Tempo a Milano - Cap. 2

Tra un mese ne compio 81, permettimi di non ricordarmi esattamente se 47 o 48. Visto che sei così "precisini", :) ripensandoci devo far riferimento all'età dei miei figli e quindi adesso dico 48. Contento?;)
A quei tempi non esisteva ancora l'UE, ma qualche anno prima sei Stati avevano avuto l'idea di fondare la CEE, Comunità Economica Europea.
Già pensare di metterne d'accordo 6 era un'idea balzana, ma farli diventare poi 28 è stata un'aggravante. Distruttivo per noi è stato poi creare una moneta unica senza avere una fortissima unione politica. Ma ormai è fatta ed è difficile uscirne.

In ogni caso tedeschi e francesi sono partiti bene e ci hanno sempre fregato con i trattati e con i regolamenti. Ma la colpa è nostra che abbiamo sempre mandato a Bruxelles e Strasburgo gente poco preparata.

andgui.
Non pensavo che Ti riferivi alla CEE, ma all' attuale U.E.
In ogni caso ai tempi della CEE l' Italia andava a gonfie vele.
Ha cominciato a traballare quando l' illustre prof. Romano Prodi, quale
presidente dell' IRI, pensò bene di smantellare l' istituto. Che genio!
L' IRI fu fondato da Beneduce (niente a che vedere col Benito) e fu una
delle poche istituzioni italiane che hanno funzionato bene.

Tra una ventina d' anni faremo il consuntivo di ciò che resta dell' Italia; assai
poca roba, credo.

Sono certo che Tu ci sarai ancora :)
 
17,00
Discorso di Rob Kaplan, presidente della Fed di Dallas


21,00
Discorso di Stanley Fischer, vicepresidente della Fed



Occhio a questi due appuntamenti odierni ragazzi ... sono di peso per i successivi corsi dei mercati.
 
17,00
Discorso di Rob Kaplan, presidente della Fed di Dallas


21,00
Discorso di Stanley Fischer, vicepresidente della Fed



Occhio a questi due appuntamenti odierni ragazzi ... sono di peso per i successivi corsi dei mercati.

Ma l' appuntamento più decisivo è quello del 8 novembre.
Nelle passate elezioni i candidati avevano altra stoffa.
Questi qua sono desolanti.
Forse è iniziato il declino dell' America quale potenza imperiale.
 
Intesa Sp: Messina, lavoriamo per 4 mld di utili nel 2017

Importante andamento del quarto trimestre (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 04 nov - "L'ultimo trimestre sara' molto importante per capire se possiamo ottenere 4 miliardi di utili nel 2017". Lo ha sottolineato l'a.d. di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, nella conference call con gli analisti. In questo senso, il manager ha spiegato che "stiamo lavorando sugli accantonamenti" e "lo stiamo facendo per arrivare a 4 miliardi di utili nel 2017". L'istituto, nel suo piano, prevede 4 miliardi di cedole per il prossimo anno.Nel 2016 i conti Intesa Sanpaolo beneficeranno della plusvalenza da 895 milioni derivante dalla cessione di Setefi e Intesa Sanpaolo Card. Gli analisti hanno chiesto a Messina se anche per il prossimo anno siano previste plusvalenze in grado di spingere gli utili e il manager non l'ha escluso: "E' possibile che ci siano contribuiti straordinari nel 2017, ma e' meglio prima realizzare la plusvalenza e poi parlarne". Anche per questa ragione la banca punta soprattutto a lavorare sui crediti problematici per spingere i risultati. Messina ha spiegato che Intesa Sanpaolo vuole gestire in modo attivo la migrazione dei crediti da incagli a sofferenze quest'anno anticipando, quando possibile, le relative rettifiche: "Se sono in grado di anticipare questo andamento quest'anno - ha affermato - potro' beneficiarne il prossimo". Nel caso di rettifiche dovute ai soli nuovi flussi da crediti in bonis, infatti, il costo del rischio si posizionerebbe a 40-60 punti base e minori rettifiche si traducono in un maggiore utile netto.

mau

(RADIOCOR) 04-11-16


P.S.
Questo tipo di strategia sara' molto utile nel difendere i corsi del titolo sicuramente !!!
 
Sempre + rosso.

Giornale-5-11-16-1.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto