Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Borsa, una cura da Draghi - Milano Finanza Interactive Edition

Dal 21 dicembre scorso, quando la Bce ha prestato a tassi dell’1% liquidità a tre anni alle banche europee per l’intero ammontare da loro richiesto, Piazza Affari è salita del 5%, mentre lo spread fra Btp e Bund decennali è sceso da 500 a 432 punti base.
...
...
Come ha sottolineato Morgan Stanley, dopo la nuova operazione di rifinanziamento a tre anni che si terrà a febbraio «il sostegno della Bce al sistema bancario europeo a febbraio supererà i 1.000 miliardi contro gli attuali 700 miliardi».

Che dite...cominceremo a vedere qualche gain più corposetto? :D
 
Borsa, una cura da Draghi - Milano Finanza Interactive Edition

Dal 21 dicembre scorso, quando la Bce ha prestato a tassi dell’1% liquidità a tre anni alle banche europee per l’intero ammontare da loro richiesto, Piazza Affari è salita del 5%, mentre lo spread fra Btp e Bund decennali è sceso da 500 a 432 punti base.
...
...
Come ha sottolineato Morgan Stanley, dopo la nuova operazione di rifinanziamento a tre anni che si terrà a febbraio «il sostegno della Bce al sistema bancario europeo a febbraio supererà i 1.000 miliardi contro gli attuali 700 miliardi».

Che dite...cominceremo a vedere qualche gain più corposetto? :D

Per me dipende molto dalla soluzione che si sceglierà per la Grecia e le deciosioni dell'Eba sulle banche, mi riferisco in particolare a UBI, Banco Popolare e MPS.
Se quello che hanno presentato ieri le suddette banca alla Banca d'Italia è sufficente senza se e senza ma e la Grecia non ha scossoni o scivoloni, quindi senza mai più prendere in considerazione l'opzione di uscire dall'Euro allora potremmo anche vedere un pò di risalita, ma siamo su un filo di rasoio e la decisione di Draghi non risolve nulla, ma aiuta soltanto, che visto il perido non è poco.
Un pò come le liberalizzazioni che leggo sui giornali oggi che potrebbero incidere per un 10% del PIL :eek: non ci credo ma servono per dimostrare a unvestitori esteri che si possono fidare a investire in Italia.
 
Per me dipende molto dalla soluzione che si sceglierà per la Grecia e le deciosioni dell'Eba sulle banche, mi riferisco in particolare a UBI, Banco Popolare e MPS.
Se quello che hanno presentato ieri le suddette banca alla Banca d'Italia è sufficente senza se e senza ma e la Grecia non ha scossoni o scivoloni, quindi senza mai più prendere in considerazione l'opzione di uscire dall'Euro allora potremmo anche vedere un pò di risalita, ma siamo su un filo di rasoio e la decisione di Draghi non risolve nulla, ma aiuta soltanto, che visto il perido non è poco.
Un pò come le liberalizzazioni che leggo sui giornali oggi che potrebbero incidere per un 10% del PIL :eek: non ci credo ma servono per dimostrare a unvestitori esteri che si possono fidare a investire in Italia.

caro belindo ci devi credere incidera per un 10% del pil se mi dai tempo ti mando un grafico cosi' anche tu ti fai convinto . ciao a presto
 

Allegati

  • erg.JPG
    erg.JPG
    45,1 KB · Visite: 355
Per me dipende molto dalla soluzione che si sceglierà per la Grecia e le deciosioni dell'Eba sulle banche, mi riferisco in particolare a UBI, Banco Popolare e MPS.
Se quello che hanno presentato ieri le suddette banca alla Banca d'Italia è sufficente senza se e senza ma e la Grecia non ha scossoni o scivoloni, quindi senza mai più prendere in considerazione l'opzione di uscire dall'Euro allora potremmo anche vedere un pò di risalita, ma siamo su un filo di rasoio e la decisione di Draghi non risolve nulla, ma aiuta soltanto, che visto il perido non è poco.
Un pò come le liberalizzazioni che leggo sui giornali oggi che potrebbero incidere per un 10% del PIL :eek: non ci credo ma servono per dimostrare a unvestitori esteri che si possono fidare a investire in Italia.
Io non so quali calcoli abbia fatto il Governo ma il 10% di più di 2 trilioni di dollari di pil italiano per quelle privatizzazioni mi sembra una superesagerazione....
 
Un pò come le liberalizzazioni che leggo sui giornali oggi che potrebbero incidere per un 10% del PIL :eek: non ci credo ma servono per dimostrare a unvestitori esteri che si possono fidare a investire in Italia.

Non è campata in aria, considerata anche una misura passata ingiustamente sotto silenzio: il tribunale delle aziende, molto importante per gli stranieri poco abituati ai bizantinismi italiani.
Ovviamente si fa in parecchi anni e una volta usciti dalla zona default.
 
Io non so quali calcoli abbia fatto il Governo ma il 10% di più di 2 trilioni di dollari di pil italiano per quelle privatizzazioni mi sembra una superesagerazione....

Si ma, se non mi è sfuggito nulla, non hanno detto in quanti anni. Quindi potrebbe essere un 10% in 10 anni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto