Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Eccomi di rientro dal lavaggio persiane di casa, quindi niente titoli oggi ma grazie a chi mi tiene aggiornato via sms...Interessante discussione oggi mi sono perso ma il tono dei messaggi come al solito molto pacato e competente.:)
 
Prospero, Belindo...che vi dicevo oggi? manca chi muove i book...

Btp poco mossi, bene asta Bot, spread in calo ma sopra minimi

Btp poco mossi, bene asta Bot, spread in calo ma sopra minimi | Mercati | Bond | Reuters

"...È stata un'ottima asta. La domanda è stata forte, proveniente non solo da investitori italiani istituzionali, ma anche, per quanto ci risulta, da investitori stranieri..."

"...I movimenti sono per lo più di natura tecnica. Davvero non ci sono 'driver' significativi, tutto è determinato dalla scarsità dei volumi e prevedo che la situazione si manterrà cosìper il resto della settimana"

Per FORZA ...le "MANI FORTI" sono impegnate nel lavaggio delle persiane di casa :eek: ...:D:D


Eccomi di rientro dal lavaggio persiane di casa, quindi niente titoli oggi ma grazie a chi mi tiene aggiornato via sms....:)
 
Ultima modifica:
Eccomi di rientro dal lavaggio persiane di casa, quindi niente titoli oggi ma grazie a chi mi tiene aggiornato via sms...Interessante discussione oggi mi sono perso ma il tono dei messaggi come al solito molto pacato e competente.:)

Riposati ...siediti in veranda e ascolta ...e non mi dire Battiato :wall: ...e che due pall* ;)

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=nVifnlCXBuc"]Negramaro _ blucobalto - YouTube[/ame]

PS ...non sò se te l'avevo già detto ...ma fra le due bottiglie, quella del tuo amico :up::up::up::up: :bow::bow::bow::bow:
 
Ultima modifica:
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 ago - Prosegue il
movimento di appiattimento della curva italiana, con i
rendimenti a due anni che salgono a sfiorare il 3,5%. L'asta
del Bot a 12 mesi riporta una buona partecipazione, in
aumento il rapporto bid to cover, e rendimento solo
leggermente piu' alto del mese scorso, al 2.77%. Dopo il
collocamento, grazie anche al dato sul pil greco (che scende
meno del previsto) si nota un deciso riposizionamento a
favore del rischio con Bundfuture in calo ed Euro in
ripresa. Alla fine della giornata lo spread Italia Germania
chiude poco sotto 450 punti, dopo pero' aver testato un
minimo a 440. L'indice EuroMTS chiude in calo di 11 punti a
178,68. Scambiati circa 5 miliardi tra Cash e BondVision, e
60 sul Repo.
 
Stanno rompendo...

ASCA > Economia A+ A+ A+
Germania: nuovo ricorso a Corte Karlsruhe contro Esm e fiscal compact
13 Agosto 2012 - 19:38
(ASCA-AFP) - Berlino, 13 ago - La Corte costituzionale tedesca ha ricevuto una nuova denuncia sull'approvazione del Meccanismo europeo di stabilita' (Esm) e del Fiscal compact, ratificati entrambi il 29 giugno scorso dal parlamento tedesco. Lo ha dichiarato all'Afp un portavoce dello stesso organo giudiziario, secondo cui l'obiettivo del ricorso e' costringere i giudici di Karlsruhe a posticipare la decisione sui due trattati europei, prevista per il prossimo 12 settembre.

Secondo il quotidiano Handelsblatt dietro la denuncia ci sarebbe la mano di un movimento di euroscettici guidato dall'economista e docente universitario Markus Kerber, ex capo del Dipartimento delle politiche del ministero delle Finanze di Berlino.

Il nuovo Fondo Salva-Stati e il patto di bilancio Ue sarebbero dovuti entrare in vigore in Germania il 1 luglio, l'iter e' stato tuttavia bloccato di recente dal ricorso presentato a Karlsruhe dal partito Linke.

Il Trattato di Stabilita', che impone la regola d'oro del pareggio di bilancio, ad oggi e' stato ratificato da 11 paesi dell'Unione, di cui sette appartenenti alla zona euro: Portogallo, Slovenia, Danimarca, Lettonia, Romania, Irlanda, Grecia, Spagna, Lituania, Austria e Italia. Per la sua entrata in vigore deve essere ratificato da almeno 12 paesi dei 17 entro il primo gennaio del 2013.

rba/mau
 
ASCA > Economia A+ A+ A+
Germania: raccoglie 3,7 mld a sei mesi a -0,0499%, minimo storico (rtp)
13 Agosto 2012 - 19:15
(ASCA) - Roma, 13 ago - La Germania a collocato titoli di stato semestrali raccogliendo 3,77 miliardi di euro. Il tasso di interesse corrisposto e' negativo e pari a -0,0499%.

In questo caso, non e' la Germania a dover corrispondere degli interessi sul denaro prestato dagli investitori, ma sono quest'ultimi che pagano Berlino pur di avere in portafoglio la sicurezza offerta dal debito della Bundesrepublik.



I ns. governanti dovrebbero fare un corso di guida sicura, imparare a
fare un autentico testa-coda per una svolta decisa da dare al ns. paese,
se è vero che lo amano. In queste condizioni continueremo a perdere
fette di mercato, perchè non c'è solo la riduzione dei salari e pensioni da 1000 € al mese, come soluzione per riportare le ns. imprese ad essere competitive ma, in primis c'è il costo dei finanziamenti e, in questo modo
siamo e saremo tagliati fuori.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto