Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Probabilmente questa è una di quelle notizie che tengono su i nostri titoli in questi giorni. Estratto del post di Prospero:

""C’è grande attesa per la sentenza che la Corte Costituzionale tedesca pronuncerà il prossimo 12 settembre in merito alla legittimità del Meccanismo Europeo di Stabilità (Esm) e all’acquisto da parte della Bce dei bond dei Paesi periferici. Sebbene l’esito sia incerto, sui mercati vige un cauto ottimismo. L’impressione è che, infatti, alla fine la linea europeista prevarrà su quella euroscettica che nel corso delle ultime settimane ha animato il dibattito politico tedesco. A raffreddare ogni spinta centrifuga dall’Eurozona sono i costi che proprio la Germania sarebbe costretta ad accollarsi nel caso di uscita dalla moneta unica di uno o più Stati membri.""

I cari vicini tedeschi stanno cominciando seriamente a farsi i conti.
Buona serata, Giuseppe

Anche oggi è andata in scena una nuova puntata della querelle BCE-Bundesbank e.. ribadisco il mio PERSONALE parere ..mi sembra che il nervosismo di Weidmann &co sia decisamente somigliante a quello del bambino risentito a cui stanno sottraendo il giocattolo preferito...:perfido:

Ogni volta sulla ribalta della cronaca appare qualcosa come "VIGILANZA"
della Bce, "ESTENSIONE" dei controlli sulle banche (non solo sistemiche) ai nostri amici tedeschi sale il mal di pancia e giù di bordate ..in base ad una equazione tutta loro per cui 1°azionista Bce = BCE :-?

Sonni poco tranquilli eh? alla prospettiva di mettere becco e naso nelle Landesbanken pubbliche (centrali di voti politici) da parte della BCE ...come se non ci ricordassimo di quanto avevano investito in titoli tossici e del salvataggio della WestLb con contributi UE.. :perfido:

Ma in questa crisi i CATTIVONI per Weidmann &co stanno su sedie ben precise ...vedremo proseguendo il continuo di questo confronto ...ma di interessante c'è che le 'bordate' dei Panzer sembrano fare meno danni sul merctao di quanto facevano prima ...e anche oggi dopo il ripiegamento di un'oretta ...il FTBP ha ripreso il suo tran tran ferragostiano più/meno laterale.
 
Ultima modifica:
happy end

A questo punto non saranno le agenzie di rating a spostare i valori in campo,
ma solo le decisioni della politica tedesca, che deve decidere cosa fare
da grande....
Gli interessi in campo fanno pensare ad un happy end, comunque duro per
L'Italia.
Vedremo

Speriamo sia come dici tu.
Se fossi sicuro del bel finale (spread sotto controllo in tutta Europa) domani romperei anche il salvadanaio dei figli per entrare, come fece Baro, con un po' di rischio, a novembre 2011.
Buona serata, Giuseppe
 
Speriamo sia come dici tu.
Se fossi sicuro del bel finale (spread sotto controllo in tutta Europa) domani romperei anche il salvadanaio dei figli per entrare, come fece Baro, con un po' di rischio, a novembre 2011.
Buona serata, Giuseppe

Aspetto Belindo che tocchi il cammello...:D
buona serata anche a te.
 
Fbtp laterale

Anche oggi è andata in scena una nuova puntata della querelle BCE-Bundesbank e.. ribadisco il mio PERSONALE parere ..mi sembra che il nervosismo di Weidmann &co sia decisamente somigliante a quello del bambino risentito a cui stanno sottraendo il giocattolo preferito...:perfido:

...il FTBP ha ripreso il suo tran tran ferragostiano più/meno laterale.

Si, laterale. Che l'AT ci aiuti a vedere la direzione, visto che la lateralità non durerà per molto, statisticamente parlando :D.
Buona serata, Giuseppe
 
Il famoso Cammello di Belindo!

OKKIO! black ...:)
che si comincia con il toccarlo :D poi ...:eek::eek::eek: ....è un attimo :lol::lol:


E va beh, se la vedrà Belindo :lol:. L'importante è che funzioni! Come scrissi tempo fa, adotterei l'astrologia se funzionasse :D.
Ciao e buona serata Spx,
Giuseppe
 
Intanto che voi ridete sparate caxxate io ho messo a nanna i due pargoli, MA CHE FATICA ! :titanic:

Per te Beppe ho questo articolo interessante sul Gold, vedi che ti penso sempre ;)

Ecco perché il prezzo dell'oro (il re dei beni rifugio) è sceso del 15% in un anno. Nonostante la crisi - Il Sole 24 ORE


Grazie Marco, mi consola la parte finale dell'articolo :D:

Il managing director del World Gold Council, Marcus Grubb, non è però pessimista sulle prospettive del metallo giallo da qui a fine anno. In autunno molte cose potrebbero ridare fiato alle quotazioni, dal nuovo probabile quantitive easing della Federal Reserve americana a una ripresa della potente domanda indiana. Per non parlare degli incerti sviluppi della crisi europea, mina vagante degli scenari macroeconomici anche per l'oro. di Enrico Marro - Il Sole 24 Ore - leggi su Ecco perché il prezzo dell'oro (il re dei beni rifugio) è sceso del 15% in un anno. Nonostante la crisi - Il Sole 24 ORE

Ciao e buona serata, e speriamo che di notte i pargoli ti lascino dormire:zzz:
Giuseppe
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto