Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 13 ago - A meta'
seduta, il prezzo dei T-Bond decennali, benchmark del
settore, e' in rialzo di 7/32 punti, a 99 30/32 punti, con i
rendimenti all'1,63%. I titoli di stato americani
incrementano i rialzi, con i rendimenti che si allontanano
dai massimi da maggio.

Questo l'andamento delle altre scadenze:

Bond a 2 anni: +1/32 punti, prezzo: 99 23/32, rendimenti:
0,26%
Bond a 5 anni: +2/32 punti, prezzo: 99 2/32, rendimenti:
0,69%
Bond a 30 anni: +22/32 punti, prezzo: 100 21/32, rendimenti:
2,72%
 

Allegati

  • nujbbj.jpg
    nujbbj.jpg
    64,9 KB · Visite: 229
E' pur vero che siamo nel periodo ferragostano ma, considerato il momento
critico, mi piacerebbe sapere che fine hanno fatto i Project Bond:
dovevano essere di rapida attuazione e non sottostare a nessun giudizio
di qualche Corte...
 
E' pur vero che siamo nel periodo ferragostano ma, considerato il momento
critico, mi piacerebbe sapere che fine hanno fatto i Project Bond:
dovevano essere di rapida attuazione e non sottostare a nessun giudizio
di qualche Corte...

Sono tutti specchietti ..per allodole camaleonte!..nel tuo post sopra si citano rendimenti negativi del Bund.Ma è un giochetto che fanno loro (in primis il derivato)e intanto si rifinanziano(stato)a tassi negativi e poi comprano BTP che rendono il 6%.ciao
 
ASCA > Economia A+ A+ A+
Germania: nuovo ricorso a Corte Karlsruhe contro Esm e fiscal compact
13 Agosto 2012 - 19:38
(ASCA-AFP) - Berlino, 13 ago - La Corte costituzionale tedesca ha ricevuto una nuova denuncia sull'approvazione del Meccanismo europeo di stabilita' (Esm) e del Fiscal compact, ratificati entrambi il 29 giugno scorso dal parlamento tedesco. Lo ha dichiarato all'Afp un portavoce dello stesso organo giudiziario, secondo cui l'obiettivo del ricorso e' costringere i giudici di Karlsruhe a posticipare la decisione sui due trattati europei, prevista per il prossimo 12 settembre.

Secondo il quotidiano Handelsblatt dietro la denuncia ci sarebbe la mano di un movimento di euroscettici guidato dall'economista e docente universitario Markus Kerber, ex capo del Dipartimento delle politiche del ministero delle Finanze di Berlino.

Il nuovo Fondo Salva-Stati e il patto di bilancio Ue sarebbero dovuti entrare in vigore in Germania il 1 luglio, l'iter e' stato tuttavia bloccato di recente dal ricorso presentato a Karlsruhe dal partito Linke.

Il Trattato di Stabilita', che impone la regola d'oro del pareggio di bilancio, ad oggi e' stato ratificato da 11 paesi dell'Unione, di cui sette appartenenti alla zona euro: Portogallo, Slovenia, Danimarca, Lettonia, Romania, Irlanda, Grecia, Spagna, Lituania, Austria e Italia. Per la sua entrata in vigore deve essere ratificato da almeno 12 paesi dei 17 entro il primo gennaio del 2013.

rba/mau
c'era un giudice a Berlino... adesso è a Karlsruhe :D

Germania, la decisione della Corte sul fondo salva-Stati rischia di slittare «molto oltre» il 12 settembre - Il Sole 24 ORE
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 ago - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata
(dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali).

Martedi' 14/08
GIA - Indice del settore terziario, giugno h. 1,50
precedente: 0,7% / consenso: -0,3%
FRA - Ipca aa, luglio h. 7,30
precedente: 2,3% / consenso: 2,4%
FRA - Ipca mm, luglio h. 7,30
precedente: 0,1% / consenso: -0,4%
FRA - Pil tt (prelim.), secondo trimestre h. 7,30
precedente: 0,0% / consenso: -0,2%
GER - Pil aa (corretto giorni lav.) (prelim.),
secondo trimestre h. 8,00
precedente: 1,2% / consenso: 1,1%
GER - Pil tt (prelim.), secondo trimestre h. 8,00
precedente: 0,5% / consenso: 0,2%
FRA - Occupati (prelim.), secondo trimestre h. 8,45
precedente: 0,1% / consenso: -0,1%
SPA - Ipca aa (finale), luglio h. 9,00
precedente: 2,2% / consenso: --
SPA - Ipca mm, luglio h. 9,00
precedente: -0,2% / consenso: --
GB - Cpi aa, luglio h. 10,30
precedente: 2,4% / consenso: 2,3%
GB - Cpi mm, luglio h. 10,30
precedente: -0,4% / consenso: -0,1%
EUR - Pil aa (flash), secondo trimestre h. 11,00
precedente: -0,1% / consenso: -0,4%
EUR - Pil tt (flash), secondo trimestre h. 11,00
precedente: 0,0% / consenso: -0,2%
EUR - Produzione industriale mm, giugno h. 11,00
precedente: 0,9% / consenso: -0,2%
GER - Zew (Sentiment Econ.), agosto h. 11,00
Precedente: -19,6% / consenso: -19,6%
GER - Zew (Sit. corrente), agosto h. 11,00
precedente: 21,1% / consenso: 18,0%
GIA - BoJ: pubblicazione dei verbali
della riunione dell'11-12 luglio, 1,50

Mercoledi' 15/08
GB - Retribuzioni medie, giugno h. 10,30
precedente: 1,5% / consenso: 1,8%
GB - Tasso di disoccupazione, luglio h. 10,30
precedente: 4,9% / consenso: 4,9%
GB - Variazione disoccupati, luglio h. 10,30
precedente: 6,1 x1000 / consenso: 6,8 x1000
GB - BoE: pubblicazione dei verbali
della riunione dell'1-2 agosto)
Buon giorno:)
 
Trovato la connessione qui in mezzo a un bosco di castani.
Il FBTP parte male ma il FBUND fa peggio, quindi non da buttare come partenza.
Adesso vediamo il proseguio..........................
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto