Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Condivisibile questo post di Camaleonte.
Io credo che questo scenario sia ben chiaro a chi ci sta governando, per cui voglio sperare che mettano presto in atto strumenti efficaci per evitare il declino generale della nostra terra.
Non credo che Monti vorrà passare alla storia come il Presidente che ha avviato la distruzione dell'attività manifatturiera e della struttura sociale dell'Italia.
Fra poco si aprono i mercati: che l'AT, l'esperienza, la nostra bravura e un po' di fortuna ci aiutino.
Notte, Giuseppe

:bow::bow:Grazie delle vostre riflessioni
Credo che oltre Monti sarà necessario il supporto della classe dirigente italiana.
Politici, industriali, sindacalisti, economisti...
Le ombre sono presenti e vanno valutate.

Buongiorno a tutti
 
Buongiorno a tutti.

Abbiamo regalato aziende notevoli ai privati e agli stranieri, in particolare ai francesi per quanto concerne
il settore alimentare (Carrefour) e bancario (BNL con i depositi di 3 milioni di statali) e ancora continuano.
Le autosrade ai Benetton, l'acciaio di stato ai Riva e, questo settore lo conosco molto bene, da quando
ho lavorato per 14 anni quando si chiamava Italsider e poi Ilva. Aggiungo per il settore alimentare che nei
supermercati Carrefour la carne è importata dalla Francia. Poi c'è il latte con le famose quote latte sballate
fornite dall'allora ministro Goria buonanima. Abbiamo distrutto il tessuto industriale italiano e posti di lavoro
e, dovrei stupirmi se svenderanno l'ENI o l'ENEL? Vorrebbe dire che non ho capito una mazza sulla classe politica
e lobbistica della ns. Patria!
Capisco quello che intendi Camaleonte...
però hai mescolato aziende che sono eterogenee tra di loro: io stavo parlando di aziende statali strategiche per approvvigionamento energetico (Eni), industriale-difesa (Finmeccanica), elettrico (Enel)...che per loro natura necessitano di un controllo seppur parziale del pubblico.
Le aziende che citi tu sono aziende di diversi settori, seppur importanti, che hanno avuto sorti molto diverse:
Carrefour è il primo gruppo di distribuzione di alimentari in Europa e secondo al mondo.
Le autostrade sono di proprietà dello Stato ma date in concessione a privati (hanno recentemente fatto una riforma ma qui è il tipico esempio di come è stato demonizzato il pubblico riuscendo ad ottenere con il privato un risultato ancora peggiore).
Le scalate bancarie, cessioni, fusioni ecc avvengono in tutto il mondo e certo non è possibile vietarle per legge...
Ripeto, capisco il tuo pensiero, ma chiediamoci piuttosto allora perchè quello che dici è avvenuto, la classe politica ha un enorme colpa ma anche la classe imprenditoriale di alto livello ne ha altrettanti: ti ricordi la gestione Fiat Romiti anni 80/90? Ormai la Fiat faceva di tutto (finanza,giornali,holding estere ecc ecc) dimenticandosi qual'era la sua mission principale : produrre macchine...e si sono visti i risultati poi negli anni vedendosi soffiati dagli starnieri interi segmenti automobilistici.
Mi fermo perchè devo seguire anche qualcosa in quotazione, ma per me il discorso è interessantissimo, certo siamo OT, ma quando volete ci confrontiamo...
 
Qualcuno riesce a commentare il balzo del 41i? :-? sembra poter tornare in trend ascendente...

P.S. si è auto commentato da solo il 41i :D
 
Ultima modifica:
Capisco quello che intendi Camaleonte...
però hai mescolato aziende che sono eterogenee tra di loro: io stavo parlando di aziende statali strategiche per approvvigionamento energetico (Eni), industriale-difesa (Finmeccanica), elettrico (Enel)...che per loro natura necessitano di un controllo seppur parziale del pubblico.
Le aziende che citi tu sono aziende di diversi settori, seppur importanti, che hanno avuto sorti molto diverse:
Carrefour è il primo gruppo di distribuzione di alimentari in Europa e secondo al mondo.
Le autostrade sono di proprietà dello Stato ma date in concessione a privati (hanno recentemente fatto una riforma ma qui è il tipico esempio di come è stato demonizzato il pubblico riuscendo ad ottenere con il privato un risultato ancora peggiore).
Le scalate bancarie, cessioni, fusioni ecc avvengono in tutto il mondo e certo non è possibile vietarle per legge...
Ripeto, capisco il tuo pensiero, ma chiediamoci piuttosto allora perchè quello che dici è avvenuto, la classe politica ha un enorme colpa ma anche la classe imprenditoriale di alto livello ne ha altrettanti: ti ricordi la gestione Fiat Romiti anni 80/90? Ormai la Fiat faceva di tutto (finanza,giornali,holding estere ecc ecc) dimenticandosi qual'era la sua mission principale : produrre macchine...e si sono visti i risultati poi negli anni vedendosi soffiati dagli starnieri interi segmenti automobilistici.
Mi fermo perchè devo seguire anche qualcosa in quotazione, ma per me il discorso è interessantissimo, certo siamo OT, ma quando volete ci confrontiamo...



Scusa Baro ma, le aziende che ho citato forniscono flussi di cassa
giornalieri che, rappresentano un bene prezioso per uno stato da sempre
assatanato di liquidità e, non pensi che siano strategiche?
 
Sono divenati bravi a mischiare i segnali, non entro anche se ci sono segnali positivi...........................
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto