Baro
Umile contadino
Liberalizzazioni: crescita del Pil del 2% annuoSi ma, se non mi è sfuggito nulla, non hanno detto in quanti anni. Quindi potrebbe essere un 10% in 10 anni.
E’ passato solo un giorno dalla bozza presentata dal governo Monti, ma cominciano già ad uscire delle analisi molto interessanti. Infatti il pacchetto di liberalizzazioni, prevista nella manovra prevederà benefici per molte famiglie italiane, con un risparmio medio di 946 euro a famiglia annuo. Pertanto da un’analisi stimata dall’Osservatorio Nazionale della Federconsumatori le famiglie italiane risparmieranno su molti fronti, quali: Carburanti 115 euro, Professioni 250 euro, Commercio 250 euro, Farmaci 42 euro, Assicurazioni oltre 115 euro, Trasporti pubblici circa 50 euro ed infine sulle bollette energetiche per oltre 110 euro.
Ma non solo, secondo un grafico del “Il Sole 24 Ore”, in base a delle analisi condotte dal Governo, Confindustria ed infine dalla Bankitalia, le liberalizzazioni comporterebbe una crescita costante nel tempo. Infatti sarebbe prevista una crescita di oltre il 2% annuo secondo le analisi condotte dal Governo, 1,4 punti percentuali annuo secondo le analisi di Confindustria, ma secondo le previsioni realizzate da Bankitalia si potrebbe avere un beneficio di oltre 11 punti percentuali del PIL nel medio-lungo periodo.
A me sembrano stime troppo ottimistiche comunque speriamo...
Ultima modifica: