Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato ItaliaTrading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)
amici, io non ho il grafico con i volumi in real-time del FBTP. per chi ce l'ha fate attenzione se l'eventuale rottura di 97,57-97,6 è accompagnata da un aumento - anche considerevole - dei volumi. perché se è così e la rottura in alto viene confermata allora l'shs reverse va al target che ho scritto prima.
Pare che uno degli argomenti più importanti del vertice sia quello di mandare avanti tutto quello che si deve fare per l'adesione del Montenegro alla UE . In parole povere sanno già come rimpiazzarci.
Forse ho azzeccato a chiudere la posizione short, mi sa che tra un po' la riapro.
Riccardo Schicchi è uscito dal coma: industria del porno in forte ripresa, almeno quella.
Pare che uno degli argomenti più importanti del vertice sia quello di mandare avanti tutto quello che si deve fare per l'adesione del Montenegro alla UE . In parole povere sanno già come rimpiazzarci.
Forse ho azzeccato a chiudere la posizione short, mi sa che tra un po' la riapro.
Riccardo Schicchi è uscito dal coma: industria del porno in forte ripresa, almeno quella.
Per me aprire un long o uno short è come andare al casinò a giocarsi il rosso o il nero.
Anche l'azionario è in un trend indefinito, è in un limbo che potebbe sfociare in un trend rialzista o ribassista.
Meglio rimanere Flat, oppure puntare sul colore, ma consapevoli che è una scommessa.
Certamente il tema del costo dei debiti della zona euro è
centrale. La Spagna ha già detto più volte che non può sostenere
a lungo gli attuali rendimenti e anche per l'Italia, sebbene gli
attuali livelli siano ancora dentro il radar dei calcoli del
Tesoro, non sono certo leggeri. "A questi livelli di tassi (brevi e lunghi) la spesa per
interessi secondo i nostri calcoli è pari a 83 miliardi l'anno, coerente con la previsione del Def, pari a 84,2 miliardi" dice
Chiara Manenti, strategisty di Intesa Sanpaolo che calcola
inoltre che con le aste di oggi si sia raggiunto il 57% del
funding a medio lungo per l'intero anno. Stamane il ministro delle finanze Irlandese ha detto che una
delle priorità del summit sarà quello di riportare i rendimenti
del debito Italia sotto il 4%.
Certamente il tema del costo dei debiti della zona euro è
centrale. La Spagna ha già detto più volte che non può sostenere
a lungo gli attuali rendimenti e anche per l'Italia, sebbene gli
attuali livelli siano ancora dentro il radar dei calcoli del
Tesoro, non sono certo leggeri. "A questi livelli di tassi (brevi e lunghi) la spesa per
interessi secondo i nostri calcoli è pari a 83 miliardi l'anno, coerente con la previsione del Def, pari a 84,2 miliardi" dice
Chiara Manenti, strategisty di Intesa Sanpaolo che calcola
inoltre che con le aste di oggi si sia raggiunto il 57% del
funding a medio lungo per l'intero anno. Stamane il ministro delle finanze Irlandese ha detto che una
delle priorità del summit sarà quello di riportare i rendimenti
del debito Italia sotto il 4%.
Se siamo al 57% considerando che all'inizio dell'anno abbiamo goduto dell'ottimo effetto Monti, avremo bisogno di una bella ripresa da qui a fine anno per mantenere le % dei primi 6 mesi.
Dal Vertice arrivano voci contrastanti, tassi di rifinanziamento al 4% per l'Italia era interessante, Slaube che prima sembra aprire a Eurobond poi ritrccia, Olanda che dice che gli strumenti esistenti sono già sufficienti........................
Dico anche la mia: anti-Spread a 250 Eurobond dal pareggio di bilancio, e vedi come schizziamo.
Se siamo al 57% considerando che all'inizio dell'anno abbiamo goduto dell'ottimo effetto Monti, avremo bisogno di una bella ripresa da qui a fine anno per mantenere le % dei primi 6 mesi.
Dal Vertice arrivano voci contrastanti, tassi di rifinanziamento al 4% per l'Italia era interessante, Slaube che prima sembra aprire a Eurobond poi ritrccia, Olanda che dice che gli strumenti esistenti sono già sufficienti........................
Dico anche la mia: anti-Spread a 250 Eurobond dal pareggio di bilancio, e vedi come schizziamo.
Anche i politici dicono la loro, e si trovano con i giornalisti ce non vedono l'ora di dire la loro.......................così si sentono stron..te gigantesche.
Anche i politici dicono la loro, e si trovano con i giornalisti ce non vedono l'ora di dire la loro.......................così si sentono stron..te gigantesche.
Se siamo al 57% considerando che all'inizio dell'anno abbiamo goduto dell'ottimo effetto Monti, avremo bisogno di una bella ripresa da qui a fine anno per mantenere le % dei primi 6 mesi.
Dal Vertice arrivano voci contrastanti, tassi di rifinanziamento al 4% per l'Italia era interessante, Slaube che prima sembra aprire a Eurobond poi ritrccia, Olanda che dice che gli strumenti esistenti sono già sufficienti........................
Dico anche la mia: anti-Spread a 250 Eurobond dal pareggio di bilancio, e vedi come schizziamo.
A me basta una Road map CERTA E DEFINITIVA E SOTTOSCRITTA CON IL SANGUE verso garanzia unica depositi bancari e unione fiscale (da cui nasceranno i futuri eurobonds) e apertura su utilizzo ESM e EFSF.
A mio avviso i problemi rimangono ma al mercato arriva AVVISO che POLITICAMENTE si fa SUL SERIO e che l'EUROPA non salta, anzi si consolida.
Poi piano piano fra rimbalzi e storni ..si ritorna a spread sopportabili.
Marco, sul 43% da piazzare conta molto la duration, dopo ci darò un occhiata ...ma ovvio che se emettiamo più breve che lungo ...
Comunque per ora mi consola il fatto di essere all'interno di un costo d'interesse previsto nel dpef ..è un ulteriore numero che indica che non siamo ancora nel burrone