Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

:D:D oddio marcoooooooo...cos'e' successo??? io non ricordo nessun casino..:lol: abbiamo solo dovuto smettere di FREQUENTARCI perche' paolo ERA geloso :D:D ma ora... che mi ha vista e CONOSCIIUTA meglio... mi regalerebbe a qualsiasi forumista...

ho letto i vs dubbi sulle eventuali garanzie sui ns tds....
io purtroppo non ho letto nulla in merito per cui non posso pronunciarmi...
tra i miei appunti ho solo tenuto un trafiletto del maggio 2011 che cita cosi':
"LUGLIO 2013... data in cui i titoli pubblici europei saranno emessi con la clausola esplicita ddi concordato maggioritario in caso di default... giunti a quell'orizzonte, nel caso si dovesse arrivare alla ristrutturazione del debito, anche se rinegoziato al 60,70% del valore nominale, gia' sarebbe andata benone ..."
non so se poi nel frattempo ( dal maggio 2011 quando su borsa e finanza hanno scritto cosi', ad oggi, e' cambiato qualcosa)

Barbara, ormai Paolo non ci lascia più campo, ci siamo dovuti arrendere, questo è il casino, e non sai i messaggi in privato che io e Baro abbiamo ricevuto, adesso abbiamo paura :eek:

Anche io mi sono segnato un trafiletto simile a quello che hai postato, lo aveva voluto la Merkel all'inizio della crisi Greca per fare in modo che in futuro gli investitiori in tds si dovessero assumere la responsabilità oggettiva di fronte a un haircut senza dover affrontare tutta quella imbarazzante tiritera della contrattazione, diciamo che per noi sarà un altra sberla in faccia :rolleyes:
 
Tornati a casa... zoppichiamo forte però..

Ferie difficili, più tempo al computer (vediamo positivo) qualche bel gain lo farò certamente.
Oggi, ad esempio, quasi 300 eurini con la soyabean...

Con i nostri tds, mantengo l'esposizione e aspetto.
Il gold lo tengo anche, ho dimezzato i $ con quasi 500 € di verde.

Opss devo andare che mia moglie mi reclama..

Ancora in bocca al lupo, guardala dal lato positivo, sei a casa in ferie anche tu quindi la puoi aiutare, se dovevi partire per Frankfurt non era peggio? ;)
 
Barbara, ormai Paolo non ci lascia più campo, ci siamo dovuti arrendere, questo è il casino, e non sai i messaggi in privato che io e Baro abbiamo ricevuto, adesso abbiamo paura :eek:

Anche io mi sono segnato un trafiletto simile a quello che hai postato, lo aveva voluto la Merkel all'inizio della crisi Greca per fare in modo che in futuro gli investitiori in tds si dovessero assumere la responsabilità oggettiva di fronte a un haircut senza dover affrontare tutta quella imbarazzante tiritera della contrattazione, diciamo che per noi sarà un altra sberla in faccia :rolleyes:


Buongiorno a tutti.

Guarda caso, la clausola relativa al concordato maggioritario sul coinvolgimento dei privati in caso di default,
sui TDS di nuova emissione, entra in vigore 2 mesi prima delle elezioni tedesche.

Il 2013 è anno di elezioni anche per noi ( un brivido, mi ha attraversato la schiena ) e, dovremo arrivarci
con le carte in regola, nel senso che, purchè si faccia qualcosa, questi tecnici debbono accellerare il percorso
delle riforme e, gettare le basi per una crescita sostenibile.

Questo articolo mi piace:Attacco al debito per una nuova politica - Il Sole 24 ORE

molte parti le condivido. Non c'è traccia però, di come neutralizzare la criminalità e la corruzione che è,
la vera metastasi del ns. paese. Pensate che alle ns. imprese la burocrazia costa 27 Mld di €!
 
Buongiorno a tutti.

Guarda caso, la clausola relativa al concordato maggioritario sul coinvolgimento dei privati in caso di default,
sui TDS di nuova emissione, entra in vigore 2 mesi prima delle elezioni tedesche.

Il 2013 è anno di elezioni anche per noi ( un brivido, mi ha attraversato la schiena ) e, dovremo arrivarci
con le carte in regola, nel senso che, purchè si faccia qualcosa, questi tecnici debbono accellerare il percorso
delle riforme e, gettare le basi per una crescita sostenibile.

Questo articolo mi piace:Attacco al debito per una nuova politica - Il Sole 24 ORE

molte parti le condivido. Non c'è traccia però, di come neutralizzare la criminalità e la corruzione che è,
la vera metastasi del ns. paese. Pensate che alle ns. imprese la burocrazia costa 27 Mld di €!
Ma sei sicuro che abbiano approvato tale provvedimento? Io ero rimasto al fatto che stavano studiando la questione ma niente più...ti posso chiedere la fonte?
 
Ma sei sicuro che abbiano approvato tale provvedimento? Io ero rimasto al fatto che stavano studiando la questione ma niente più...ti posso chiedere la fonte?


Chiedo scusa, non sono sicuro, me lo ha fatto ricordare curiosina ( leggi
il suo post poco sopra ). Ricordo molto bene che, l'anno scorso la stampa
ne parlò ma, onestamente non ho certezza della sua approvazione.
Ancora, scusatemi.
 
Chiedo scusa, non sono sicuro, me lo ha fatto ricordare curiosina ( leggi
il suo post poco sopra ). Ricordo molto bene che, l'anno scorso la stampa
ne parlò ma, onestamente non ho certezza della sua approvazione.
Ancora, scusatemi.
Non c'è alcun problema Cama!!
Infatti l'anno scorso ne hanno parlato a lungo assieme al progetto di fare un'agenzia di rating europea ma per ora credo sia ancora solo nelle intenzioni...per l'agenzia di rating è un male perchè dovevano farla in fretta per le cac è un bene la lungaggine e spero non le mettano mai...
 
Non so se verrà cambiato ma facendo un'ttenta ricerca ho trovato il trattato istitutivo dell'ESM tradotto in modo originale in italiano...
PURTROPPO A PAG.6 VIENE DESCRITTO CHE INTRODURRANNO LE CACS SUI FUTURI TDS EUROPEI...:sad::sad::sad::sad:

http://www.european-council.europa.eu/media/582889/08-tesm2.it12.pdf

(11) Nella dichiarazione del 28 novembre 2010 l’Eurogruppo ha affermato che, al fine di tutelare la liquidità dei mercati, saranno inserite nelle modalità e nelle condizioni di emissione di tutte le nuove obbligazioni emesse dagli Stati della zona euro clausole d’azione collettiva ("CACs") identiche e in formato standard. Come richiesto dal Consiglio europeo del 25 marzo 2011, il regime giuridico che disciplina l’inserimento delle CACs nei titoli di Stato della zona euro è stato definito dal comitato economico e finanziario.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti da frankfurt, fuggito dal caldo tropicale del medio-basso adriatico.

21 gradi ventilato, si sta veramente bene.

Situazione generale ancora poco chiara e poco decifrabile, rimango liquido all'85% e flat di btp.
 
Cac

Non so se verrà cambiato ma facendo un'ttenta ricerca ho trovato il trattato istitutivo dell'ESM tradotto in modo originale in italiano...
PURTROPPO A PAG.6 VIENE DESCRITTO CHE INTRODURRANNO LE CACS SUI FUTURI TDS EUROPEI...:sad::sad::sad::sad:

http://www.european-council.europa.eu/media/582889/08-tesm2.it12.pdf

(11) Nella dichiarazione del 28 novembre 2010 l’Eurogruppo ha affermato che, al fine di tutelare la liquidità dei mercati, saranno inserite nelle modalità e nelle condizioni di emissione di tutte le nuove obbligazioni emesse dagli Stati della zona euro clausole d’azione collettiva ("CACs") identiche e in formato standard. Come richiesto dal Consiglio europeo del 25 marzo 2011, il regime giuridico che disciplina l’inserimento delle CACs nei titoli di Stato della zona euro è stato definito dal comitato economico e finanziario.


:ciao: Letti tutti i post. Impegnato ieri con il nipotino.
Auguri a Zebro per una pronta ripresa di sua moglie.
Tornando al post di Roberto, è chiaro che l'introduzione delle cac peggiora la qualità del debito in euro e soprattutto amplifica l'importanza della solvenza dell'emittente, penalizzando ancor più le emissioni dei Paesi mediterranei.
Altro che riduzione dello spread!
Spero che non venga reso operativo.
Sempre fermo, e liquidissimo, solo un po' di etc oro.
Non vedo grandi motivazioni alla discesa dello spread in questi ultimi giorni.
Fra poco riparto per Bibione fino a ferragosto. Sinceramente, non credo porterò il portatile. Buon gain a tutti.
Ciao, ciao, Giuseppe
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto