stefanofabb
GAIN/Welcome
Industria: Istat, ordini +0,1% a novembre, fatturato fermo
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 gen - Corretto per gli
effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 21,
come a novembre 2010) il fatturato totale - informa l'Istat
- cresce in termini tendenziali dello 0,2%, con una
diminuzione dell'1,8% sul mercato interno e un aumento del
4,8% su quello estero. Gli indici destagionalizzati del
fatturato segnano, in termini congiunturali, un incremento
dell'1,3% per l'energia, dell'1,2% per i beni di consumo,
dello 0,1% per i beni intermedi e una diminuzione del 2,0%
per i beni strumentali. Nel confronto tendenziale, il
contributo piu' ampio alla crescita del fatturato viene dalla
componente interna dell'energia. Il settore di attivita'
economica per il quale si registra l'incremento tendenziale
maggiore del fatturato e' quello della fabbricazione di coke
e prodotti petroliferi raffinati (+11,5%), mentre la
diminuzione piu' marcata riguarda la fabbricazione di
computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi
elettromedicali, app. di misurazione e orologi (-11,1%).
Tornando agli ordinativi, l'aumento tendenziale maggiore si
osserva per la fabbricazione di mezzi di trasporto (+17,3%).
Il calo piu' ampio si registra per la fabbricazione di
macchinari e attrezzature n.c.a. (-11,2%).
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 gen - Corretto per gli
effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 21,
come a novembre 2010) il fatturato totale - informa l'Istat
- cresce in termini tendenziali dello 0,2%, con una
diminuzione dell'1,8% sul mercato interno e un aumento del
4,8% su quello estero. Gli indici destagionalizzati del
fatturato segnano, in termini congiunturali, un incremento
dell'1,3% per l'energia, dell'1,2% per i beni di consumo,
dello 0,1% per i beni intermedi e una diminuzione del 2,0%
per i beni strumentali. Nel confronto tendenziale, il
contributo piu' ampio alla crescita del fatturato viene dalla
componente interna dell'energia. Il settore di attivita'
economica per il quale si registra l'incremento tendenziale
maggiore del fatturato e' quello della fabbricazione di coke
e prodotti petroliferi raffinati (+11,5%), mentre la
diminuzione piu' marcata riguarda la fabbricazione di
computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi
elettromedicali, app. di misurazione e orologi (-11,1%).
Tornando agli ordinativi, l'aumento tendenziale maggiore si
osserva per la fabbricazione di mezzi di trasporto (+17,3%).
Il calo piu' ampio si registra per la fabbricazione di
macchinari e attrezzature n.c.a. (-11,2%).