Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Bene prendere in considerazione tutte le varianti in un investimento ma anche quella peggiore non credo realistico un haircut del 50%...è come dire che questa mattina prima di salire in macchina per andare al lavoro mi potrei aspettare tre scenari : il primo è quello di fare un incidente e morire subito ; il secondo fare un incidente e restare ferito e il terzo arrivare a destinazione sano e salvo. Ripeto giusto "pensare male" e lo dice uno come me che è stato ampiamente inculato il Grecia ma se avessi anche in testa la possibilità di un haircut del 50 rimarrei personalmente paralizzato in ogni investimento. Pensiamo a quale credibilità dopo tanti anni ha ancora l'Argentina, pensiamo alla Grecia che con l'80% di taglio sarà fuori mercato per chissà quanti anni rovinando le prossime tre generazioni. Pensiamo che se non investiamo in btp per prudenza e poi ci fosse il taglio del 50 saremmo salvi? Spero di sì per tutti voi ma io sarei rovinato lo stesso...con la gente senza più risparmi e senza più futuro da dare ai propri figli quali alloggi residenziali potrei vendere? Come potrebbe andare il mio emporio della casa,chi comprerebbe? Perlomeno non morirei di fame coltivando nell'azienda agricola prodotti di sussistenza per non morire di fame...

La vicenda Greca mi ha insegnato che le banche vanno salvate, gli Stati non necessariamente, i cittadini-investitori non vengono nemmeno presi in considerazione.
E' notizia di ieri che e' allo studio la possibilita' che al Fondo salva stati(EFSF e ESM) possano accedervi le banche! la notizia conferma le mie preoccupazioni.
Se poi dopo io e te andiamo in malora e' un dettaglio che non interessa nessuno.L' importante che i pochi ricchi vivano alle spalle dei tanti poveri... ed e' così che da cittadini diventiamo sudditi.
Attendo gli sviluppi italiani ed Europei con ansia ma non mi illudo e cerco di diversificare.
Speriamo bene e ciao a tutti.
Stefano
 
Ultima modifica:
concordo
pero' ho azzardato un paio di volte a comprare bond in valuta diversa dall'euro e ho sempre rimesso soldi...
e' una scommessa, e odio scommettere

molto meglio un etf o fondo obbligazionario a copertura valutaria, diversifichi in valuta e non hai il rischio cambio, imho
:ciao:
Dipende da quali valute e quali dati macro ha il Paese...io con il rand l'anno prima dei mondiali di calcio ho comprato una Bei in quella valuta e ci ho fatto quasi un 9% netto vendendo qualche mese dopo la fine del torneo stesso. Certo che l'investimento in valuta complica ancora di più e deve essere monitorato quasi giornalmente quindi escluderei di consigliare ad un cassettista di diversificare in valuta...
 
Si, del tutto corretto. Credo che se la Germania inizia a ragionare, ne usciremo da questo tunnel.
Ciao, Giuseppe
E' vero che con i se e i ma non si va da nessuna parte ma se Hollande vincerà e metterà in pratica quello che ha detto riguardo la Germania e in Italia Monti rimarrà fino a metà 2013 si può avere qualche ragionevole speranza di miglioramento...
 
Scusa Domes, se dovessimo valutare lo scenario peggiore (tu scrivi che è sempre bene valutarlo), dovremmo uscire subito in perdita dai tds.
A chi legge e non posta, direi solo di aspettare l'inversione del trend prima di entrare ulteriormente.
Ciao, Giuseppe

ciao Giuseppe,
il rischio c'e', ma anche le opportunita'

oggi sono piu' ottimista di ieri, per questi motivi:
1. le banche sistemiche non falliranno
2. la banche nazionali garantiranno la copertura delle aste
3. oggi siamo BEN governati (quello che ha fatto Monti ANDAVA fatto, anche se fa male)
:ciao:
 
Asta btp arrancante, niente di sorprendente


*ASTE BOND: ITALIA EMETTE 493 MLN BTP 2016 AL 4,29%

(fine)

MF-DJ NEWS 27/04/2012 11:23

*ASTE BOND: ITALIA EMETTE 2,416 MLD BTP 2017 AL 4,86%

(fine)

MF-DJ NEWS 27/04/2012 11:18

*ASTE BOND: ITALIA EMETTE 537 MLN BTP FEBBRAIO 2019 AL 5,21%

(fine)

MF-DJ NEWS 27/04/2012 11:23

*ASTE BOND: ITALIA EMETTE 2,5 MLD BTP 2022 AL 5,84%

(fine)




*ASTE BOND: BID TO COVER BTP 2017 ALL'1,34

(fine)

MF-DJ NEWS 27/04/2012 11:20

*ASTE BOND: BID-TO-COVER BTP 2022 ALL'1,48

(fine)

MF-DJ NEWS 27/04/2012 11:20
 
Ultima modifica:
Bene prendere in considerazione tutte le varianti in un investimento ma anche quella peggiore non credo realistico un haircut del 50%...è come dire che questa mattina prima di salire in macchina per andare al lavoro mi potrei aspettare tre scenari : il primo è quello di fare un incidente e morire subito ; il secondo fare un incidente e restare ferito e il terzo arrivare a destinazione sano e salvo. Ripeto giusto "pensare male" e lo dice uno come me che è stato ampiamente inculato il Grecia ma se avessi anche in testa la possibilità di un haircut del 50 rimarrei personalmente paralizzato in ogni investimento. Pensiamo a quale credibilità dopo tanti anni ha ancora l'Argentina, pensiamo alla Grecia che con l'80% di taglio sarà fuori mercato per chissà quanti anni rovinando le prossime tre generazioni. Pensiamo che se non investiamo in btp per prudenza e poi ci fosse il taglio del 50 saremmo salvi? Spero di sì per tutti voi ma io sarei rovinato lo stesso...con la gente senza più risparmi e senza più futuro da dare ai propri figli quali alloggi residenziali potrei vendere? Come potrebbe andare il mio emporio della casa,chi comprerebbe? Perlomeno non morirei di fame coltivando nell'azienda agricola prodotti di sussistenza per non morire di fame...

OTTIMO POST :bow::bow::bow::bow::bow::bow:

Assolutamente NO! baro ...saremmo praticamente rovinati come giustamente pensi (crollo valore immobiliare, crollo consumi, netto peggioramento economico e sociale, ecc.ecc.)

Realisti ...rimaniamo attenti e cauti ma realisti.
 
"La cosa più importante di questa tornata d'asta è il Btp decennale, che ha visto un rendimento più basso di quello espresso dal mercato e questo è positivo", ha commentato Luca Jellinek di Credit Agricole (Milano: ACA.MI - notizie) , sottolineando che in generale l'asta è andata abbastanza bene, in una seduta piuttosto difficile a causa del downgrade della Spagna che ha creato pressioni sul mercato.
 
OTTIMO POST :bow::bow::bow::bow::bow::bow:

Assolutamente NO! baro ...saremmo praticamente rovinati come giustamente pensi (crollo valore immobiliare, crollo consumi, netto peggioramento economico e sociale, ecc.ecc.)

Realisti ...rimaniamo attenti e cauti ma realisti.
A tutto questo assurdo disastro verrebbe subito da dire che nessuno ne trarrebbe giovamento quindi...purtroppo temo che ci sia qualcuno cui cinicamente non dispiacerebbe affatto :down:.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto