Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Bella apertura .. si va veloci verso i 300 ... li raggiungiamo la prossima settimana??.
In uno scenario macroeconomico penso anche io come Belindo che l'inflazione non scenderà. Il mio non è un quadro classico di inflazione da crescita bensì della "stagflation" che l'Italia ha conosciuto per tanti anni.
Il mio ragionamento si basa sui seguenti punti:
1. La crescita reale nei prossimi anni, se ci sarà, sarà bassa nell'area Euro e nelle aree sviluppate del pianeta. Il traino come noto sarà ancora rappresentato dai cosiddetti paesi BRICS più altri emergenti (es. Turchia, Indonesia)
2. Per l'equilibrio delle finanze statali dei paesi sviluppati quello che conta è la crescita del PIL a prezzi correnti, cioè aumento del PIL reale più inflazione
3. Se non cresce il PIL reale è comodo ed utile far andare un poco l'inflazione

Per esempio, facendo l'ipotesi che l'area Euro e l'Italia crescano nel prossimo decennio dell'1% reale, un 3% di inflazione media porta la crescita nominale al 4%, il che in ipotesi di Deficit/Pil tra zero e due % consentirebbe una riduzione costante del rapporto Debito/PIL della differenza tra l'aumento del PIL a prezzi correnti e il deficit dell'anno.
Certo, l'inflazione è l'imposta più subdola che esiste ma in fondo è quella che politicamente è più accettabile.
Per questo penso ad uno scenario nel quale la protezione maggiore ai risparmi verrà dai titoli inflation linked.
Questo scenario però era noto anche a luglio quando il 41i ha toccato i minimi da sempre ... era allora che si doveva fare il pieno e cassettare in eterno (sperando di arrivare vivi al rimborso del capitale) :D:D
 
Buongiorno a tutti.

Se c'è una persona che DEVI ascoltare in questo forum, è Stefano. Gli altri
amici non me ne vogliano, perchè QUI ognuno porta il suo onesto contributo.
Qualche post più indietro, Stefano ha detto che se avesse avuto liquidità
l'avrebbe messa sul 41i perchè vede gli 80 molto prossimi.
Questo ti deve bastare: l'America sta pilotando il mondo verso l'inflazione,
l'aumento dei prezzi è sotto gli occhi di tutti e, non scenderanno MAI.

Ma se il dollaro si indebolisce anche le materie prima ci vengono a costare meno, perché dovrebbe salire l'inflazione europea?
 
(FIN) Morning Note: eventi economici e politici della giornata in Usa
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 14 set -
Dati macroeconomici
Vendite al dettaglio per agosto alle 8.30 (le 14.30 in
Italia). Precedente: +0,8%. Consensus: +0,9%.
Indice dei prezzi al consumo per il mese di agosto alle 8.30
(le 14.30 in Italia). Dato generale: precedente invariato,
consensus +0,6%. Componente core: precedente +0,1%,
consensus +0,2%.
Produzione industriale per il mese di agosto alle 9.15 (le
15.15 in Italia). Precedente: +0,6%, consensus -0,3%.

Fiducia dei consumatori dell'Universita' del Michigan per il
mese di settembre alle 9.55 (le 15.55 in Italia).
Precedente: 73,6 punti. Consensus: 74 punti.

Appuntamenti societari
Non sono previste trimestrali di rilievo.
Discorsi e relazioni
Conferenza del Fondo Monetario Internazionale "Crisi
finanziaria: cause, conseguenze e risposte politiche".
 
Come sospettavo, ok l'euforia iniziale, ok i soldini di Berny, ma non esageriamo............................... la finanza è una cosa, l'economia reale è un altra.
Berny ha si preso delle misure di stimolo, ma ha anche ammesso che la situaizone è grave e che potrebbero non essere sufficienti, quindi godiamoci il momento ma senza perdere il punto di vista generale.
 
Ma se il dollaro si indebolisce anche le materie prima ci vengono a costare meno, perché dovrebbe salire l'inflazione europea?


E la speculazione sui prezzi dove la metti? Durante i miei 65 anni non ho
mai visto applicare dall'Istat e nei prezzi al dettaglio o alla pompa la
somma algebrica : conoscono solo il segno +
 
Come sospettavo, ok l'euforia iniziale, ok i soldini di Berny, ma non esageriamo............................... la finanza è una cosa, l'economia reale è un altra.
Berny ha si preso delle misure di stimolo, ma ha anche ammesso che la situaizone è grave e che potrebbero non essere sufficienti, quindi godiamoci il momento ma senza perdere il punto di vista generale.

Infatti niente botto per i nostri TDS. Anche se l'apprezzamento dell'euro potrebbe far rientrare capitali che si erano spostati all'estero
 
Ah...vi ho portato una brioche, intanto che aspettiamo che si salga:up:..o si scenda:rolleyes:...da bravi dividetela:lol::lol::lol:
 

Allegati

  • Cattura3.JPG
    Cattura3.JPG
    16,5 KB · Visite: 200

Users who are viewing this thread

Back
Alto