Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012) (12 lettori)

stefanofabb

GAIN/Welcome
Ciao fratello e grazie perchè tieni desto questo Forum. Ce la faremo anche stavolta. Non ero pessimista con lo spread a 575 e non ero ottimista a 250 .. a 400 di spread compro a 250 vendo .. non faccio trading di breve periodo (lo ho fatto ma ho guadagnati meno che se fossi stato fermo) in genere cassetto ma ora sono metà liquido e metà titolato
sono un solitario, egocentrico per certi versi. ho un autocontrollo incredibile e mi sciolgo con uno sguardo femminile.:rosa:Il trading su BTP è stato per certi versi produttivo e positivo per me..in tre mesi e parlo della fine 2010 ho guadagnato molto ed oggi posso ancora stare fermo Bancor seppur prendendo una dedola del 3% sul mio capitale.voglio sottolineare che questi momenti pur essendo tristi e lunghi; i prezzi che non salgono e do aspettativa al tutto.. sembrerebbe eufemistico dire vendo tutto e la faccio finita ma so gia che non è il modo di operare come prima regola dell'investitore e quindi aspetto momenti migliori..so che non è facile ma se dovessi trovarmi in situazione difficile ma con aspettativa favorevole di valore nominale intrinseco potrei vendere un pezzettino della mia posizione in perdita e che per ora non l'ho mai fatto :-?..sicuramente ci guadagnerei molto di più ma come ho sempre detto sin dall'inizio che scrivo detengo quattro titoli (due BTP e due azioni italiane )cosi posso mediare, regolandomi di conseguenza.però vendere un BTP in loss per comprarne un altro simile con cedola un po più alta è un operazione da ragazzi e io non l'ho mai presa in considerazione.ritengo che i mercati possano cambiare in una settimana come abbiamo visto più volte in questo ultimo anno e le dicerie dei governi non fanno parte della mia aspettativa. guardo solo dati macro e li confronto a seconda dei periodi ciò nonostante poi ne traggo le conseguenze..il problema è guardare un po più avanti del nostro mondo che ci circonda e dare aspettativa ai momenti senza farsi prendere dalla paura..ciao,buona Domenica
 
Ultima modifica:

spx

TDSfriends ..da una vita
Te lo dico io il motivo, quando lo salvi:
-salva con nome e usa 97.-2003 come versione e vedrai che va tutto ok.;)

nein! uomo del lago non dovevo uplodare dei file .xls ;)

erano screen capture di Excel (che poi ho modificato con PSP per evidenziare alcune cose) ovvero immagini in formato JPG ...ma nisba, domani cerco il problema ..
 
Ultima modifica:

Prospero

Io speriamo...
Ho appena finito di leggere tutti i post di oggi e apprezzato le considerazioni di molti di voi. Io faccio sempre più fatica ad essere speranzoso sul futuro del nostro Paese pensando a quello che sta facendo e non facendo il governo Monti. Come tutti sarò molto colpito dalla valanga di tasse che ci aspettano eppure non è questo che mi spaventa perché penso che fossero necessarie. Quello che mi impensierisce è che il governo sembra essersi arenato su quella che era la fase più importante, quella del “cresci Italia” al cui primo punto vedevo una drastica riduzione della spesa pubblica a tutti i livelli a partire dalla spesa della pubblica amministrazione. Capisco che tagliare è difficilissimo ma se neppure si inizia allora è davvero una tragedia greca. Ha ragione Napolitano a dire che gli evasori non meritano l’Italia, immaginando che non si riferisse a quelli piccoli che davvero lo fanno per non chiudere la loro attività e mandare a casa i quattro dipendenti che hanno.
Tra i grandi evasori in Italia ci sono sempre stati quei politici che evadendo i loro doveri ci hanno ridotto al punto in cui siamo ora. Certo i partiti sono necessari alla democrazia ma oggi è necessario che arrivi da loro un esempio serio di partecipazione ai sacrifici e invece ogni giorno assistiamo alla scandalosa catastrofe dei loro interessi personali. La maggior parte di loro, temendo il peggio, avrà sicuramente già provveduto a mettere al sicuro il frutto del proprio lavoro e delle proprie ruberie.
Buon pro gli faccia.
 

stefanofabb

GAIN/Welcome

belindo

Guest
anch'io non carico come capita a Paolo belindo!..sono meno tecnologico di te.dammi uno spunto :violino:

Lo sai Ste che io sono tecnologico come una caffattiera :rolleyes:
Provo a postare il grafico del DAX, visto che lo avevo appena postato su un altra discussione.

A me nessun problema
 

Allegati

  • DAX.png
    DAX.png
    14,4 KB · Visite: 89

belindo

Guest
Ho appena finito di leggere tutti i post di oggi e apprezzato le considerazioni di molti di voi. Io faccio sempre più fatica ad essere speranzoso sul futuro del nostro Paese pensando a quello che sta facendo e non facendo il governo Monti. Come tutti sarò molto colpito dalla valanga di tasse che ci aspettano eppure non è questo che mi spaventa perché penso che fossero necessarie. Quello che mi impensierisce è che il governo sembra essersi arenato su quella che era la fase più importante, quella del “cresci Italia” al cui primo punto vedevo una drastica riduzione della spesa pubblica a tutti i livelli a partire dalla spesa della pubblica amministrazione. Capisco che tagliare è difficilissimo ma se neppure si inizia allora è davvero una tragedia greca. Ha ragione Napolitano a dire che gli evasori non meritano l’Italia, immaginando che non si riferisse a quelli piccoli che davvero lo fanno per non chiudere la loro attività e mandare a casa i quattro dipendenti che hanno.
Tra i grandi evasori in Italia ci sono sempre stati quei politici che evadendo i loro doveri ci hanno ridotto al punto in cui siamo ora. Certo i partiti sono necessari alla democrazia ma oggi è necessario che arrivi da loro un esempio serio di partecipazione ai sacrifici e invece ogni giorno assistiamo alla scandalosa catastrofe dei loro interessi personali. La maggior parte di loro, temendo il peggio, avrà sicuramente già provveduto a mettere al sicuro il frutto del proprio lavoro e delle proprie ruberie.
Buon pro gli faccia.

Antonio, io non credevo che con il cambio di governo avremmo avuto una situazione tanto migliore, anche se l'ultime mese del Berlusca gli ha fatto meritare di fare le valigie, perchè era diventato imbarazzante :rolleyes:, Monti come detto molte volte e da molti ha fatto una prima fase in cui ha dimostrato che la sua immagine e la sua pacatezza erano quello che ci voleva per il nostro stato, ma sono coglionate alla lunga!
Eravamo tra i paesi più tassati d'Europa per non dire del mondo, e Monti cosa ha fatto?? ha aumentato le tasse :-? bella soluzione :down:
Sul Milano FInanza di oggi a pagina 4 c'è un buon grafico:
ITALIA - 232MLD di manovra 72% nuove tasse 28 tagli
GB - 130MLD di manovra 20% nuove tasse 80 tagli
SPAGNA -80MLD di manovra 20% nuove tasse 80 tagli
GRECIA - 38MLD di manovra 45% tasse
IRLANDA - 25MLD di manovra 40% di tasse
PORTOGALLO- 23MLD di manovra 33% di tasse

Chi lo difende Monti?
 

spx

TDSfriends ..da una vita
Scusate se mi intrometto ma questo è un tema che ricorre spesso anche su altri thd, ogni qualvolta si chiede un isin.
Io non ci trovo nulla di male a postare le proprie operazioni e se uno non espertissimo segue ... beh siamo tutti maggiorenni e vaccinati !.
Comunque l'etfs ph gold lo avevo già in portafoglio quindi se crollasse sarei io solo la causa del mio male.
Buon WE. :)

Certo hank! pienamente d'accordo e sono io uno dei primi che posta sempre la propria operatività e di sicuro rispondo con il massimo delle informazioni in mio possesso se qualcuno mi domanda info.

Ma il mio post ...e Giuseppe nella sua risposta l'ha ben capito e commentato :)...era un apprezzamento al suo modo CORRETTO di esporre il suo investimento, perchè a fronte di motivazioni "critiche" che l'hanno spinto ad una diversificazione rispetto ai TdS ha giustamente sottolineato che un Etf ph gold non è proprio uno strumento "free risk" e che vuole conosciuto e studiato.

Hai perfettamente ragione a dire che siamo "maggiorenni e vaccinati" :up: ma se diciamo: attenzione ai TdS perchè c'è rischio (downgrade, haircut, incastro, ecc..) altrettanto dobbiamo giustamente evidenziarlo nei confronti di altro che "esponiamo" come "alternativa".
 

stefanofabb

GAIN/Welcome
Risolto STE ..non sò cosa sia cambiato ma la "gestione allegati" funziona e mi carica correttamente il Jpeg ..se invece usi (credo che anche tu) l'icona link "inserisci immagine" in alto nella testata del post ...NADA, non funziona più.

prova

quello mi riesce:up:.l'altro no.ma lo risolverò.buona notte:)
 

g.ln

Triplo Panico: comprare
I tedeschi vogliono l'euro o no?

""Berlino, 14 apr. (TMNews) - L'americano George Soros ha rivolto un appello alla Germania affinché si mostri più generosa e si convinca a versare un maggiore contributo finanziario per la salvezza dell'euro. In un'intervista che sarà in edicola domani sul domenicale tedesco Welt am Sonntag, Soros afferma: "I tedeschi devono decidersi, se vogliono o meno salvare l'euro. Se sì, devono effettuare dei trasferimenti finanziari, altrimenti devono lasciare l'euro". Ma in questo caso, ammonisce il finanziere e filantropo ungherese naturalizzato statunitense, la Germania deve prepararsi a un crollo delle sue esportazioni poiché la nuova moneta tedesca "sarebbe molto forte". Soros rimprovera inoltre al governo tedesco e alla Banca centrale, la Bundesbank, di aver messo in pericolo la moneta unica arroccandosi sulle sue posizioni di austerità di bilancio e di stabilità dei prezzi, che "nelle condizioni attuali ha portato disgrazia sull'Europa""

Notte, Giuseppe
 

camaleonte

Forumer storico
""Berlino, 14 apr. (TMNews) - L'americano George Soros ha rivolto un appello alla Germania affinché si mostri più generosa e si convinca a versare un maggiore contributo finanziario per la salvezza dell'euro. In un'intervista che sarà in edicola domani sul domenicale tedesco Welt am Sonntag, Soros afferma: "I tedeschi devono decidersi, se vogliono o meno salvare l'euro. Se sì, devono effettuare dei trasferimenti finanziari, altrimenti devono lasciare l'euro". Ma in questo caso, ammonisce il finanziere e filantropo ungherese naturalizzato statunitense, la Germania deve prepararsi a un crollo delle sue esportazioni poiché la nuova moneta tedesca "sarebbe molto forte". Soros rimprovera inoltre al governo tedesco e alla Banca centrale, la Bundesbank, di aver messo in pericolo la moneta unica arroccandosi sulle sue posizioni di austerità di bilancio e di stabilità dei prezzi, che "nelle condizioni attuali ha portato disgrazia sull'Europa""

Notte, Giuseppe


Ciao Giuseppe, dal modo come parla il filantropo, sembrerebbe che gli stia a cuore la sorte dell'Europa e dell'€. Secondo me, in realtà gli sta a cuore
il $ e l'America, visto che è naturalizzato statunitense: proviamo a immaginare le conseguenze per le esportazioni americane con l'uscita
dall'€ della Germania o, ancora peggio con il ritorno alle valute nazionali
degli altri paesi europei che, ne uscirebbero svalutate pressappoco
del 30-40% se non di più.
 

Users who are viewing this thread

Alto