Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Buonasera a tutti :up:................:titanic:batti il 5 bombonera....io l ho preso a 80,40:titanic:
Buon giorno a TT/E ciao topo di novara

MILANO, 27 marzo (Reuters) - Btp deboli con spread in allargamento in chiusura di una giornata di aste e in attesa dei collocamenti di domani e dopodomani. Sul Bot a 6 mesi in asta domani vige comunque un certo ottimismo. Sul secondario italiano, oltre appunto all'attività del primario, pesa però anche il nervosismo sollecitato nei mercati dalle polemiche relative alle misure politiche, con riferimento particolare alla riforma del mercato del lavoro. "Ritengo che si tratti di un allarme eccessivo" dice Matteo Regesta, strategist di Bnp Paribas. "La situazione del mercato è chiaramente migliorata rispetto alla fase acuta della crisi, per questo, a circa un anno dalla scadenza del governo, i partiti fanno il gioco delle parti, cercando visibilità. È chiaro che qualche mese fa, con lo spread sopra i 500 punti base, questi posizionamenti retorici per marcare la propria identità sarebbero stati impensabili". Secondo Regesta, inoltre, la riforma così com'è non ha una portata eccessivamente sostanziosa e potrebbe essere approvata in parlamento senza troppi problemi. "I numeri per far passare la riforma, che non è così drastica, ci sono". Tuttavia Regesta mette in guardia sul fatto che un protrarsi o un aggravarsi di questo balletto politico potrebbe gradualmente e pericolosamente far tornare a livelli critici. "Finora il rischio politico è contenuto, ma non dimentichiamo che la situazione è delicata, e alla lunga potrebbe riportare gradualmente a una situazione di criticità". OTTIMISMO SU ASTA DOMANI, ATTESI TASSI IN CALO Fra gli operatori regna un certo ottimismo relativamente all'asta a breve di domani. "Se il tasso del 6 mesi dovesse scendere in linea con le vicine scadenze ottobre 2012 e settembre 2012, verrebbe collocato in area 0,95%, 25 punti base in meno rispetto al mese scorso" si legge in una nota di Unicredit. "I tassi dei Bot appaiono ancora attraenti rispetto ai Bubills e ai Btf. I brevi tedeschi offrono rendimenti nel range 0-0,1%, mentre i francesi raggiungono lo 0,25% sulla scadenza a 12 mesi". Dall'esito non eccellente invece l'asta di stamane con una particolare pressione che si è evidenziata sull'indicizzato, con un mercato già ricco di 'linker' dopo il collocamento di oltre 7 miliardi di Btp Italia. "Il mercato è ingolfato dal Btp Italia. E' chiaro che 7,3 miliardi di domanda non appartengono solo al retail, ma anche agli investitori istituzionali che riducono così i fondi da investire nelle aste tradizionali. Si tratta di un vero cannibalismo verso le aste tradizionali" ha detto un trader. "L'asta è uscita male, non si vede un interesse vero" ha detto un altro trader, sottolineando che qualche specialist avrebbe acquistato per rivendere quasi contestualmente, creando un certo appesantimento del mercato. "Qualcuno si è messo a venderli". Il Tesoro ha assegnato 505 miliardi del BTPei settembre 2019 e 495 miliardi del BTPei 2021 a un prezzo di aggiudicazione rispettivamente a 95,45 e 89,40. Secondo altri trader, il Btp Italia ha pesato anche sul collocamento del Ctz. In asta il tesoro ha collocato il Ctz gennaio 2014, per 2,817 miliardi a fronte di una forchetta annunciata fra 2 e 3 miliardi di euro. Il rendimento è sceso a 2,352% il minimo da novembre 2010. Il prezzo è risultato pari a 95,810, con un bid-to-cover 1,858. Dopodomani il Tesoro offrirà invece da 6 a 8,25 miliardi di euri di Btp a 5 e 10 anni e del nuovo CCTeu. Sul grey market il CCTeu giugno 2017 prezza 99,130. ========================= 17,30============================ FUTURES BUND GIUGNO 137,38 (+0,64) FUTURES BTP GIUGNO 104,31 (-0,96) BTP 2 ANNI (NOV 13) 99,824 (-0,234) 2,377% BTP 10 ANNI (MAR 22) 99,364 (-0,838) 5,146% BTP 30 ANNI (SET 40) 89,069 (-1,228) 5,871% ========================= SPREAD (PB)========================== ULTIMA CHIUSURA TREASURY/BUND 10 ANNI 32,1 34,4 BTP/BUND 2 ANNI 215 197 BTP/BUND 10ANNI 326 309 livelli minimo/massimo 310,1-326,3 308,2-314,0 BTP/BUND 30 ANNI 335 322 SPREAD BTP 10/2 ANNI 276,9 281,8 SPREAD BTP 30/10 ANNI 72,5 73,8 ================================================================ (Redazione Milano, [email protected], +39 02 66129655, Reuters messaging: [email protected]) Sul sito Reuters.com altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su Reuters Italia (@reuters_italia) su Twitter
© Thomson Reuters 2012 Tutti i diritti assegna a Reuters.

M5S ci saremo anche NOI
:ciao::ciao::ciao:
belli&brutti
 
Bravo Spx !! Bell'analisi...in effetti anch'io a volte mi chiedevo quali potessero essere i parametri oggettivi secondo i quali ci si può considerare incastrati e tu hai spiegato molto bene il senso dell'operare.
Buongiorno a tutti !!:)
 
Ciao Giuseppe :up:
Mi collego a uno dei tanti post di stasera perchè vorrei discutere di un punto che a mio avviso può generare diverse opinioni.
L'INCASTRO.
Ovvero quand'è che si può dire che si è incastrato o meno.
A mio avviso è OGGETTIVO l'incastro se il pmc di quel titolo è tale da non permetterne l'uscita NEI TEMPI CHE SI ERANO PREFISSATI per l'investimento senza subirne una considerevole perdita.

Ovvero:
se io stamattina entravo con 50k sul btp34 in mattinata a 91,90 non mi sento ASSOLUTAMENTE incastrato su quel titolo se a fine giornata quota 90,80 ...la differenza di -1,2% a mio avviso è ben di poco conto in una prospettiva di volativà dei mercati e più che giustifica dalla normale operatività in cui non sempre si può azzeccare il timing giusto.
Ma appunto qui entra, a mio avviso, in ballo uno dei fattori da considerare nel giudizio: IL TEMPO.
Se mi sono prefissato di accumulare quel 34 in ottica di TRADING di 1/2/3 settimane perchè convinto che il trend sia comunque positivo, per me, è tutt'altro che un incastro.
Se invece ero entrato (a maggior ragione se con una forte % della mia liquidità) su quel titolo per un INTRADAY o un investimento di 2/3 giorni è OVVIO che sono incastrato.

Questo lo abbiamo verificato molte volte in queste giornate di volatilità dove, ad esempio, siamo passati, in un paio di giornate, da cadute a recuperi di un paio di punti su un titolo a lungo termine.

Personalmente ritengo di essere incastrato quando il rendimento del mio titolo a quel pmc è significativamente inferiore al rendimento attuale per quella duration.

Esempio: io ho acquistato nel 03/2010 il cct17 a 97,84, me lo sono visto piombare fino a quasi 80.. l'ho mediato un paio di volte ...ma comunque mi dà un rendimento netto a scadenza del 2,2% NETTAMENTE INFERIORE a quel rendimento che avrei acquistando oggi un titolo quinquennale.
Per me questo è un INCASTRO perchè O VENDO perdendo o MANTENGO ma comunque perdo in % di rendimento.

Comprando il 34 a 94 ho un rendimento del 4,88% a 91 del 5,10% questo non lo considero un incastro perchè conscio che quel 0,20 di tasso o quei 3 punti di quotazione (specialmente su un lungo) li recupero in 2/3 giorni di rimbalzo.

Ovviamente se siamo in una fase di volatilità e non in una fase di TREND ben definito, perchè se partiamo dal presupposto che ho acquistato a 94 ma NOTIZIE, mutamenti di tasso, decisioni del mercato,ecc. danno per CERTO un PROLUNGATO TREND NEGATIVO ...beh, di sicuro mi stò andando ad incastrare.

E' tardi ..quindi non vorrei essermi incasinato più del solito. Ma spero di aver reso l'idea. Tutto nasce dalla considerazione che leggo dei post dove chi entra in un titolo a 91,6 si reputa incastrato a 91,42 a fine giornata...????... ripeto: ottica temporale, percentuale dell'entrata sul totale della liquidità, se l'entrata è a piramide, ecc.....


Utilissima riflessione...
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 28 mar - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata
(dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali).
FRA - Pil tt (finale), quarto trimestre h. 7,30
precedente: 0,2% / consenso: 0,2%
EUR - M3 dest. aa, febbraio h. 10,00
precedente: 2,5% / consenso: 2,4%
ITA - Indice di fiducia delle imprese, marzo h. 10,00
precedente: 91,5 / consenso: 91,8
GB - Pil tt (finale), quarto trimestre h. 10,30
precedente: -0,2% / consenso: -0,2%
GER - Cpi (Lander) aa (prelim.), marzo h. 14,00
precedente: 2,3% / consenso: 2,1%
GER - Cpi (Lander) mm (prelim.), marzo h. 14,00
precedente: 0,7% / consenso: 0,3%
GER - Ipca aa (prelim.), marzo h. 14,00
precedente: 2,5% / consenso: 2,3%
GER - Ipca mm (prelim.), marzo h. 14,00
precedente: 0,9% / consenso: 0,4%
EUR - Discorso di Weidmann (Bce)
sul riequilibrio dell'Europa h. 14,00
buon giorno:)
 
Buongiorno a tutti.
Situazione strana in partenza, ma comunque negativa anche se non del tutto, stiamo a vedere.
 
buongiorno a tutti. spettacolare il 41i. non ha ancora fatto il primo prezzo perché non sanno se farlo aprire sopra o sotto la famosa rialzista rossa, cosa che molto probabilmente ne determinerà le sorti per oggi e (forse) per i prossimi giorni.
 
Ciao a tutti,

fbtp mi sembra in formam vediamo se come ci ha abituati ultimamente si tratta del solito "alzabandiera mattutino" :D:D:D
 
Oggi il Tesoro ha in programma un'asta di Buoni ordinari del
Tesoro (Bot) a 6 mesi per 8,5 miliardi di euro. Il 30 marzo
scadranno Bot per 8,8 miliardi di euro. Nell'ultima asta
risalente allo scorso 27 febbraio il Tesoro aveva collocato Bot
semestrali per 8,75 mld con rendimento medio pari all'1,202%,
livello minimo dal settembre 2010. Domani saranno emessi
invece Certificati di credito del tesoro indicizzati al tasso
euribor a sei mesi (Ccteu) con scadenza 2017 per 2-2,5 miliardi
di euro e Buoni del tesoro poliennali 2017 e 2022. Il
quinquennale sarà immesso sul mercato per 1,75-2,5 miliardi
mentre il range per il Btp a 10 anni varia tra i 2,25 ed i 3,25
miliardi. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto