Bancor posso chiederti ultimamente cosa ti ha reso cosi pessimista? Mi sembravi piu' ottimista quando ancora non era in campo l'esm ed ora che ancora oggi draghi ha ribadito che la bce e' pronta a soccorrere gli stati che ne faranno richiesta, tu mi sembri piu' preoccupato. Certo si puo' sempre cambiare idea ma volevo capire meglio... e' ovvio che esm o non esm i problemi sono ancora tanti e tutti da risolvere ma credo che qualche passo sia stato fatto.
Perchè sono meno ottimista:
1. Il Pil cala più del previsto
2. I consumi interni calano più del previsto
3. La situazione della Spagna è peggiore del previsto
4. Lo spread dei titoli francesi a mio giudizio non riflette le differenze tra l'economia tedesca e quella francese (almeno nel paragone con l'Italia)
5. Le imprese in crisi crescono più del previsto per effetto dei punti 1. 2. e dell'export che non traina
6. Con la crisi delle imprese crescono le sofferenze bancarie e quindi in prospettiva le perdite potenziali
7. Per quanto riguarda la situazione politica non occorre che aggiungo molto .. rispetto al passato la confusione aumenta e i personaggi che scendono in campo sono peggiori del previsto
Naturalmente non ero nel panico con lo spread a 550 e non ero felice a 280 dove è arrivato. La situazione dei tassi attuali a 10 anni è sostanzialmente corretta ed è ben superiore a quella che dovrebbe essere per i motivi di cui sopra ed anche per il livello, per me basso dei tassi tedeschi.
In buona sostanza un 5% a 10 anni per l'Italia sarebbe corretto, in una situazione politica stabile e ben gestita, ma con uno spread di 200/250. rispetto alla germania.
I giovani migliori (compreso mio figlio) emigrano per arricchire di talento altri paesi; in cambio di questi talenti continuiamo ad importare clandestini senza qualifica, badanti e (anche) feccia
Poi magari mi sbaglio .. e vorrei tanto fosse così