spx
TDSfriends ..da una vita
Come ho avuto modo di evidenziare nei giorni scorsi, mi preoccupa molto la questione dei deficit gemelli
americani e, in particolare cosa accadrà con la fine dei benefici fiscali ( Fiscal Cliff ) e la necessità
di tagliare le spese per ridurre il deficit. La cosa è rilevante secondo me, perchè una eventuale recessione
in America non ci risparmierebbe ulteriori guai. Finora gli USA hanno attratto capitali in conseguenza
della crisi europea, creata sempre da loro. Si sono finanziati a tassi ridicoli, alla faccia dei PIIGS e, mi
domando come potranno risolvere il loro problema in assenza di una crescita robusta e di piena occupazione?
Cama

"penso sempre alla Guerra" diceva il presidente Bush
ci piace non ricordarlo ma la più rapida, efficace delle politiche anticrisi è la gestione militare del ciclo economico. Gli Stati Uniti sono MAESTRI nell'addottarla da molti decenni. Infatti ci sono usciti dalla crisi del '29 con l'ingente riarmo dei primi mesi di guerra (keynesismo militare ..è scritto).
Del resto si basa su due semplici pratichei: da un lato distruzione dei capitali altrui per prenderne i mercati, le materie prime, ecc.. dall’altro le virtù anticrisi della spesa pubblica militare.
Poi ognuno la creda come vuole ..per l'amor di Dio ..ma venirmi a far credere che si è fatta la guerra all'Iraq per "esportarci la democrazia" daiiii...