Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Merkel a Monti: "Ce la farete da soli"

...

perché col càzzo che vi aiutiamo! :D
 

Allegati

  • merkel.jpg
    merkel.jpg
    118,1 KB · Visite: 194
non sapevo cosa fare allora ho cercato l'isin del nuovo NV22 5,5%: IT0004848831

quota da domani.
 
Ultima modifica:
settembre 22

FBUND a 60' ha disegnato un hammer anche se in quella posizione per me si tratta di un hanging-man che chiama ulteriore ribasso sul crucco.

infatti credo che ST22 una visita a 99 la faccia.

Ciao Popov, questa visita l'attendo :).
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Piano anti-spread sara' attuato "a piccoli passi"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 30 ago - La Bce
"non potra' tirare fuori il bazooka" contro la speculazione
dei mercati finanziari concentrata su alcuni Paesi
dell'Eurozona perche' "non ha questo mandato". Lo ha detto
Lars Feld, economista che fa parte del consiglio dei cinque
saggi consulenti della Cancelleria su temi congiunturali.
Parlando a margine di un convegno ieri sera a Francoforte,
Feld ha detto che la Bce acquistera' titoli di Stato di
Paesi dell'Eurozona in difficolta' "solo poco alla volta"
per restare entro le competenze del proprio mandato e che,
quindi, l'impatto sugli spread sara' solo limitato mentre
invece, per calmare la speculazione, sarebbe necessario un
segnale di "totale partecipazione" da parte della Bce. La
diagnosi dell'economista e' che, quindi, i mercati
resteranno ancora una volta delusi e gli spread elevati.
Feld si e' detto, inoltre, a favore di una rinuncia da
parte della Bce allo status di creditore privilegiato sui
titoli di Stato dell'Eurozona. Per risolvere la crisi
debitoria, dice Feld, sono sicuramente necessarie le riforme
strutturali che pero' avranno effetti solo tra qualche anno.
In questa fase di transizione e' necessario fare qualcosa
che vada al di la' dei fondi salva-Stati. L'attuale
dotazione di circa 640 miliardi, secondo Feld, sara'
sufficiente per finanziare la Spagna per tre anni, ma "se si
aggiunge l'Italia non si va oltre il 2013".
Red-mir-
 
Interessante post di Stefano

Piano anti-spread sara' attuato "a piccoli passi"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 30 ago - La Bce
"non potra' tirare fuori il bazooka" contro la speculazione
dei mercati finanziari concentrata su alcuni Paesi
dell'Eurozona perche' "non ha questo mandato". Lo ha detto
Lars Feld, economista che fa parte del consiglio dei cinque
saggi consulenti della Cancelleria su temi congiunturali.
Parlando a margine di un convegno ieri sera a Francoforte,
Feld ha detto che la Bce acquistera' titoli di Stato di
Paesi dell'Eurozona in difficolta' "solo poco alla volta"
per restare entro le competenze del proprio mandato e che,
quindi, l'impatto sugli spread sara' solo limitato mentre
invece, per calmare la speculazione, sarebbe necessario un
segnale di "totale partecipazione" da parte della Bce. La
diagnosi dell'economista e' che, quindi, i mercati
resteranno ancora una volta delusi e gli spread elevati.
Feld si e' detto, inoltre, a favore di una rinuncia da
parte della Bce allo status di creditore privilegiato sui
titoli di Stato dell'Eurozona. ......Red-mir-

Ciao, ciao, Giuseppe
 
Piano anti-spread sara' attuato "a piccoli passi"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 30 ago - La Bce
"non potra' tirare fuori il bazooka" contro la speculazione
dei mercati finanziari concentrata su alcuni Paesi
dell'Eurozona perche' "non ha questo mandato". Lo ha detto
Lars Feld, economista che fa parte del consiglio dei cinque
saggi consulenti della Cancelleria su temi congiunturali.
Parlando a margine di un convegno ieri sera a Francoforte,
Feld ha detto che la Bce acquistera' titoli di Stato di
Paesi dell'Eurozona in difficolta' "solo poco alla volta"
per restare entro le competenze del proprio mandato e che,
quindi, l'impatto sugli spread sara' solo limitato mentre
invece, per calmare la speculazione, sarebbe necessario un
segnale di "totale partecipazione" da parte della Bce. La
diagnosi dell'economista e' che, quindi, i mercati
resteranno ancora una volta delusi e gli spread elevati.
Feld si e' detto, inoltre, a favore di una rinuncia da
parte della Bce allo status di creditore privilegiato sui
titoli di Stato dell'Eurozona. Per risolvere la crisi
debitoria, dice Feld, sono sicuramente necessarie le riforme
strutturali che pero' avranno effetti solo tra qualche anno.
In questa fase di transizione e' necessario fare qualcosa
che vada al di la' dei fondi salva-Stati. L'attuale
dotazione di circa 640 miliardi, secondo Feld, sara'
sufficiente per finanziare la Spagna per tre anni, ma "se si
aggiunge l'Italia non si va oltre il 2013".
Red-mir
-

Anche noi lo diciamo da un pò :rolleyes:

Certo che il nostro debito fino a 2 anni non è caro per le nostre tasche, ma appena sforiamo dai 3 anni paghiamo cifre importanti.
FIno all'anno scorso il nostro debito aveva vita media residua di 7 anni ma penso che ultimamente ci siamo ristretti ma a cosa saremo arrivati?
 
Vediamo il FBUND che a 143.9 potrebbe finire il pull-back per poi riprendere a salire, diciamo che sono momenti cruciali.
 
Pechino (Cina), 30 ago. (LaPresse/AP) - La Cina vuole continuare a investire in bond europei purché siano valutati tutti i rischi e intende aiutare la troika (Ue, Fmi e Bce) a sostenere i Paesi indebitati dell'eurozona "per superare le difficoltà". Lo ha detto il premier cinese Wen Jiabao a seguito del suo incontro con il cancelliere tedesco Angela Merkel a Pechino. La Cina è interessata alla risoluzione della crisi perché l'Europa è il suo principale mercato di esportazione e perché detiene miliardi di dollari di bond europei.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto