La discussione è interessantissima

Ma i laureati Italiani che come dice tu prendono 1.000 euro al mese, perchè sono troppi o perchè sono incapaci?
Io ho sempre pensato che uno dei cancri del mio paese è proprio il fatto che la scuola sia poco selettiva, già dalle superiori.
QUando finisce la scuola dell'obbligo con la terza media, chi smette? perchè deve smettere di studiare un giovane a cui si prospettano 5-8 anni di fancazzismo mantenuti dalla famiglia che così si potranno vantare di avere un figlio geometra o ragioniere?
Gli unici che sono obbligati ad andare a lavorare sono i filgli di famiglie che non hanno i soldi per permettersi di mandare il figlio a spasso per almeno 5 anni.
Per me è scandalosa questa cosa, la scuola dovrebbe dare la possibilità a tutti di studiare, perchè le spese dovrebbe sostenerle lo stato, magari a seconda sei redditi delle famiglie, libri compresi, ma dovrebbe chiedere in cambio impegno e risultati, sei bocciato per 2 anni alle superiori? interrompi gli studi e vai a lavorare, o addirittura ti vieto l'università

Allora si che mi preoccuperei del fatto che i laureati non trovano lavoro, ma adesso sono convinto che molti fra loro potrebbero fare i lavori che tu Bancor scrivi "importati" cioè manovali o badanti.