Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Uno come il Pappa per me non sarà mai tranquillo :rolleyes:

Per arrivare a un livello salariale competitivo con i BRICS manca ancora moltissimo troppa burocrazia e spese per la burocrazia, per me fino a che non si tagliano quei costi non saremo mai competitivi, sarebbe più veloce svalutare svalutare svalutare.......................

e' qua' l' errore......

noi non dobbiamo arrivare coi salari ai livelli dei brics, semmai saranno loro che dovranno crescere.....
il mondo corre e migliora e non peggiora....semmai si deve calare sugli stipendi di chi ci governa, a cominciare dal presidente della repubblica fino al consigliere comunale egregi signori...altro che brics.......

il brasile sta crescendo perche' la classe media cresce e spende....
se non si capisce questo allora possiamo andare a raccogliere le banane.....

il costo di vita e' alto e voglio vedere chi vive con 500 euro mensili......

proviamo a darli a monti o alla fornero 500 euro al mese e poi vediamo.....
 
Concordo con la ricerca e l'innovazione ma non è che possiamo fare tutti gli ingegneri o produrre solo Armani...si è persa purtroppo la manifattura e questo è anche frutto di un retaggio culturale dei nostri genitori che volevano vedere i propri figli lavorare con la cravatta...

Pensa solo alla Montedison, Olivetti, Parmalat, Ducati.
Ho rabbia per questo..
 
Il mio era un ragionamento generale.
Hai ragione in alcune nicchie di mercato l'italia è leader di mercato.
La speranza è che gli investiementi in innovazione e ricerca aumentino ,ma molte cose devono migliorare.
Credo anch'io nel mio paese, ma è importante cercare di leggere il mondo.
La mia è solo un opinione.

Questo è più prezioso di ogni innovazione.
L'opinione di ognuno di noi che è diversa e sfaccettata è la vera fortuna, ma va gridata e non nascosta sotto un lenzuolo di omertà
Lo sai che adoro le opinioni ;)
 
E' bello quello che dici,ma purtroppo se guardi le borse mondiali ti accorgi
del basso peso che ha l'italia nel mondo.
L'Italia può solo prosperare all'interno dell'europa.


Siamo fuori da tempo dai settori strategici:
Chimica
Farmaceutica
Informatica / Elettronica ecc. (microcessori e mon solo)
Alimentare e Fertilizzanti.

In più non abbiamo materie prime.
Stavo per rispondere ma lo hai fatto tu per me con efficace sintesi. E' vero che abbiamo delle eccellenze anche nella meccanica e nella farmaceutica (però come sedi secondarie di aziende straniere). Però, tanto per parlare di veicoli, noi possiamo vantare Fiat E Piaggio, la Germania Mercedes, Wolkswagen Audi e BMW. Quanto al costo del lavoro questo non ha impedito ad Audi di comprarsi Ducati e a tante aziende estere di acquisire il controllo di importanti aziende medio grandi della meccanica. Quanto al polo del lusso, vivo a Firenze e so che i 4 marchi locali (Gucci, Ferragamo, Prada e Cavalli) vanno bene; però, nonostante il lavoro che danno all'indotto, nel complesso il tessile manifatturiero toscano ha perso moltissimo. Persino nel turismo (l'industria più fiorente del mondo) perdiamo quote di mercato per la presunzione, i mancati investimenti e la rendita di posizione che riteniamo di avere. Più la spocchia verso gli stranieri che nonostante tutto vengono ancora in massa in Toscana. Non basta che come si dice (esagerando un poco) che l'Italia ha la metà delle opere d'arte del mondo e la toscana la metà dell'Italia per intercettare il turismo se poi gli Uffizi sono un vecchiume e se non si investe e se non si fa squadra come fanno in Spagna (che non regge il confronto quanto a bellezze ed arte con l'Italia) per esempio
 
Ultima modifica:
Tengo il mio short aperto anche se mi prude il dito, voglio andare avedere i dati alle 14.30 se sono buoni esco guadagnando meno.
 
Concordo con la ricerca e l'innovazione ma non è che possiamo fare tutti gli ingegneri o produrre solo Armani...si è persa purtroppo la manifattura e questo è anche frutto di un retaggio culturale dei nostri genitori che volevano vedere i propri figli lavorare con la cravatta...

e' qua' l' errore......

noi non dobbiamo arrivare coi salari ai livelli dei brics, semmai saranno loro che dovranno crescere.....
il mondo corre e migliora e non peggiora....semmai si deve calare sugli stipendi di chi ci governa, a cominciare dal presidente della repubblica fino al consigliere comunale egregi signori...altro che brics.......

il brasile sta crescendo perche' la classe media cresce e spende....
se non si capisce questo allora possiamo andare a raccogliere le banane.....

il costo di vita e' alto e voglio vedere chi vive con 500 euro mensili......

proviamo a darli a monti o alla fornero 500 euro al mese e poi vediamo.....

Pensa solo alla Montedison, Olivetti, Parmalat, Ducati.
Ho rabbia per questo..

Questo è più prezioso di ogni innovazione.
L'opinione di ognuno di noi che è diversa e sfaccettata è la vera fortuna, ma va gridata e non nascosta sotto un lenzuolo di omertà
Lo sai che adoro le opinioni ;)

Il mio era un ragionamento generale.
Hai ragione in alcune nicchie di mercato l'italia è leader di mercato.
La speranza è che gli investiementi in innovazione e ricerca aumentino ,ma molte cose devono migliorare.
Credo anch'io nel mio paese, ma è importante cercare di leggere il mondo.
La mia è solo un opinione.

Lo si deduce...

Stavo per rispondere ma lo hai fatto tu per me con efficace sintesi. E' vero che abbiamo delle eccellenze anche nella meccanica e nella farmaceutica (però come sedi secondarie di aziende straniere). Però, tanto per parlare di veicoli, noi possiamo vantare Fiat E Piaggio, la Germania Mercedes, Wolkswagen Audi e BMW. Quanto al costo del lavoro questo non ha impedito ad Audi di comprarsi Ducati e a tante aziende estere di acquisire il controllo di importanti aziende medio grandi della meccanica. Quanto al polo del lusso, vivo a Firenze e so che i 4 marchi locali (Gucci, Ferragamo, Prada e Cavalli) vanno bene; però, nonostante il lavoro che danno all'indotto, nel complesso il tessile manifatturiero toscano ha perso moltissimo. Persino nel turismo (l'industria più fiorente del mondo) perdiamo quote di mercato per la presunzione, i mancati investimenti e la rendita di posizione che riteniamo di avere. Più la spocchia verso gli stranieri che nonostante tutto vengono ancora in massa in Toscana. Non basta che come si dice (esagerando un poco) che l'Italia ha la metà delle opere d'arte del mondo e la toscana la metà dell'Italia per intercettare il turismo se poi gli Uffizi sono un vecchiume e se non si investe e se non si fa squadra come fanno in Spagna (che non regge il confronto quanto a bellezze ed arte con l'Italia) per esempio

Mi aggiungo alla lista ricordando che a mio avviso la verità.. come tante volte... stà nel mezzo.
Non abbiamo MEGA Corporation come Apple e Bayer ma diverse realtà dinamiche che competono nel panorama mondiale.
E questo in TUTTI I SETTORI INDUSTRIALI e ciò ben ci contraddistingue (e secondo me scusatemi ma ci ha anche parato il c***) da altri paesi in difficoltà.
Come ricorda BELINDO, e concordo, viviamo immersi in DISTRETTI INDUSTRIALI che da oltre 50anni Esportano, Innovano e competono sul mercato ...nonostante burocrazia e mancanza di infrastrutture adeguate.
Se guardo solo alla mia provincia (MO) fra Biomedicale, Meccanico, Motoristico, Ceramico, Chimico, Alimentare ecc.. conto un buon numero di realtà medie di eccellenza.
La strada a mio avviso è quella.
NO DI CERTO nella ricerca del BASSO COSTO di produzione in competizione con il paese emergente X ..ci sarà sempre un paese emergente Y disposto ad offrire mano d'opera ad un costo inferiore fottendosene di un minimo di diritti civili.
La burocrazia assurda per garantire introiti ad un inutile clientelismo parassita deve finire!, la burocrazia di metodo e sostanza per garantire sicurezza sul lavoro, certificazione di affidabilità e qualità di prodotto NO!
A mio avviso quella la dobbiamo AUMENTARE e PERSEGUIRE.
Innovazione, ricerca e qualità con DISTRETTI industriali che fanno RETE ancora di più e meglio ...perchè E' CHIARO e LAMPANTE che la produzione non potrà mai più essere QUANTITATIVAMENTE come quella passata.
E' economicamente logico che si produca decentrando dove si consuma per ovvi risparmi logistici.
E per me meglio una economia a 360° su diversi settori ...che poche ENORMI multinazionali.
Presente l'Edile in Spagna ? ...sarà ma preferisco di no.
 
Ultima modifica:
buongiorno a tutti. avete visto il "però" che cosa ha prodotto?
he he ... e adesso guardate la craniata che ha preso sulla rialzista gialla, quella che non avrebbe dovuto rompere qualche giorno fa.
 

Allegati

  • btp41i.png
    btp41i.png
    57 KB · Visite: 143
Uscito dallo short sul nostro indice, il FBTP sembra voler salire.
Preferisco godermi il panorama.
Per i forti di cuore direi di dare un occhio al grafico intraday di FIAT :eek::eek:
Un titolo che non ho mai capito e penso mai capirò :rolleyes:
 
Ho messo giu un ordine di 20k su btp 1.8.2015 3,75 a 99,6 certo che non me lo avrebbero servito (stava a 99,85) e invece è andato. Proverò a mettere ordini a prezzi ancora più bassi.
Ci riprovo col 3,5% BTP 1.6.2014 a 99,90 (sta a 100,16) ... questo non me lo servono di sicuro ma .. non si sa mai
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto