Thread Ufficiale di Quel che avverrà dopo il (per ora ipotetico) Default [piiiiigs]

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
Sono 29 le banche sistemiche da risanare nel mondo: Unicredit l'unica italiana
Il financial stability board ha presentato al G20 di Cannes la lista degli istituti di credito globali che dovranno adeguare i propri requisiti di capitale. Unicredit è l'unica italiana. Tra le altre Bnp Paribas, Barclays, Santander, Dexia e Goldman Sachs.

Si chiamano G-Sifi (Globally Systemically Important Financial Institutions) e sono le 29 banche di rilevanza sistemica a livello globale che, se dovessero andare in default, potrebbero avere un impatto disastroso sul sistema economico e finanziario. Unicredit è l'unica italiana nella lista, e il titolo sta già perdendo 7,28%.

Il G-20 ha approvato la lista redatta dal Fanancial Stability Board - l'istituto fino a ieri guidato da Mario Draghi - e questi 29 istituti creditizi a partire da fine 2012 dovranno adottare norme più severe per tutelarsi in caso di liquidazione e dal 2016 dovranno rispettare un requisito di capitale aggiuntivo a quello già previsto da Basilea 3 per fronteggiare le perdite. Alle 29 banche sistemiche sarà richiesto un capitale aggiuntivo calcolato tra l'1 e il 2,5% degli asset ponderati per il rischio Rwa - ma si può allargare fino al 3,5% ancora non assegnato però a alcuna banca. Questo si sommerà al 7% previsto per il common equity previsto in Basilea 3. La lista si aggiornerà ogni novembre e, per l'implementazione di questi ulteriori requisiti dal 2016, sarà fondamentale quella che si stilerà nell'undicesimo mese del 2014.

Nella lista figurano: Bank of America, Bank of China, Bank of New York Mellon, Banque Populaire Cde FRancia, Barclays UK, Bnp Paribas Francia, Citigroup, Commerzbank Germania, Credit Suisse, Deutsche Bank Germania, Dexia FRancia Belgio, Goldman Sachs, Group Crédit Agricole Francia, Hsbc UK, Ing Bank Olanda, Jp Morgan, Lloyds Banking Group UK, Mitsubishi Ufj Fg, Mizuho Fg, Morgan Stanley, Nordea, Royal Bank of Scotland UK, Santander Spagna, Société Général Francia, State Street, Sumitomo Mitsui Fg, Ubs, Unicredit Italia, Wells Fargo.

Il problema sono i titoli di stato italiani o che queste banche hanno utilizzato la grande liquidità disponibile per continuare a fare i capzi loro? (che è il motivo per cui è stato in USA sospeso il qe avendo solo rimpinguato ulteriormente i bilanci delle banche e basta..)

IL resto sono "cose" per gonzi. nonchè per il sig bersani, dottore in filosofia.



Too big to fail - Wikipedia, the free encyclopedia


non è un problema dicotomico, o l'uno o l'altro
il problema sono soprattutto le banche , e il QE non è una soluzione ( ;);) )
e soprattutto quelle sasanach, e lìObama ha una colpa storica ( per omissione) gigantesca
ma il problema è anche, un pò, il debito pubblico , per lo stesso motivo del QE in fondo ...

che bersani sia dottore in filosofia, non me ne cale nulla e se lo eviti tu posso fare a meno di leggerlo io
ma , visto che è qui ... mi sovvien ....
l'era mica lo stesso bersani che iniziò le lenzuolate contro gli ordini professionali .. l'istessa roba medievale che adesso la lettera BCE ci chiede di rifirmare, quattro anni dopo ?
quattro anni di crescita perduti ?
noooo impossibile !! :wall:
 
oh beh per il pelo, ok :up:
per il contropelo, se vuoi fai pure Lorenzo,

ma devo farti un disclaimer
a noi gatti non piace :rolleyes:

Proprio perciò che sì piacevole.... :D

Tutto ciò che vola sta sulla terra e sotto la terra e ciò che nuota nelle acque è posto sotto il tuo dominio .. Tu unilateralmente hai scelto di fare il gatto .. De gustibus nn dispuntadum est ..... :)

Uno o due giorni fa scrissi che nn c'è ne è uno dx e sx salverei o qualcosa del genere ... -prevedibile tu mi risposi ... adombrando un di fatto va bene nessuno teniamoci l' attuale, ma l'è mia inscì.

Legge elettorale? D' accordo: voglio anche io scegliere chi eleggere MA il problema VERO è la 67, nn dimenticarlo, proprio perchè vuoi accendere la Luce. E questo per Chiunque vada su.

La corsa legislatura era piantonata dai senatori a vita pur di stare in piedi se ben ricordi ... La governabilità è il vero problema.

Adesso vado a correre (pioggia o nn pioggia ..) ;)
 
Proprio perciò che sì piacevole.... :D

Tutto ciò che vola sta sulla terra e sotto la terra e ciò che nuota nelle acque è posto sotto il tuo dominio .. Tu unilateralmente hai scelto di fare il gatto .. De gustibus nn dispuntadum est ..... :)

Uno o due giorni fa scrissi che nn c'è ne è uno dx e sx salverei o qualcosa del genere ... -prevedibile tu mi risposi ... adombrando un di fatto va bene nessuno teniamoci l' attuale, ma l'è mia inscì.

Legge elettorale? D' accordo: voglio anche io scegliere chi eleggere MA il problema VERO è la 67, nn dimenticarlo, proprio perchè vuoi accendere la Luce. E questo per Chiunque vada su.

La corsa legislatura era piantonata dai senatori a vita pur di stare in piedi se ben ricordi ... La governabilità è il vero problema.

Adesso vado a correre (pioggia o nn pioggia ..) ;)

Proprio perciò che sì piacevole.... :D
:lol::lol::lol::lol:
aaaahhh adesso capisco , neh ;) tutto quaglia, eccome se quaglia ;);););)
Per la miseria: Era solo una battuta .... Capisco che nn appena vedi il mio nick ti viene il nervo, ma santo Cielo ....




beh il disclaimer era per evitare una sorpresa se ti arriva la graffiata ;)
e ti va bene, che quando son coccodrillo, è peggio :D

sulla legge elettorale:
io non amo far domade personali, ma dato che per te va bene, chiedo:
hai firmato per il referendum o per la proposta di legge popolare?

la governabilità?
nessun problema secondo me
abbiamo avuto governi durevolissimi ultimamente

il problema è cosa ci hanno fatto, in quegli anni al governo
si ritorna ai punti iniziali:
1 saper misurare per saper scegliere
2 saper chè sia meglio e chè sia peggio: tutti uguali, non funziona... il marron l'è tutcch histèss?


dato poi che tu preferisci non lasciar nulla sospeso,
il tuo parere sulle lenzuolate di 4 anni fa di Bersy ?
sull'affidare adesso una riforma liberale a Berlu ?
tutcch histèss?
4 anni nel cèss?

o rinunciamo alla proposta della BCE? era quella la domanda lasciata indietro da ieri ... :cool:
ed è l'unica cui vale la pena di rispondere, oggi :-o
poi, domani, vedremo come restituire il favore
e come attrezzarci per il nostro futuro
but, first things first, right?
 
Ultima modifica:
Sai come scoprii che era evasore? le dicharazioni dei redditi online 2005. Nn ho quel tipo di curiosità, ma nn so perchè nel suo caso controllai.
I redditi mal si accompagnavano con il suo tenore di vita ... andavamo a sciare assieme,
Vecchia data perchè appunto poco dopo i ponti furono tagliati.


Tu conosci le dichiarazioni dei redditi di tutti quelli che conosci?

ma adesso vò a carcare qualcosa che postai...
 
:lol::lol::lol:

prevedibile ....

io punto il dito su chi, in questi mesi da agosto, ha fatto tracollare la MIA credibilità internazionale
di baffino, caro Lorenzo, ne ho parlato anche io , ma anni fa ...e assai peggio di te
per sesto, ho chieso la galera, bipartisan, ab initio ...
e , bipartisan, nè a Penati bè a Verdini :up::up: o agli altri , ovvio
i rimborsi viaggio ...
Lavitola pagava lui ? :lol::lol:

l'uscita è superare le ideologie, i colori, e scegliere le persone
( ieri ad esempio ho lodato le azioni della Polverini, su cui non avvrei scommesso un ghello)
ma questa itaGlia dove si fa sempre il guelfo e il ghibellino,
dove a occupare la Rai sono i komunisti, ma Minzolini no , e Saccà è un santo
mi fa pensare che tu avessi ragione
non c'è speranza
ci medito
poi agisco


seeeempre più attuale
 
uff...

nessuno, eh ?

http://www.corriere.it/economia/11_...a59-11e0-ae06-4da866778017.shtml?fr=correlati



Nell'attuale situazione, riteniamo essenziali le seguenti misure:




  1. 1.Vediamo l'esigenza di misure significative per accrescere il potenziale di crescita. Alcune decisioni recenti prese dal Governo si muovono in questa direzione; altre misure sono in discussione con le parti sociali. Tuttavia, occorre fare di più ed è cruciale muovere in questa direzione con decisione. Le sfide principali sono l'aumento della concorrenza, particolarmente nei servizi, il miglioramento della qualità dei servizi pubblici e il ridisegno di sistemi regolatori e fiscali che siano più adatti a sostenere la competitività delle imprese e l'efficienza del mercato del lavoro.
    a) È necessaria una complessiva, radicale e credibile strategia di riforme, inclusa la piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali. Questo dovrebbe applicarsi in particolare alla fornitura di servizi locali attraverso privatizzazioni su larga scala.
    b) C'è anche l'esigenza di riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, permettendo accordi al livello d'impresa in modo da ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende e rendendo questi accordi più rilevanti rispetto ad altri livelli di negoziazione. L'accordo del 28 Giugno tra le principali sigle sindacali e le associazioni industriali si muove in questa direzione.
    c) Dovrebbe essere adottata una accurata revisione delle norme che regolano l'assunzione e il licenziamento dei dipendenti, stabilendo un sistema di assicurazione dalla disoccupazione e un insieme di politiche attive per il mercato del lavoro che siano in grado di facilitare la riallocazione delle risorse verso le aziende e verso i settori più competitivi.
  2. 2.Il Governo ha l'esigenza di assumere misure immediate e decise per assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche.
    a) Ulteriori misure di correzione del bilancio sono necessarie. Riteniamo essenziale per le autorità italiane di anticipare di almeno un anno il calendario di entrata in vigore delle misure adottate nel pacchetto del luglio 2011. L'obiettivo dovrebbe essere un deficit migliore di quanto previsto fin qui nel 2011, un fabbisogno netto dell'1% nel 2012 e un bilancio in pareggio nel 2013, principalmente attraverso tagli di spesa. È possibile intervenire ulteriormente nel sistema pensionistico, rendendo più rigorosi i criteri di idoneità per le pensioni di anzianità e riportando l'età del ritiro delle donne nel settore privato rapidamente in linea con quella stabilita per il settore pubblico, così ottenendo dei risparmi già nel 2012. Inoltre, il Governo dovrebbe valutare una riduzione significativa dei costi del pubblico impiego, rafforzando le regole per il turnover (il ricambio, ndr) e, se necessario, riducendo gli stipendi.
    b) Andrebbe introdotta una clausola di riduzione automatica del deficit che specifichi che qualunque scostamento dagli obiettivi di deficit sarà compensato automaticamente con tagli orizzontali sulle spese discrezionali.
    c) Andrebbero messi sotto stretto controllo l'assunzione di indebitamento, anche commerciale, e le spese delle autorità regionali e locali, in linea con i principi della riforma in corso delle relazioni fiscali fra i vari livelli di governo. Vista la gravità dell'attuale situazione sui mercati finanziari, consideriamo cruciale che tutte le azioni elencate nelle suddette sezioni 1 e 2 siano prese il prima possibile per decreto legge, seguito da ratifica parlamentare entro la fine di Settembre 2011. Sarebbe appropriata anche una riforma costituzionale che renda più stringenti le regole di bilancio.
  3. 3. Incoraggiamo inoltre il Governo a prendere immediatamente misure per garantire una revisione dell'amministrazione pubblica allo scopo di migliorare l'efficienza amministrativa e la capacità di assecondare le esigenze delle imprese. Negli organismi pubblici dovrebbe diventare sistematico l'uso di indicatori di performance (soprattutto nei sistemi sanitario, giudiziario e dell'istruzione). C'è l'esigenza di un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province). Andrebbero rafforzate le azioni mirate a sfruttare le economie di scala nei servizi pubblici locali.
    Confidiamo che il Governo assumerà le azioni appropriate.
    Con la migliore considerazione, Mario Draghi, Jean-Claude Trichet

che cosa non vi va bene?
cosa di queste proposte non fareste già ?


IMHO, le uniche domande che spettano ad un Italiano

vedo invece molti, tra cui vari itaGliani, affollarsi sulle questioni dei partiti
anzi, peggio :down::down::down: sulle ideologie
manco sui partiti

ad esempio
IMHO
ad affossare il governo è stato de facto Bossi: si è messo di traverso sulla attuazione della lettera, sul punto 2 ad esempio, e di fatto ha impallato le azioni intraprese da Berlusconi, che qualcosa aveva tentato ad agosto , e infine aveva cercato di andare al G20 con una lettera un pò meno penosa

( a propos ... quanti hanno letto la lettera? )

per dire, la Lega, che ha tra gli altri record:
unico partito che viene direttamente dalla prima repubblica
unico partito che ha un leader condannato per finanziamento illecito
unico partito che ha fatto fallire la sua banca





per correttezza:
altri partiti hanno, o hanno provato ad avere, una banca :D
che per adesso non sono ancora fallite .. ma aspetto fiducioso :rolleyes:

 
uff...

nessuno, eh ?

http://www.corriere.it/economia/11_...a59-11e0-ae06-4da866778017.shtml?fr=correlati



Nell'attuale situazione, riteniamo essenziali le seguenti misure:




  1. 1.Vediamo l'esigenza di misure significative per accrescere il potenziale di crescita. Alcune decisioni recenti prese dal Governo si muovono in questa direzione; altre misure sono in discussione con le parti sociali. Tuttavia, occorre fare di più ed è cruciale muovere in questa direzione con decisione. Le sfide principali sono l'aumento della concorrenza, particolarmente nei servizi, il miglioramento della qualità dei servizi pubblici e il ridisegno di sistemi regolatori e fiscali che siano più adatti a sostenere la competitività delle imprese e l'efficienza del mercato del lavoro.
    a) È necessaria una complessiva, radicale e credibile strategia di riforme, inclusa la piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali. Questo dovrebbe applicarsi in particolare alla fornitura di servizi locali attraverso privatizzazioni su larga scala.
    b) C'è anche l'esigenza di riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, permettendo accordi al livello d'impresa in modo da ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende e rendendo questi accordi più rilevanti rispetto ad altri livelli di negoziazione. L'accordo del 28 Giugno tra le principali sigle sindacali e le associazioni industriali si muove in questa direzione.
    c) Dovrebbe essere adottata una accurata revisione delle norme che regolano l'assunzione e il licenziamento dei dipendenti, stabilendo un sistema di assicurazione dalla disoccupazione e un insieme di politiche attive per il mercato del lavoro che siano in grado di facilitare la riallocazione delle risorse verso le aziende e verso i settori più competitivi.
  2. 2.Il Governo ha l'esigenza di assumere misure immediate e decise per assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche.
    a) Ulteriori misure di correzione del bilancio sono necessarie. Riteniamo essenziale per le autorità italiane di anticipare di almeno un anno il calendario di entrata in vigore delle misure adottate nel pacchetto del luglio 2011. L'obiettivo dovrebbe essere un deficit migliore di quanto previsto fin qui nel 2011, un fabbisogno netto dell'1% nel 2012 e un bilancio in pareggio nel 2013, principalmente attraverso tagli di spesa. È possibile intervenire ulteriormente nel sistema pensionistico, rendendo più rigorosi i criteri di idoneità per le pensioni di anzianità e riportando l'età del ritiro delle donne nel settore privato rapidamente in linea con quella stabilita per il settore pubblico, così ottenendo dei risparmi già nel 2012. Inoltre, il Governo dovrebbe valutare una riduzione significativa dei costi del pubblico impiego, rafforzando le regole per il turnover (il ricambio, ndr) e, se necessario, riducendo gli stipendi.
    b) Andrebbe introdotta una clausola di riduzione automatica del deficit che specifichi che qualunque scostamento dagli obiettivi di deficit sarà compensato automaticamente con tagli orizzontali sulle spese discrezionali.
    c) Andrebbero messi sotto stretto controllo l'assunzione di indebitamento, anche commerciale, e le spese delle autorità regionali e locali, in linea con i principi della riforma in corso delle relazioni fiscali fra i vari livelli di governo. Vista la gravità dell'attuale situazione sui mercati finanziari, consideriamo cruciale che tutte le azioni elencate nelle suddette sezioni 1 e 2 siano prese il prima possibile per decreto legge, seguito da ratifica parlamentare entro la fine di Settembre 2011. Sarebbe appropriata anche una riforma costituzionale che renda più stringenti le regole di bilancio.
  3. 3. Incoraggiamo inoltre il Governo a prendere immediatamente misure per garantire una revisione dell'amministrazione pubblica allo scopo di migliorare l'efficienza amministrativa e la capacità di assecondare le esigenze delle imprese. Negli organismi pubblici dovrebbe diventare sistematico l'uso di indicatori di performance (soprattutto nei sistemi sanitario, giudiziario e dell'istruzione). C'è l'esigenza di un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province). Andrebbero rafforzate le azioni mirate a sfruttare le economie di scala nei servizi pubblici locali.
    Confidiamo che il Governo assumerà le azioni appropriate.
    Con la migliore considerazione, Mario Draghi, Jean-Claude Trichet

che cosa non vi va bene?
cosa di queste proposte non fareste già ?

cvd

solo parlare del rosso&nero è politica
la lettera della BCE riguarda altri e non noi
itaGlia :down:
 
e alla fine Berlusconi mi ha dato raggione :D
e la Lega è alla opposizione di un governo che segue la lettera della BCE

si noti fin d'ora che le tasse&imposte saranno votate ANCHE dal PdL
acciocchè i distratti non diano la colpa che so alla Bonino



http://www.corriere.it/politica/11_...ni_044bdea8-0d0c-11e1-a42a-1562b6741916.shtml
Berlusconi si è dimesso
Pdl: «Sì a Monti, ma non si ricandidi»


Il premier lascia. Letta annuncia al Colle il passo indietro Il via libera del Pdl al senatore a vita legato all'approvazione delle misure richieste dall'Europa




Alla fine la decisione presa dal Pdl è stata quella di un sì a Monti ma su un programma ricalcato sulla lettera inviata alla Bce.
 
posso chiedere lo spostamento ad altra sezione del forum?
grazie :)

posso chiedere lo spostamento ad altra sezione del forum?
grazie :)

Ne hai la facoltà.
Questa Obbligazioni, Bond e Titoli di Stato - I Forum di Investireoggi va bene?
O hai in mente altre destinazioni?

Ne hai la facoltà.
Questa Obbligazioni, Bond e Titoli di Stato - I Forum di Investireoggi va bene?
O hai in mente altre destinazioni?


no, lì non accettano cenni alla politica, anche minimi, già successo :rolleyes:
fai pure tu :)

no, lì non accettano cenni alla politica, anche minimi, già successo :rolleyes:
fai pure tu :)

Allora lo mando al caffè.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Users who are viewing this thread

Back
Alto