Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Lucia Annunziata: Obama perde perché ha dimenticato Roosevelt



Nel difficile 1936, attaccato dal grande establishment conservatore, nel mezzo di una crisi non meno grave dell'attuale, alla vigilia della seconda guerra mondiale, Franklin D. Roosevelt, così parlò alla sua gente in un intervento elettorale al Madison Square Garden:

"Per quattro anni avete avuto una amministrazione che invece di girarsi i pollici si è arrotolata le maniche della camicia. E terremo queste maniche arrotolate. Abbiamo dovuto combattere con tutti i vecchi nemici della pace, il monopolio finanziario e degli affari, la speculazione, le pratiche bancarie senza scrupoli, l'antagonismo di classe, la speculazione di guerra. Hanno cominciato a considerare il governo degli Stati Uniti come una semplice appendice dei loro affari. E ora noi sappiamo che il governo del denaro organizzato è tanto pericoloso quanto il governo delle masse organizzate. Mai prima nella storia del nostro Paese queste forze sono state così unite contro un candidato. Unanimi nel loro odio contro di me - e io do il benvenuto al loro odio ".
 
--------------------------------------------------------------------------------

16:00:34 (---) Usa: - 5,2% ordinativi alla imprese in agosto (RCO) RCOR

---------------------------------------------------------------------------
 
Bancor posso chiederti ultimamente cosa ti ha reso cosi pessimista? Mi sembravi piu' ottimista quando ancora non era in campo l'esm ed ora che ancora oggi draghi ha ribadito che la bce e' pronta a soccorrere gli stati che ne faranno richiesta, tu mi sembri piu' preoccupato. Certo si puo' sempre cambiare idea ma volevo capire meglio... e' ovvio che esm o non esm i problemi sono ancora tanti e tutti da risolvere ma credo che qualche passo sia stato fatto.
 
--------------------------------------------------------------------------------

16:25:28 (ECO) Banche: Draghi, presto parere Bce su vigilanza unica RCOR

--------------------------------------------------------------------------------

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 04 ott - La Bce
"emettera in tempi brevi un parere legale" sul futuro
meccanismo singolo di vigilanza del settore bancario. Lo ha
detto il presidente della Bce, Mario Draghi, aggiungendo che
l'Eurotower "ha acolto con favore" la proposta della
Commissione per la creazione di un'istanza unica di
vigilanza bancaria nell'Eurozona che dovra' basarsi su due
principi di base, da un lato la rigida separazione
dell'attivita' di politica monetaria da quella di vigilanza
del settore bancario e dall'altro il decentramento dei
compiti di vigilanza.
Mir-
Fonte: RCOR


--------------------------------------------------------------------------------
 
Bancor posso chiederti ultimamente cosa ti ha reso cosi pessimista? Mi sembravi piu' ottimista quando ancora non era in campo l'esm ed ora che ancora oggi draghi ha ribadito che la bce e' pronta a soccorrere gli stati che ne faranno richiesta, tu mi sembri piu' preoccupato. Certo si puo' sempre cambiare idea ma volevo capire meglio... e' ovvio che esm o non esm i problemi sono ancora tanti e tutti da risolvere ma credo che qualche passo sia stato fatto.
Perchè sono meno ottimista:
1. Il Pil cala più del previsto
2. I consumi interni calano più del previsto
3. La situazione della Spagna è peggiore del previsto
4. Lo spread dei titoli francesi a mio giudizio non riflette le differenze tra l'economia tedesca e quella francese (almeno nel paragone con l'Italia)
5. Le imprese in crisi crescono più del previsto per effetto dei punti 1. 2. e dell'export che non traina
6. Con la crisi delle imprese crescono le sofferenze bancarie e quindi in prospettiva le perdite potenziali
7. Per quanto riguarda la situazione politica non occorre che aggiungo molto .. rispetto al passato la confusione aumenta e i personaggi che scendono in campo sono peggiori del previsto

Naturalmente non ero nel panico con lo spread a 550 e non ero felice a 280 dove è arrivato. La situazione dei tassi attuali a 10 anni è sostanzialmente corretta ed è ben superiore a quella che dovrebbe essere per i motivi di cui sopra ed anche per il livello, per me basso dei tassi tedeschi.
In buona sostanza un 5% a 10 anni per l'Italia sarebbe corretto, in una situazione politica stabile e ben gestita, ma con uno spread di 200/250. rispetto alla germania.
I giovani migliori (compreso mio figlio) emigrano per arricchire di talento altri paesi; in cambio di questi talenti continuiamo ad importare clandestini senza qualifica, badanti e (anche) feccia
Poi magari mi sbaglio .. e vorrei tanto fosse così
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto