Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Euro, corte costituzionale Germania non rinvia decisione su Esm
martedì 11 settembre 2012

BERLINO (Reuters) - La corte costituzionale tedesca non ha intenzione di rinviare la decisione sulla legalità del fondo salvastati della zona euro prevista per domani, nonostante la nuova opposizione di un parlamentare euroscettico.

La corte, che ha di fatto il futuro dell'euro nelle sue mani, dovrà decidere se l'European Stability Mechanism (Esm) può andare avanti.
 
Borse Europa, indici ritracciano in attesa corte tedesca, Fed
martedì 11 settembre 2012 10:29


(Reuters) - Corregge di circa mezzo punto percentuale l'azionario europeo, su cui tende a convergere qualche presa di beneficio dopo il recente rally al record degli ultimi tredici mesi.

La tendenziale cautela degli investori va messa in relazione all'attesa per il verdetto della corte costituzionale tedesca - in arrivo regolarmente domani sul fondo permanente salva-Stati Esm.

Il clima di incertezza è acuito anche dalle aspettative sul consiglio di politica monetaria Fed che si chiude giovedì sera e dovrebbe varare nuove misure di stimolo per la prima economia mondiale con un terzo programma di 'quantitative easing'. Se i mercati finanziari scontano un nuovo 'QE', soltanto il 60% degli economisti scommette su nuovi acquisti di asset da parte dell'istituto centrale Usa.

"Si ritiene che l'azionario abbia ormai scontato una soluzione positiva di prossimi appuntamenti, sia quello con la corte tedesca sia quello con Federal Reserve" osserva Peter Garnry, strategist Saxo.

Secondo l'analista, vincoli particolarmente severi dei giudici tedeschi posti a condizione del via libera all'Esm potrebbero portare a una nuova tensione sui rendimenti dei titoli di Stato della periferia e al conseguente indebolimento degli indici azionari.
 
(ECO) Istat: +3,9% le esportazioni nel Nord-Est nel secondo trimestre
+2,6% nel Nord-Ovest, +1,9% nel Sud e Isole, +0,4% al Centro

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 set - "Nel secondo
trimestre 2012, rispetto al trimestre precedente, le vendite
di beni sui mercati esteri risultano in crescita per tutte
le ripartizioni territoriali, seppure con intensita' diverse:
gli incrementi piu' accentuati si registrano per le regioni
nord-orientali (+3,9%) e nord-occidentali (+2,6%); quelli
piu' contenuti per quelle meridionali e insulari (+1,9%) e
del Centro (+0,4%)". Lo afferma l'Istat in una nota nella
quale precisa che "la dinamica tendenziale dell'export nel
primo semestre 2012 si conferma positiva per tutte le
ripartizioni, anche se in progressiva decelerazione rispetto
agli andamenti registrati nel primo trimestre. Le regioni
insulari (+17,2%), del Centro (+7,3%) e nord-occidentali
(+4,4%) presentano una crescita superiore a quella media
nazionale (pari al 4,2%), mentre l'aumento tendenziale e'
particolarmente contenuto per l'Italia meridionale (+0,9%)".
"Le regioni che contribuiscono maggiormente alla crescita
dell'export (spiegando oltre l'80% dell'aumento delle
esportazioni nazionali) - aggiunge l'Istat - sono Lombardia
(+4,9%), Toscana (+10,7%), Emilia-Romagna (+5,2%) e Sicilia
(+21,2%). Tra le altre regioni che presentano una crescita
delle vendite sui mercati esteri superiore alla media
nazionale si segnalano Puglia (+11,3%), Sardegna (+9,3%),
Umbria (+8,5%) e Marche (+6,4%). Una marcata flessione si
registra per Basilicata (-30,1%), Molise (-17,3%) e Valle
d'Aosta (-12,8%). Queste regioni forniscono tuttavia un
contributo modesto in termini di riduzione dell'export
nazionale (-0,2 punti percentuali)".
L'Istat segnala come particolarmente dinamiche le vendite
sui mercati esteri di coke e prodotti petroliferi raffinati
dalla Sicilia, di metalli e prodotti in metallo dalla
Toscana e dalla Lombardia e di articoli farmaceutici,
chimico-medicinali e botanici dal Lazio. "Una flessione
delle esportazioni - aggiunge la nota - si registra per coke
e prodotti petroliferi raffinati dal Lazio, macchinari e
apparecchi n.c.a. da Friuli-Venezia Giulia e Veneto e mezzi
di trasporto (autoveicoli esclusi) da Toscana e
Friuli-Venezia Giulia. Tra le province con il piu' elevato
contributo alla crescita dell'export nazionale, fanno
registrare i maggiori incrementi delle esportazioni di
Arezzo, Siracusa, Taranto e Piacenza".
 
Situazione strana, il nostro FBTP direbbe buy, ma il FBUND non conferma.
Io resto fermo............."de gess"
 
come mescolano le carte ragazzi, meglio di silvan.

allora ... sul 15' c'è un possibile shs-reverse con neck a 104,6 appena battuto e spalla destra da fare con bottom a 104,2 ... target del movimento 105,4 ... questo potrebbe voler dire che i 103,8 di minimo al mattino sono stati riconosciuti come target del testa-spalla.
FBTP ha aperto questo 60' sopra la vecchia neckline del testa-spalle di cui è andato a target. se tiene questo supporto allora sale. e così m'ha fregato due volte.
 
FBTP ha aperto questo 60' sopra la vecchia neckline del testa-spalle di cui è andato a target. se tiene questo supporto allora sale. e così m'ha fregato due volte.

Io però mi aspetto almeno un pullback per rafforzare la risalita almeno sulla media mobile a 9 ................vediamo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto