in più mi è capitata una cosa che non riesco a capire perchè mi trovo un accredito in cc di €. 931,47 con la seguente causale: spese/imposta sost. - conguaglio dl.138 su dep...Chiederò lumi in banca o al commercialista ma voi avete idea di cosa sia il decreto legge - dl 138 - che mi accredita tutti questi eurini

?
eccoti la risposta :
Nuova tassazione 2012:
ritenuta cedole obbligazionarie Visto il decreto legislativo 138/2011 art. 2 che dispone, a partire dal 01/01/2012, l’unificazione della ritenuta sui premi ed altri frutti (interessi, utili su rimborsi) relativi alle obbligazioni assoggettate al dl 239/1996, all’aliquota del 20% (ad esclusione di alcune tipologie sotto riportate nello schema), Finecobank con valuta 31/12/2011 provvedera’ ad effettuare, per i possessori di obbligazioni che rientrano in tale normativa, accrediti e/o addebiti di ritenuta sul conto corrente secondo il seguente schema:
1) Obbligazioni titoli pubblici dello stato italiano (BOT, CCT,CTZ,BTP,BTPI), Obbligazioni titoli pubblici territoriali (regionali, provinciali e comunali italiane), Obbligazioni titoli di stato estero in white list e di organismi internazionali:
Nessuna operazione, la ritenuta rimane invariata al 12,50%.
2) Obbligazioni titoli di stato estero non white list , Obbligazioni domestiche e estere con scadenza superiore ai 18 mesi:
Accredito del 7,50% (Addebito del 12,50% / Accredito del 20,00%) sul maturato al 31/12/2011.
3) Obbligazioni titoli atipici, obbligazioni con scadenza inferiore ai 18 mesi:
Addebito del 7% (Addebito del 27,00% / Accredito del 20%) sul maturato al 31/12/2011.
Nella descrizione del movimento di accredito/addebito troverà il dettaglio del calcolo e l’indicazione del titolo su cui e’ stata effettuata l’operazione. Si ricorda che tale operazione che verra’ effettuata solo per i possessori di obbligazioni di cui ai punti 2), 3) e’ finalizzata a compensare la maggiore o minore tassazione (si veda lo schema di cui sopra) che verra’ applicata sulle compravendite, sullo stacco cedolare, sul premio di rimborso dei prestiti, e sui trasferimenti che verra’ applicata a partire dal 01/01/2012 in modo tale che quanto maturato al 31/12/2011 sia tassato con la l’aliquota attuale (12,50% o 27%), mentre quanto maturato dal 01 01 2012 in poi sia tassato con la nuova aliquota (20%).