stefanofabb
GAIN/Welcome
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 17 gen - Il declassamento
del fondo salvastati segue quello dei nove paesi Eurozona
visto venerdi, tuttavia non influenza negativamente
l'emissione del TBill EFSF ne' in generale l'andamento del
mercato secondario. Gia' in mattinata si nota a danno del
Bund un ritorno di interesse verso il rischio, mentre sul
primario si annota il buon esito delle aste delle Letras
spagnole, che vedono diminuire il costo del servizio del
debito a breve per il governo di Madrid. Anche il BTP
continua a recuperare rispetto ai giorni scorsi, benche' nel
pomeriggio si nota una generale limatura dei guadagni visti
in mattinata sui periferici (lo spread Italia-Germania 10Y
siattesta a 471pb). L'indice EuroMTS Global chiude in parita'
a 168.83. I volumi scambiati ammontano a 6 miliardi tra MTS
Cash e BV, a cui agggiungere 56 miliardi sul Repo.
del fondo salvastati segue quello dei nove paesi Eurozona
visto venerdi, tuttavia non influenza negativamente
l'emissione del TBill EFSF ne' in generale l'andamento del
mercato secondario. Gia' in mattinata si nota a danno del
Bund un ritorno di interesse verso il rischio, mentre sul
primario si annota il buon esito delle aste delle Letras
spagnole, che vedono diminuire il costo del servizio del
debito a breve per il governo di Madrid. Anche il BTP
continua a recuperare rispetto ai giorni scorsi, benche' nel
pomeriggio si nota una generale limatura dei guadagni visti
in mattinata sui periferici (lo spread Italia-Germania 10Y
siattesta a 471pb). L'indice EuroMTS Global chiude in parita'
a 168.83. I volumi scambiati ammontano a 6 miliardi tra MTS
Cash e BV, a cui agggiungere 56 miliardi sul Repo.