bancor
Forumer storico
Con te concordo sul costo e sulla stupidità della burocrazia .. ho tanti esempi ma uno in particolare di una ditta che recupera metalli nobili da qualunque rifiuto industriale (marmitte, batterie, circuiti elettrici, elettronica ecc.). Trova difficoltà ad ampliare la produzione perchè ritenuta INQUINANTE. INQUINANTE? Una impresa che dai rottami tira fuori metalli preziosi e ricicla tutto? Per continuare .. lo sapete che la lana delle pecore che mangiamo viene buttata in discarica e trattata come rifiuto speciale, manco fosse diossina?? La lana????? Pazzie della globalizzazioneMi aggiungo alla lista ricordando che a mio avviso la verità.. come tante volte... stà nel mezzo.
Non abbiamo MEGA Corporation come Apple e Bayer ma diverse realtà dinamiche che competono nel panorama mondiale.
E questo in TUTTI I SETTORI INDUSTRIALI e ciò ben ci contraddistingue (e secondo me scusatemi ma ci ha anche parato il c***) da altri paesi in difficoltà.
Come ricorda BELINDO, e concordo, viviamo immersi in DISTRETTI INDUSTRIALI che da oltre 50anni Esportano, Innovano e competono sul mercato ...nonostante burocrazia e mancanza di infrastrutture adeguate.
Se guardo solo alla mia provincia (MO) fra Biomedicale, Meccanico, Motoristico, Ceramico, Chimico, Alimentare ecc.. conto un buon numero di realtà medie di eccellenza.
La strada a mio avviso è quella.
NO DI CERTO nella ricerca del BASSO COSTO di produzione in competizione con il paese emergente X ..ci sarà sempre un paese emergente Y disposto ad offrire mano d'opera ad un costo inferiore fottendosene di un minimo di diritti civili.
La burocrazia assurda per garantire introiti ad un inutile clientelismo parassita deve finire!, la burocrazia di metodo e sostanza per garantire sicurezza sul lavoro, certificazione di affidabilità e qualità di prodotto NO!
A mio avviso quella la dobbiamo AUMENTARE e PERSEGUIRE.
Innovazione, ricerca e qualità con DISTRETTI industriali che fanno RETE ancora di più e meglio ...perchè E' CHIARO e LAMPANTE che la produzione non potrà mai più essere QUANTITATIVAMENTE come quella passata.
E' economicamente logico che si produca decentrando dove si consuma per ovvi risparmi logistici.
E per me meglio una economia a 360° su diversi settori ...che poche ENORMI multinazionali.
Presente l'Edile in Spagna ? ...sarà ma preferisco di no.
Ultima modifica: