Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Vediamo come vanno le ASTE spagnole ...PRIMO dei segnali di questi due giorni.
Draghi non può cedere ..si è fortemente esposto
La Bundesbank non vuole cedere ...si è fortemente spesa
Un compromesso per calmierare il mercato LO DEVONO annunciare oggi..un nulla di fatto o una divisione, a mio avviso, sarebbe BENZINA nel fuoco della crisi.
:specchio:

Concordo, inoltre ricordiamoci che Draghi nel suo ruolo non fa il tifo per l'italia
o la germania, ma il suo ruolo è quello di preservare la stabilità l'euro....e di non danneggiare l'intera area euro.
 
Vediamo come vanno le ASTE spagnole ...PRIMO dei segnali di questi due giorni.
Draghi non può cedere ..si è fortemente esposto
La Bundesbank non vuole cedere ...si è fortemente spesa
Un compromesso per calmierare il mercato LO DEVONO annunciare oggi..un nulla di fatto o una divisione, a mio avviso, sarebbe BENZINA nel fuoco della crisi.
:specchio:



[Reuters] Crisi, eurobond possibili, ma prima altri passi - Monti


Buongiorno a tutti.
Se tira la corda il nostro monti :eek:
 
Concordo, inoltre ricordiamoci che Draghi nel suo ruolo non fa il tifo per l'italia
o la germania, ma il suo ruolo è quello di preservare la stabilità l'euro....e di non danneggiare l'intera area euro.
La Bundesbank parla di rischi di inflazione. Gli unici che non abbiamo adesso. Nonostante le gigantesche iniezioni di liquidità siamo sotto il 2% come area. Insomma la Bundesbank si arrampica sugli specchi con argomentazioni già superate dal fine ragionamento di Bce in base al quale i rischi di instabilità e di trasmissione errata delle decisioni di politica monetaria derivano proprio dalla eccessiva varianza degli spread. Di conseguenza il nemico da battere non é l'inflazione che non c'é ma l'ampioncampo di variazione degli spad che c'é. Difficile per Bundesbank tene il punto. Il solo fatto che siano costretti a dire ai 4 venti la loro contrarietà significa chiaramente che non stanno riuscendo a modificare le decisioni dall'interno del consiglio della Bce. E questo é il motivo per cui gli spread dei periferici dovrebbero, sottolineo dovrebbero, scendere
 
Il retroscena
Eurotower, "colombe" in maggioranza
ma Draghi vorrebbe evitare la spallata

Nel bunker di Francoforte va in onda la divisione Sud-Nord. Nel consiglio direttivo, dieci per il presidente, sette contro e quattro indecisi. Offensiva a tutto campo dei "falchi" ispirati dalla Bundesbank, contrari all'acquisto di titoli dal corrispondente ANDREA TARQUINI

Lo leggo dopo
045545795-fa78a077-458c-494e-8251-b1cd48fa448e.jpg

BERLINO - Mezzogiorno di fuoco stamane a Francoforte. Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) si riunisce sotto gli occhi dei mercati e del mondo intero. Dopo le promesse del presidente Mario Draghi di fare tutto il possibile per salvare l'eurozona, e il duro monito di risposta del numero uno della Bundesbank Jens Weidmann, contro ogni deragliamento dai compiti della Bce, un confronto aperto tra i due appare inevitabile. E soprattutto, mercati e politici temono che le aspettative suscitate da Draghi vengano deluse.

I due no giunti ieri da Berlino - prima quello di Weidmann a ogni scelta che spinga la Bce "oltre i suoi compiti di difesa della stabilità monetaria", poi quello del governo, schieratosi unanime in serata col falco vicecancelliere Philipp Roesler contro una licenza bancaria al futuro fondo salvastati Esm - rafforzano l'allarme. La partita è difficile: teoricamente le "colombe" pro-Draghi sono dieci oltre a lui, i falchi vicini a Weidmann sette, ma sommandoli eventualmente ai 4 indecisi si rischia una spaccatura, uno stallo che dividerebbe l'eurozona tra Nord e Sud. Per evitarla, Draghi potrebbe ripiegare su annunci di misure meno traumatiche e quindi anche meno forti. Questo timore è espresso con molta forza dagli operatori sui mercati.

La Bce deve fare di più, c'è perdita di fiducia, ha esortato da oltre Atlantico la direttrice del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde. Ma il vicecancelliere tedesco Roesler, e insieme a lui vari esponenti della

Csu bavarese, sparano a zero contro ogni provvedimento di grande portata. E l'ex capo economista Bce Juergen Strack denuncia come "illegali" gli acquisti di titoli sovrani. Liberali e Csu alzano il tono sperando di convincere anche la cancelliera a ritirare le sue aperture a Monti e Hollande.

Il clima è pesante. Spiegel online accusa Monti di essere entrato in rotta di collisione contro Angela Merkel con la richiesta di licenza bancaria al fondo salva-Stati. La paura di elettori e risparmiatori tedeschi di finire nel baratro, con mille miliardi già impegnati tra aiuti, crediti e garanzie, cresce di ora in ora. Se Draghi tira troppo la corda, dicono gli osservatori a Francoforte, può arrivare a una rottura pericolosa con la Bundesbank e con Berlino. Ma se invece dopo aver creato tante aspettative, annuncerà solo misure che ai mercati appariranno insufficienti o troppo timide, la tempesta continuerà. E molti analisti ieri si dicevano "scettici sulle possibilità di un'intesa su misure drastiche e per questo "disappointed", irritati e scontenti".

I mercati temono che non venga annunciato il previsto maxi-acquisto di titoli sovrani dei paesi sotto tiro, perché la Bundesbank e i suoi uomini frenano e parlano di inaccettabile violazione di tabù e statuti dell'Eurotower. "Draghi sta tentando con metodi estremamente avventurosi di aggirare il divieto posto alla Bce di finanziare direttamente gli Stati, per finanziarie i debiti dell'Europa meridionale", accusa Hans Michelbach della Csu bavarese. Dopo il contrattacco di Weidmann, e soprattutto dopo l'appello di Roesler a considerare lo spread alto come "indispensabile incentivo alle riforme nei paesi del Sud", l'atmosfera è pessima.

Draghi, come è tradizione dei presidenti Bce, preferisce decisioni all'unanimità del consiglio direttivo rispetto a scelte a maggioranza. Ma è difficile mettere insieme una maggioranza forte per le sue proposte di interventi radicali. Ci starebbero Portogallo - il presidente della Banca centrale, meno sicuro il vicepresidente Vitor Constancio - Slovenia, Italia, Irlanda, Grecia, Cipro, Malta Spagna e i due francesi. Dieci più Draghi. I "falchi", compresi i tedeschi Weidmann e Asmussen, sono sette: austriaco, olandese, lussemburghese, finlandese, èstone.

La battaglia è per conquistare il consenso dei quattro indecisi: il portoghese Constancio, lo slovacco Makuch, i due belgi Coene e Praet. Se, come si teme, fossero prese misure troppo timide rispetto a quelle forti auspicate dall'Fmi, Draghi rischierebbe una sconfitta di fatto, o una vittoria di Pirro. E la tempesta perfetta tornerebbe a scatenarsi.

(02 agosto 2012)© Riproduzione riservata
 
Ultima modifica:
Volevo rendevi partecipe del mio dubbio:
stiamo andando verso l'utilizzo dei fondi EFSF e ESM per calmierare gli spread verso Italia e Spagna per adesso, con forti attriti da paesi come la Germania che spingono per non dare la licenza bancaria ai fondi.
Ci sarà bisogno l'approvazione anche delle Merkel quindi non credo si arriverà a uno strappo, ma ci si dovrà venire incontro e la logica è che come già detto molte volte potrebbe avere accesso a questo tipo di meccanismo solo i paesi che soddisfano dei parametri fondamentali oltre che con riforme strutturali importanti; se per l'Italia da questo punto di vista non ci sono grossi problemi in quanto deficit avanzo primario riforma del lavoro riforma delle pensioni spesa rivista come ha voluto ricordare Monti in Finlandia siamo ok (poi che si poteva fare meglio non ci sono dubbi), i problemi li vedo con la Spagna.
Credete che si potrà arrivare a un accordo sui modi di utilizzo dello scudo sia per Spagna e Italia oppure questi tira e molla sono perchè all'Italia lo permetterebbero ma alla Spagna no?

Io personalmente non credo che concederebbero alla Spagna lo scudo anti spread.

IMHO
 
tassi IRS

Euro Dollaro USA
bid / ask bid / ask
1 anno 0.58 0.61 0.38 0.41
2 anni 0.59 0.62 0.40 0.43
3 anni 0.69 0.71 0.48 0.51
4 anni 0.85 0.88 0.62 0.65
5 anni 1.04 1.07 0.80 0.83
6 anni 1.24 1.27 1.00 1.03
7 anni 1.41 1.44 1.18 1.21
8 anni 1.56 1.59 1.34 1.37
9 anni 1.69 1.72 1.48 1.51
10 anni 1.80 1.83 1.61 1.64
15 anni 2.16 2.19 2.02 2.05
20 anni 2.22 2.25 2.19 2.22
25 anni 2.22 2.25
30 anni 2.23 2.26 2.34 2.37 buon giorno
 
Standard & Poor’s non segue l'esempio di Moody's, che ha
recentemente abbassato da stabili a negative le prospettive sul
rating della Germania. In una nota diffusa oggi l'agenzia Usa
ha infatti deciso di confermare la tripla A al Paese teutonico,
con un outlook stabile. Motivo? Gli analisti di Standard &
Poor’s hanno richiamato l’attenzione sulla capacità della prima
economia della zona euro di fronteggiare eventuali choc
finanziari ed economici. "Il rating sulla Germania riflette
un’economia fortemente diversificata e competitiva spiegano da
S&P's - un'economia che ha dimostrato la sua capacità di
assorbire grandi shock economici e finanziari". Milano,
Finanza.com
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 02 ago -

Dati macroeconomici
Richieste di sussidi per la disoccupazione per la settimana
conclusa il 28 luglio alle 8.30 (le 14.30 in Italia).
Precedente: -35.000 unita'. Consensus: +17.000 unita'.
Indice Ism-NY sull'attivita' aziendale per marzo alle 9.45
(le 15.45 in Italia). Precedente: 49,7 punti.

Appuntamenti societari
Trimestrale General Motors e Linked In. Orario non
disponibile.
Trimestrale Kraft food dopo la chiusura di Wall Street.

Discorsi e relazioni
Rapporto del Fondo Monetario Internazionale sullo stato
dell'economia americana alle 10 (le 16 in Italia).

A24
 
Draghi non indietreggia .. Potete starne certi .. Parla poco ma quando lo fa non é per essere smentito .. Se si é esposto é perché sa di poterlo fare. A volte certe dichiarazioni contrarie espresse pubblicamente si fanno per motivi di politica interna. Ovvio che un tedesco non puó plaudire entusiasticamente al fondo salva spread .. Puó tacitamente accettarlo esprimendo peró riserve ad uso di politica interna. Quello che conta é ció che accade nel segreto delle riunioni BCE . Ma questo non ce lo raccontano di certo...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto