Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Io penso per la politica meglio Obama, per l'economia e la finanza meglio Romeo, per i miei figli meglio Obama :)
Non sono d'accordo...in economia semplificando al massimo se in questi momenti di crisi dei debiti soverign in europa non fosse leggermente prevalso quel sentimento socialista di pseudosoccorso della Germania nei confronti dei Paesi in difficoltà non so se ora esisterebbe ancora l'uE e questo a mio avviso deriva soprattutto dalla volontà del governo Usa di cercare di sistemare le cose tramite Geitner con l'uomo di fiducia (Monti). Se ci fosse stato alla Casa Bianca un rigido conservatore l'appoggio Usa per aiutare i Paesi in difficoltà dubito sarebbe arrivato...scusate il riassunto troppo forzato ma rende l'idea...
 
Ultima modifica:
CRISI: Istat, potere d'acquisto famiglie -0,8% in 2011ROMA (MF-DJ)--Nel 2011 il potere di acquisto delle famiglie ha registrato una flessione dello 0,8%. Lo rileva l'Istat, spiegando che il reddito lordo disponibile delle famiglie consumatrici e' aumentato in valori correnti dell'1,9%, mentre la spesa per consumi finali e' cresciuta del 2,9%. La dinamica dei prezzi ha, tuttavia, determinato una contrazione del potere d'acquisto delle famiglie (cioe' il loro reddito disponibile in termini reali) dello 0,8%. Per compensare la diminuita capacita' d'acquisto, le famiglie consumatrici hanno ridotto di 0,9 punti percentuali la propensione al risparmio (definita dal rapporto tra il risparmio lordo delle famiglie e il loro reddito disponibile) che e' scesa all'8,8%.
 
Non sono d'accordo...in economia semplificando al massimo se in questi momenti di crisi dei debiti soverign in europa non fosse leggermente prevalso quel sentimento socialista di pseudosoccorso della Germania nei confronti dei Paesi in difficoltà non so se ora esisterebbe ancora l'uE e questo a mio avviso deriva soprattutto dalla volontà del governo Usa di cercare di sistemare le cose tramite Geitner con l'uomo di fiducia (Monti). Se ci fosse stato alla Casa Bianca un rigido conservatore l'appoggio Usa per aiutare i Paesi in difficoltà dubito sarebbe arrivato...scusate il riassunto troppo forzato ma rende l'idea...

Economicamente è oggettivo che se non trovano un accordo per il Fiscal Cliff questi vanno a gambe all'aria e una buona dose di colpa ce l'ha l'amministrazione dell'abbronzato con la riforma della sanità in primis.
Poi che sia giusto o sbagliato su questo non stò a disquisire. ;)
 
Economicamente è oggettivo che se non trovano un accordo per il Fiscal Cliff questi vanno a gambe all'aria e una buona dose di colpa ce l'ha l'amministrazione dell'abbronzato con la riforma della sanità in primis.
Poi che sia giusto o sbagliato su questo non stò a disquisire. ;)


Per me molto riduttivo questo discorso.
La politica economica americana degli ultimi decenni ha portato questi problemi, non la riforma sanitaria.
 
Tic-tac-tic-tac.........................
Con il senno di poi riempirete solo i cimiteri..........
Niente prigionieri stavolta!
Tic-tac-tic-tac............

Meditate gente, meditate!!!!!!!!!!!!!!

Grande, ad ogni fesseria che scrivi, partono diversi candelotti verdi sull fbtp :D:D

Mi raccomando non smettere.
 
Per me molto riduttivo questo discorso.
La politica economica americana degli ultimi decenni ha portato questi problemi, non la riforma sanitaria.

Sono d'accordo con quello che dici, sia che sia riduttivo dare la colpa alla sola riforma della sanità (tra l'altro fatta solo in parte) sia che la situazione attuale sia figlia di decenni di governi, ma forse poteva essere venuto il momento di guardarci dentro a sti conti, quindi si è sprecata una occasione, e con che risultati??
L'economia USA non mi sembra per nulla in forma e se non fosse per il buon Berny che caccia soldi a destra e manca dove sarebbe oggi l'America?
 
:bow::bow::bow:

Aggiungo solo una cosa: le statistiche dicono che la borsa americana sale
con i democratici.
Per quello si fanno buoni affari anche con le guerre dei repubblicani se vogliamo prendere in considerazione solo gli aspetti economici...ripeto il yes we can obamiano è stato un flop superclamoroso poi è ovvio che non ha tutte le colpe ma in questo momento si trova lui alla casa bianca edè suo dovere risolvere i problemi. Non fraintendetemi, per come sono messe le cose sia in Usa che in Europa, è meglio che vinca Obama, poi se invece vogliamo fare un discorso di ideologie o altro è un'altra questione...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto