Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

grazie per la risposta molto chiara, credo che li lascerò lì a invecchiare e intanto mi prendo la cedola. Finchè non li vendo la perdita è pur sempre virtuale. diversamente dovrei venderli, segnarmi la perdta e iniziare a cercare di recuperare, quindi non calcolando gain finchè non ho recuperato. Ah però, intanto che scrivo mi viene da pensare che non è una cattiva idea, sempre che non resti di nuovo incastrata!! Pessima idea? che ne dite?
Dipende dalla tua operatività...io per esempio, per quel che può valere la mia operatività, non ragiono a lotti e vendo solo in gain per poi riposizionarmi su altri bond, l'unica perdita che ho avuto negli anni è stata quella che mi hanno imposto i signori greci con la complicità europea. L'unica cosa che ti consiglio è di ragionare e operare come ti viene più spontaneo e chiaro con i dovuti supporti grafici e macro, io cerco sempre di fare le operazioni più semplici e che capisco meglio...
 
Dipende dalla tua operatività...io per esempio, per quel che può valere la mia operatività, non ragiono a lotti e vendo solo in gain per poi riposizionarmi su altri bond, l'unica perdita che ho avuto negli anni è stata quella che mi hanno imposto i signori greci con la complicità europea. L'unica cosa che ti consiglio è di ragionare e operare come ti viene più spontaneo e chiaro con i dovuti supporti grafici e macro, io cerco sempre di fare le operazioni più semplici e che capisco meglio...

Grazie Baro, io invece ho sempre ragionato in lotti, quindi tu vendi anche due o più lotti assieme, purchè in gain?
 
La discussione è interessantissima :up:
Ma i laureati Italiani che come dice tu prendono 1.000 euro al mese, perchè sono troppi o perchè sono incapaci?
Io ho sempre pensato che uno dei cancri del mio paese è proprio il fatto che la scuola sia poco selettiva, già dalle superiori.
QUando finisce la scuola dell'obbligo con la terza media, chi smette? perchè deve smettere di studiare un giovane a cui si prospettano 5-8 anni di fancazzismo mantenuti dalla famiglia che così si potranno vantare di avere un figlio geometra o ragioniere?
Gli unici che sono obbligati ad andare a lavorare sono i filgli di famiglie che non hanno i soldi per permettersi di mandare il figlio a spasso per almeno 5 anni.
Per me è scandalosa questa cosa, la scuola dovrebbe dare la possibilità a tutti di studiare, perchè le spese dovrebbe sostenerle lo stato, magari a seconda sei redditi delle famiglie, libri compresi, ma dovrebbe chiedere in cambio impegno e risultati, sei bocciato per 2 anni alle superiori? interrompi gli studi e vai a lavorare, o addirittura ti vieto l'università :eek:
Allora si che mi preoccuperei del fatto che i laureati non trovano lavoro, ma adesso sono convinto che molti fra loro potrebbero fare i lavori che tu Bancor scrivi "importati" cioè manovali o badanti.
Condivido in parte la tua seconda parte. Ma la scuola deve fornire a tutti gratis fino alla scuola dell'obbligo. Dopo e sopratutto l'università dovrebbe essere a pagamento e il titolo di studio privo di valore legale. L'università con tasse di 100 euro l'anno è semplicemente un regalo ai ricchi pagato con le tasse dei poveri (come tante cose in questo paese) . L'università dovrebbe costare 8/10 mila euro l'anno. I poveri bravi avere esenzioni parziali o totali e/o borse di studio se hanno talento, i ricchi pagano e i poversi scarsi semplicemente non vanno all'università. Questo pacchetto di riforma indurrebbe le famiglie a mandare i figli alle università migliori e gli atenei ad accaparrarsi gli studenti migliori dando una afferta formativa a livello alto. Certo tante università senza arte e parte sparirebbero ma questo è il minore dei mali.
P.S. I laureati a 100 euro al mese sono quelli bravi; quelli scarsi non li vogliono neanche aggratis
 
Grazie Baro, io invece ho sempre ragionato in lotti, quindi tu vendi anche due o più lotti assieme, purchè in gain?
E' un po' generica la tua affermazione...io vado su size di 40/50/60k e fino a poco tempo fa ero sempre long. E' da qualche mese che sto studiando ,attraverso i miei MAESTRI, soprattutto Belindo e Spx ma anche G.In e Stefanofabb,il trading più breve di uno o due giorni...
 
Condivido in parte la tua seconda parte. Ma la scuola deve fornire a tutti gratis fino alla scuola dell'obbligo. Dopo e sopratutto l'università dovrebbe essere a pagamento e il titolo di studio privo di valore legale. L'università con tasse di 100 euro l'anno è semplicemente un regalo ai ricchi pagato con le tasse dei poveri (come tante cose in questo paese) . L'università dovrebbe costare 8/10 mila euro l'anno. I poveri bravi avere esenzioni parziali o totali e/o borse di studio se hanno talento, i ricchi pagano e i poversi scarsi semplicemente non vanno all'università. Questo pacchetto di riforma indurrebbe le famiglie a mandare i figli alle università migliori e gli atenei ad accaparrarsi gli studenti migliori dando una afferta formativa a livello alto. Certo tante università senza arte e parte sparirebbero ma questo è il minore dei mali.
P.S. I laureati a 100 euro al mese sono quelli bravi; quelli scarsi non li vogliono neanche aggratis
Io credo che il problema sia soprattutto culturale...la generazione di mio padre, over 70, avevano la fissa di far lavorare i propri figli con la cravatta per rifarsi moralmente delle fatiche fisiche che avevano fatto loro nell'era del boom. Questo però ha portato le generazioni dopo ad invaghirsi di questo modello considerando il lavoro fisico di serie B facendosi mantenere anche nei mesi estivi. La prova di questo è che da noi gli artigiani non trovano ragazzi da insegnare il mestiere...il fatto è che i ragazzi preferiscono lavorare al posto fisso o con la cravatta guadagnando 1000 euro al mese piuttosto che sporcarsi le mani e guadagnare la stessa cifra in un giorno...
 
E' un po' generica la tua affermazione...io vado su size di 40/50/60k e fino a poco tempo fa ero sempre long. E' da qualche mese che sto studiando ,attraverso i miei MAESTRI, soprattutto Belindo e Spx ma anche G.In e Stefanofabb,il trading più breve di uno o due giorni...

Io nel trading breve mi ci sono avventurata la settimana scorsa, con 30 k, in genere invece entravo con 6k alla volta nelle discese e vendevo i singoli lotti durante la salita. Ora vorrei cambiare questo sistema, ma ho timore perchè se sbaglio l'entrata resto incastrata e non posso più operare se non vendo in perdita, invece vorrei veder aumentare quei 30k senza errori. C'è da studiare:)
 
Io credo che il problema sia soprattutto culturale...la generazione di mio padre, over 70, avevano la fissa di far lavorare i propri figli con la cravatta per rifarsi moralmente delle fatiche fisiche che avevano fatto loro nell'era del boom. Questo però ha portato le generazioni dopo ad invaghirsi di questo modello considerando il lavoro fisico di serie B facendosi mantenere anche nei mesi estivi. La prova di questo è che da noi gli artigiani non trovano ragazzi da insegnare il mestiere...il fatto è che i ragazzi preferiscono lavorare al posto fisso o con la cravatta guadagnando 1000 euro al mese piuttosto che sporcarsi le mani e guadagnare la stessa cifra in un giorno...


Verissimo condivido in pieno........
 
E' un arma a doppio taglio, ma anche a me piacciono per questo, e poi in genere si muovono dopo il 41i che è il più reattivo.
21i 23i 26i tendono ad avere la stessa quotazione, quindi un disallineamento è facile da vedere, e tra 21i e 23i se uno deve costare di più è il 23i che a volte costa una figura sopra ;)

Io però preferisco il 41i :bow:

Aggiungo che oggi dobbiamo recuperare il FBTP di ieri che è salito, quindi una apertura verde se il FBTP questa mattina ha tenuto, è d'obbligo.


Fiuuuu... stamani l'ho scampata bella. Avevo messo un ordine di acquisto di 10k alle 08.59.50 a 80,6 sul 23i, sperando di "fregare" quello che lo aveva messo a 80,58 ma per fortuna il primo contratto è stato fatto a 80,7 e così ho salvato le penne. Mi pare che, almeno per ora, si vada giù...
 
Ho gainato sulla soia, sto gainando sul oil, sui BTP non so proprio che fare...
Ma perché è sempre tutto così incerto?? O sono io che proprio non riesco a vederci il verso?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto