Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Ciao Giuseppe :up:
Mi collego a uno dei tanti post di stasera perchè vorrei discutere di un punto che a mio avviso può generare diverse opinioni.
L'INCASTRO.
Ovvero quand'è che si può dire che si è incastrato o meno.
A mio avviso è OGGETTIVO l'incastro se il pmc di quel titolo è tale da non permetterne l'uscita NEI TEMPI CHE SI ERANO PREFISSATI per l'investimento senza subirne una considerevole perdita.

Ovvero:
se io stamattina entravo con 50k sul btp34 in mattinata a 91,90 non mi sento ASSOLUTAMENTE incastrato su quel titolo se a fine giornata quota 90,80 ...la differenza di -1,2% a mio avviso è ben di poco conto in una prospettiva di volativà dei mercati e più che giustifica dalla normale operatività in cui non sempre si può azzeccare il timing giusto.
Ma appunto qui entra, a mio avviso, in ballo uno dei fattori da considerare nel giudizio: IL TEMPO.
Se mi sono prefissato di accumulare quel 34 in ottica di TRADING di 1/2/3 settimane perchè convinto che il trend sia comunque positivo, per me, è tutt'altro che un incastro.
Se invece ero entrato (a maggior ragione se con una forte % della mia liquidità) su quel titolo per un INTRADAY o un investimento di 2/3 giorni è OVVIO che sono incastrato.

Questo lo abbiamo verificato molte volte in queste giornate di volatilità dove, ad esempio, siamo passati, in un paio di giornate, da cadute a recuperi di un paio di punti su un titolo a lungo termine.

Personalmente ritengo di essere incastrato quando il rendimento del mio titolo a quel pmc è significativamente inferiore al rendimento attuale per quella duration.

Esempio: io ho acquistato nel 03/2010 il cct17 a 97,84, me lo sono visto piombare fino a quasi 80.. l'ho mediato un paio di volte ...ma comunque mi dà un rendimento netto a scadenza del 2,2% NETTAMENTE INFERIORE a quel rendimento che avrei acquistando oggi un titolo quinquennale.
Per me questo è un INCASTRO perchè O VENDO perdendo o MANTENGO ma comunque perdo in % di rendimento.

Comprando il 34 a 94 ho un rendimento del 4,88% a 91 del 5,10% questo non lo considero un incastro perchè conscio che quel 0,20 di tasso o quei 3 punti di quotazione (specialmente su un lungo) li recupero in 2/3 giorni di rimbalzo.

Ovviamente se siamo in una fase di volatilità e non in una fase di TREND ben definito, perchè se partiamo dal presupposto che ho acquistato a 94 ma NOTIZIE, mutamenti di tasso, decisioni del mercato,ecc. danno per CERTO un PROLUNGATO TREND NEGATIVO ...beh, di sicuro mi stò andando ad incastrare.

E' tardi ..quindi non vorrei essermi incasinato più del solito. Ma spero di aver reso l'idea. Tutto nasce dalla considerazione che leggo dei post dove chi entra in un titolo a 91,6 si reputa incastrato a 91,42 a fine giornata...????... ripeto: ottica temporale, percentuale dell'entrata sul totale della liquidità, se l'entrata è a piramide, ecc.....

Grande SPX, veramente utile il tuo post :up::up:
 
Ciao a tutti,

fbtp mi sembra in formam vediamo se come ci ha abituati ultimamente si tratta del solito "alzabandiera mattutino" :D:D:D
si Nix anche se ora in assenza di dati macro immediati i Dow Jones prezza la giornata che sta virando in positivo :bow:(13170) e poi via via il LIFFE e il FIB;) trascinando i mercati obbligazionari.il Bund future ha perso quota da 137,5 a 137 ,2 stamane.buon giorno a te
1332921596gggg.jpg
 
spread in calo

è possibile si ,ma lo vedo sempre in calo Giuseppe ,come da due mesi a sta parte.:up:fanno un po di melina come al solito..per impaurire la gente!:rolleyes:
1332875324ece.jpg

Ciao Buttozzo, è possibile che lo spread ritorni a 350, ma teniamo anche che Monti il grosso delle riforme le ha fatte (pensioni, IMU, ecc). Questo il mercato dovrebbe ricordarselo. Ma rimanere incastrati per acquisti fatti oggi, con il preavviso di stamane, è il colmo!
Ciao, Giuseppe
niente panico sullo spread:-D
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 28 mar - A marzo,
l'indice destagionalizzato del clima di fiducia delle
imprese del settore manifatturiero sale a 92,1 da 91,7 del
mese di febbraio. Lo comunica Istat.
 
Prestiti ai privati frenano a 0,7%. Balzo M1 al 2,5%

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 28 mar - La
crescita della massa monetaria M3 nell'Eurozona e' accelerata
in febbraio a +2,8% da +2,5% di gennaio, a fronte di stime
che puntavano su un +2,4%. Lo rende noto la Bce. La media
dei tre mesi a febbraio e' salita all'2,3% dal 2% del periodo
novembre-gennaio. La concessione dei prestiti ai privati e'
invece rallentata allo 0,7% dall'1,1% del mese precedente.
La M1 e' accelerata a +2,5% da +2,1%.
 
Ciao Giuseppe :up:
Mi collego a uno dei tanti post di stasera perchè vorrei discutere di un punto che a mio avviso può generare diverse opinioni.
L'INCASTRO.
Ovvero quand'è che si può dire che si è incastrato o meno.
A mio avviso è OGGETTIVO l'incastro se il pmc di quel titolo è tale da non permetterne l'uscita NEI TEMPI CHE SI ERANO PREFISSATI per l'investimento senza subirne una considerevole perdita.

Ovvero:
se io stamattina entravo con 50k sul btp34 in mattinata a 91,90 non mi sento ASSOLUTAMENTE incastrato su quel titolo se a fine giornata quota 90,80 ...la differenza di -1,2% a mio avviso è ben di poco conto in una prospettiva di volativà dei mercati e più che giustifica dalla normale operatività in cui non sempre si può azzeccare il timing giusto.
Ma appunto qui entra, a mio avviso, in ballo uno dei fattori da considerare nel giudizio: IL TEMPO.
Se mi sono prefissato di accumulare quel 34 in ottica di TRADING di 1/2/3 settimane perchè convinto che il trend sia comunque positivo, per me, è tutt'altro che un incastro.
Se invece ero entrato (a maggior ragione se con una forte % della mia liquidità) su quel titolo per un INTRADAY o un investimento di 2/3 giorni è OVVIO che sono incastrato.

Questo lo abbiamo verificato molte volte in queste giornate di volatilità dove, ad esempio, siamo passati, in un paio di giornate, da cadute a recuperi di un paio di punti su un titolo a lungo termine.

Personalmente ritengo di essere incastrato quando il rendimento del mio titolo a quel pmc è significativamente inferiore al rendimento attuale per quella duration.

Esempio: io ho acquistato nel 03/2010 il cct17 a 97,84, me lo sono visto piombare fino a quasi 80.. l'ho mediato un paio di volte ...ma comunque mi dà un rendimento netto a scadenza del 2,2% NETTAMENTE INFERIORE a quel rendimento che avrei acquistando oggi un titolo quinquennale.
Per me questo è un INCASTRO perchè O VENDO perdendo o MANTENGO ma comunque perdo in % di rendimento.

Comprando il 34 a 94 ho un rendimento del 4,88% a 91 del 5,10% questo non lo considero un incastro perchè conscio che quel 0,20 di tasso o quei 3 punti di quotazione (specialmente su un lungo) li recupero in 2/3 giorni di rimbalzo.

Ovviamente se siamo in una fase di volatilità e non in una fase di TREND ben definito, perchè se partiamo dal presupposto che ho acquistato a 94 ma NOTIZIE, mutamenti di tasso, decisioni del mercato,ecc. danno per CERTO un PROLUNGATO TREND NEGATIVO ...beh, di sicuro mi stò andando ad incastrare.

E' tardi ..quindi non vorrei essermi incasinato più del solito. Ma spero di aver reso l'idea. Tutto nasce dalla considerazione che leggo dei post dove chi entra in un titolo a 91,6 si reputa incastrato a 91,42 a fine giornata...????... ripeto: ottica temporale, percentuale dell'entrata sul totale della liquidità, se l'entrata è a piramide, ecc.....


Buongiorno.

I miei complimenti. Ottima riflessione, utile a noi perchè può rinfrescarci la memoria ma, soprattutto per chi ci legge e, non partecipa al forum.
Se disinvestissi le ENEL, comprate ieri e, non è escluso che lo faccia se vedo che non sale e, incrementando ancora il 37 avrei un rendimento
lordo annuo di 18000 € e, non mi sentirei per nulla incastrato. Le mie
preoccupazioni sorgerebbero se credessi a un probabile fallimento dell'Italia, cosa a cui non credo minimamente. C'è qualche Blog che semina
panico insistendo da anni sull'opportunità di portare soldi e attività, in Svizzera, non lo segnalo nemmeno, perchè non mi sembra il caso, in particolare per gli emotivi. Nel ns. paese c'è un piccolo stato molto potente
e attento sull'evoluzione politica, economica e sociale che ci riguarda e,
se Monti ha ricevuto il suo plauso oltre alla benedizione, resto tranquillo.
In conclusione, come dice il buon Stefano: basta aspettare, i prezzi poi tornano.
 
Buongiorno.

I miei complimenti. Ottima riflessione, utile a noi perchè può rinfrescarci la memoria ma, soprattutto per chi ci legge e, non partecipa al forum.
Se disinvestissi le ENEL, comprate ieri e, non è escluso che lo faccia se vedo che non sale e, incrementando ancora il 37 avrei un rendimento
lordo annuo di 18000 € e, non mi sentirei per nulla incastrato. Le mie
preoccupazioni sorgerebbero se credessi a un probabile fallimento dell'Italia, cosa a cui non credo minimamente. C'è qualche Blog che semina
panico insistendo da anni sull'opportunità di portare soldi e attività, in Svizzera, non lo segnalo nemmeno, perchè non mi sembra il caso, in particolare per gli emotivi. Nel ns. paese c'è un piccolo stato molto potente
e attento sull'evoluzione politica, economica e sociale che ci riguarda e,
se Monti ha ricevuto il suo plauso oltre alla benedizione, resto tranquillo.
In conclusione, come dice il buon Stefano: basta aspettare, i prezzi poi tornano.
lo dice il mercato camaleonte:).grazie, sono un semplice forumista che segue gli eventi ma con aspettativa. :up: ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto