l'ufficio di statistica federale tedesco.
Il numero dei disoccupati è sceso a settembre, rispetto al mese precedente, di 88.000 unità a 2,708 milioni.
Il tasso di disoccupazione corretto per gli effetti stagionali è rimasto stabile al 6,4%. Il dato è conforme alle stime degli economisti.
Il numero dei disoccupati in termini destagionalizzati è aumentato di 2.000 unità a 2,795 milioni. Gli esperti avevano previsto un calo di 5.000 unità.


Redazione Borsainside
 
Eurozona, l'inflazione torna negativa

L'Eurostat ha comunicato oggi che in base alle sue stime preliminari i prezzi al consumo sono calati a settembre dello 0,1%. Si è trattato del primo calo da marzo. Gli economisti avevano previsto una variazione nulla.
I prezzi al consumo erano aumentati nella zona euro ad agosto delloo 0,1% e a luglio dello 0,2%. La Banca Centrale Europea ha come obiettivo un tasso d'inflazione al di sotto del 2% per il medio termine.
L'inflazione "core", ovvero depurata dai prezzi degli alimentari e dell'energia, è aumentata a settembre, come già ad agosto, dello 0,9%.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto