f4f
翠鸟科
Sono 29 le banche sistemiche da risanare nel mondo: Unicredit l'unica italiana
Il financial stability board ha presentato al G20 di Cannes la lista degli istituti di credito globali che dovranno adeguare i propri requisiti di capitale. Unicredit è l'unica italiana. Tra le altre Bnp Paribas, Barclays, Santander, Dexia e Goldman Sachs.
Si chiamano G-Sifi (Globally Systemically Important Financial Institutions) e sono le 29 banche di rilevanza sistemica a livello globale che, se dovessero andare in default, potrebbero avere un impatto disastroso sul sistema economico e finanziario. Unicredit è l'unica italiana nella lista, e il titolo sta già perdendo 7,28%.
Il G-20 ha approvato la lista redatta dal Fanancial Stability Board - l'istituto fino a ieri guidato da Mario Draghi - e questi 29 istituti creditizi a partire da fine 2012 dovranno adottare norme più severe per tutelarsi in caso di liquidazione e dal 2016 dovranno rispettare un requisito di capitale aggiuntivo a quello già previsto da Basilea 3 per fronteggiare le perdite. Alle 29 banche sistemiche sarà richiesto un capitale aggiuntivo calcolato tra l'1 e il 2,5% degli asset ponderati per il rischio Rwa - ma si può allargare fino al 3,5% ancora non assegnato però a alcuna banca. Questo si sommerà al 7% previsto per il common equity previsto in Basilea 3. La lista si aggiornerà ogni novembre e, per l'implementazione di questi ulteriori requisiti dal 2016, sarà fondamentale quella che si stilerà nell'undicesimo mese del 2014.
Nella lista figurano: Bank of America, Bank of China, Bank of New York Mellon, Banque Populaire Cde FRancia, Barclays UK, Bnp Paribas Francia, Citigroup, Commerzbank Germania, Credit Suisse, Deutsche Bank Germania, Dexia FRancia Belgio, Goldman Sachs, Group Crédit Agricole Francia, Hsbc UK, Ing Bank Olanda, Jp Morgan, Lloyds Banking Group UK, Mitsubishi Ufj Fg, Mizuho Fg, Morgan Stanley, Nordea, Royal Bank of Scotland UK, Santander Spagna, Société Général Francia, State Street, Sumitomo Mitsui Fg, Ubs, Unicredit Italia, Wells Fargo.
Il problema sono i titoli di stato italiani o che queste banche hanno utilizzato la grande liquidità disponibile per continuare a fare i capzi loro? (che è il motivo per cui è stato in USA sospeso il qe avendo solo rimpinguato ulteriormente i bilanci delle banche e basta..)
IL resto sono "cose" per gonzi. nonchè per il sig bersani, dottore in filosofia.
Too big to fail - Wikipedia, the free encyclopedia
non è un problema dicotomico, o l'uno o l'altro
il problema sono soprattutto le banche , e il QE non è una soluzione (
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f609.png)
![Wink ;) ;)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f609.png)
e soprattutto quelle sasanach, e lìObama ha una colpa storica ( per omissione) gigantesca
ma il problema è anche, un pò, il debito pubblico , per lo stesso motivo del QE in fondo ...
che bersani sia dottore in filosofia, non me ne cale nulla e se lo eviti tu posso fare a meno di leggerlo io
ma , visto che è qui ... mi sovvien ....
l'era mica lo stesso bersani che iniziò le lenzuolate contro gli ordini professionali .. l'istessa roba medievale che adesso la lettera BCE ci chiede di rifirmare, quattro anni dopo ?
quattro anni di crescita perduti ?
noooo impossibile !!
![Muro :wall: :wall:](/images/smilies/muro.gif)