Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Perchè sono meno ottimista:
1. Il Pil cala più del previsto
2. I consumi interni calano più del previsto
3. La situazione della Spagna è peggiore del previsto
4. Lo spread dei titoli francesi a mio giudizio non riflette le differenze tra l'economia tedesca e quella francese (almeno nel paragone con l'Italia)
5. Le imprese in crisi crescono più del previsto per effetto dei punti 1. 2. e dell'export che non traina
6. Con la crisi delle imprese crescono le sofferenze bancarie e quindi in prospettiva le perdite potenziali
7. Per quanto riguarda la situazione politica non occorre che aggiungo molto .. rispetto al passato la confusione aumenta e i personaggi che scendono in campo sono peggiori del previsto

Naturalmente non ero nel panico con lo spread a 550 e non ero felice a 280 dove è arrivato. La situazione dei tassi attuali a 10 anni è sostanzialmente corretta ed è ben superiore a quella che dovrebbe essere per i motivi di cui sopra ed anche per il livello, per me basso dei tassi tedeschi.
In buona sostanza un 5% a 10 anni per l'Italia sarebbe corretto, in una situazione politica stabile e ben gestita, ma con uno spread di 200/250. rispetto alla germania.
I giovani migliori (compreso mio figlio) emigrano per arricchire di talento altri paesi; in cambio di questi talenti continuiamo ad importare clandestini senza qualifica, badanti e (anche) feccia
Poi magari mi sbaglio .. e vorrei tanto fosse così

Non posso che convivere tutto.
i dati sono quelli, ma il clima europeo e' cambiato, vedo una maggiore volonta'
Di tenere in piedi la baracca.
Il futuro e' anche nelle nostre mani e se faremo di tutto per meritarci
Il supporto (non l'aiuto) della Germania, una speranza per le prossime generazioni ci sara'. (spero)
Imho
 
(AGI) - Roma, 4 ott. - Credito di imposta fino al 50% per le nuove infrastrutture. E' quanto dispone il secondo 'Decreto Crescita'. "Viene introdotto un credito di imposta come contributo pubblico alla realizzazione di opere strategiche e di importo superiore a 500 milioni", spiega la nota del governo, "il credito potra' arrivare fino al limite massimo del 50% a valere sull'Ires e sull'Irap in relazione alla costruzione e gestione dell'opera". La disposizione e' valida fino al 31 dicembre 2015. Con il credito d'imposta alle infrastrutture, previsto dal decreto sviluppo, si possono mettere in campo opere per una "quindicina di miliardi". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, presentando il decreto approvato dal Cdm. "Ne abbiamo individuati una quindicina di miliardi che ci porterebbero a quei famosi 50 miliardi di euro da sbloccare che ci eravamo posti come obiettivo per la legislatura", ha spiegato Passera. La misura, ha aggiunto il ministro, prevede che "le infrastrutture che possono godere di un credito d'imposta debbano passare un esame di strategicita' e di sostenibilita'". (AGI) .
 
Buona serata a tutti :D
Io son ferma, sempre in attesa dei 99 sul 29:D

Lo supererà e di parecchio e come dice il buon Stefano: ci vuole pazienza.

stesso pensiero di follettina e camaleonte :)
però c'è lo scoglio (ostico) della richiesta di aiuti spagnoli da superare.. fino ad una decisione in merito da parte del governo, a mio avviso, si resta in questo trend di volatilità ...con gli operatori che si muovono in velocità senza prendere posizioni "lunghe" sui TdS.
Oggi per problemi famigliari, non ho potuto seguire tanto, ma se domani continua il ritracciamento penso di riaccumulare sul 29 venduto, entrare finalmente sul 26i al prezzo che volevo, e SENZ'ALTRO switchare l'ITA 2 sull' INTESA 14 Inflated.

x Baro: Corporate che accorciano oggi salendo...rispetto ai Btp, ma se domani si abbassa il denaro, un cippo della tua UCG18 lo tento.
 
stesso pensiero di follettina e camaleonte :)
però c'è lo scoglio (ostico) della richiesta di aiuti spagnoli da superare.. fino ad una decisione in merito da parte del governo, a mio avviso, si resta in questo trend di volatilità ...con gli operatori che si muovono in velocità senza prendere posizioni "lunghe" sui TdS.
Oggi per problemi famigliari, non ho potuto seguire tanto, ma se domani continua il ritracciamento penso di riaccumulare sul 29 venduto, entrare finalmente sul 26i al prezzo che volevo, e SENZ'ALTRO switchare l'ITA 2 sull' INTESA 14 Inflated.

x Baro: Corporate che accorciano oggi salendo...rispetto ai Btp, ma se domani si abbassa il denaro, un cippo della tua UCG18 lo tento.


Io resto dell'idea che siamo saliti troppo in queste settimane, sulle solite aspettative di vedere risolti i probelmi Spagnoli con la rihciesta di aiuti.................................e invece non s'è nessuna richiesta di aiuti :rolleyes:
Io non ho ancora capito se è un bene o un male..................ma il mercato pensa un male.

:ciao:
 
tassi EONIA

dal 04/09/12 al 04/10/12

04/09/12 0,102
05/09/12 0,107
06/09/12 0,108
07/09/12 0,105
10/09/12 0,103
11/09/12 0,100
12/09/12 0,101
13/09/12 0,103
14/09/12 0,095
17/09/12 0,089
18/09/12 0,100
19/09/12 0,090
20/09/12 0,097
21/09/12 0,095
24/09/12 0,095
25/09/12 0,092
26/09/12 0,096
27/09/12 0,095
28/09/12 0,107
01/10/12 0,095
02/10/12 0,087
03/10/12 0,085
04/10/12 0,095
 
Io resto dell'idea che siamo saliti troppo in queste settimane, sulle solite aspettative di vedere risolti i probelmi Spagnoli con la rihciesta di aiuti.................................e invece non s'è nessuna richiesta di aiuti :rolleyes:
Io non ho ancora capito se è un bene o un male..................ma il mercato pensa un male.

:ciao:

Il mercato non pensa a nulla belindo.Il gergo della speculazione dice che "noi comuni" perdiamo e loro "lobby" guadagnano sui comuni ..Questo è un sunto di quello che capita in borsa.Ora ,aggiungo; hanno stretto le maglie ancora di più. ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto