Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Paolo facciamolo questo confronto che è interessantissimo :bow:
il BTPi16 oggi quota 94
il BTPitalia oggi quota 98.74

i tassi del BTPi è 2.1%
il tasso del BTpensione è 2.45%


Propongo una inflazione UE al 2%
Il BTPi2016 ha un CI oggi di 1.05 cioè rivaluta il 5%
2012 rivaluta 5%
2013 rivaluta 5+2%= 5.1
2014 rivaluta 5.1+2%= 5.2
2015 rivaluta 5.2+2%= 5.3
2016 rivaluta 5.3+2%= 5.4
La cedola quindi si calcola sul capitale rivalutato che significa
cedola 2012 2.1% su 105 = 2.205
cedola 2013 2.1% su 105.1 = 2.207
cedola 2014 2.1% su 105.2 = 2.209
cedola 2015 2.1% su 105.3 = 2.211
cedola 2016 2.1% su 105.4 = 2.213
facciamo una media semplice perchè credo sia corretto 2.209% cedola
capitale si rivaluta da 5 oggi a 5.41216 nel 2016 quindi 0.4 su 5 di capitale iniziale e quindi 8.2432%
Complessivamente abbiamo un titolo con cedola al 2.209
e rimborso al 108.2432 costo oggi 98.7
Con la formula dell'interesse semplice abbiamo un rendimento del 4.346%

Fammi tu il BTPitalia SPX che la bimba mi fa impazzire :wall:
Controllami il mio ragionamento e se riesci segui il mio metodo per giungere a un paragone performante il più possibile :bow:

Il BTPitalia in realtà va trattato in modo molto più semplice perchè alla quotazione attuale di 98.74 abbiamo una cedola fissa del 2.45% a cui va aggiunta la % di rivalutazione del capitale che viene pagata con la cedola quindi in pratica possiamo utilizzare la formula dell'interesse semplice come sopra per vedere che con FOI uguale a zero da oggi alla scadenza il titolo rende il 2.527% ma aggiungendo il 2.05% medio da oggi fino a scadenza otteniamo lo stesso rendimento del BTPi16 e cioè il 4.344%

In conclusione direi che con una inflazione europea al 2% e quella italiana sempre superiore almeno di 0.05% il BTPensione SPX è più profittevole.
Resta per me una struttura pessima, che non mi piace, e non adatta al mio modo di fare trading, ma se dobbiamo cassettare come pensionati è la scelta migliore.

Aggiungo che paragonato al TF BTP 4.75% scadenza 2016 il rendimento di questo titolo è del 3.71% e quindi peggiore dei due precedenti, diventerebbe interessante se la media dell'infalzione italiana non superasse 1.3% medio fino a scadenza.

Vi tornano i miei conti?? perchè li ho fatto con la bimba in braccio che mi scoreggiava davanti al PC e mi sono sentito come nel programma di Joslen :lol:
I prezzi diversi li avete considerati?
 
Mi avete convinto :D.. il BTP pensione è migliore:bow:. Però lo vendo lo stesso e compro il 17i. Certo di guadagnarci nel cambio.:ciao:
 
Eccomi qui, appena tornati falle ferie sani e salvi e con Lucifero che sembra essersi ritirato almeno per il momento. Ieri sera a Viserba c'era un vento che sembrava di essere a Trieste con la bora. :). Vedo che il mercato dei Tds sta battendo la fiacca evidentemente in attesa di fatti concreti. Ciao a tutti :) Antonio.
 
Ultima modifica:
oggi c'è stata un'asta a breve termine (12 mesi) tedesca. rendimento negativo -0,02%

e questo ormai non fa più notizia

la notizia è il bid-to-cover pari a 2 :eek:

tanto per capire nel breve cosa preferiscono fare gli investitori...
 
Paolo facciamolo questo confronto che è interessantissimo :bow:
il BTPi16 oggi quota 94
il BTPitalia oggi quota 98.74

i tassi del BTPi è 2.1%
il tasso del BTpensione è 2.45%


Propongo una inflazione UE al 2%
Il BTPi2016 ha un CI oggi di 1.05 cioè rivaluta il 5%
2012 rivaluta 5%
2013 rivaluta 5+2%= 5.1
2014 rivaluta 5.1+2%= 5.2
2015 rivaluta 5.2+2%= 5.3
2016 rivaluta 5.3+2%= 5.4
La cedola quindi si calcola sul capitale rivalutato che significa
cedola 2012 2.1% su 105 = 2.205
cedola 2013 2.1% su 105.1 = 2.207
cedola 2014 2.1% su 105.2 = 2.209
cedola 2015 2.1% su 105.3 = 2.211
cedola 2016 2.1% su 105.4 = 2.213
facciamo una media semplice perchè credo sia corretto 2.209% cedola
capitale si rivaluta da 5 oggi a 5.41216 nel 2016 quindi 0.4 su 5 di capitale iniziale e quindi 8.2432%
Complessivamente abbiamo un titolo con cedola al 2.209
e rimborso al 108.2432 costo oggi 98.7
Con la formula dell'interesse semplice abbiamo un rendimento del 4.346%

Fammi tu il BTPitalia SPX che la bimba mi fa impazzire :wall:
Controllami il mio ragionamento e se riesci segui il mio metodo per giungere a un paragone performante il più possibile :bow:

Il BTPitalia in realtà va trattato in modo molto più semplice perchè alla quotazione attuale di 98.74 abbiamo una cedola fissa del 2.45% a cui va aggiunta la % di rivalutazione del capitale che viene pagata con la cedola quindi in pratica possiamo utilizzare la formula dell'interesse semplice come sopra per vedere che con FOI uguale a zero da oggi alla scadenza il titolo rende il 2.527% ma aggiungendo il 2.05% medio da oggi fino a scadenza otteniamo lo stesso rendimento del BTPi16 e cioè il 4.344%

In conclusione direi che con una inflazione europea al 2% e quella italiana sempre superiore almeno di 0.05% il BTPensione SPX è più profittevole.
Resta per me una struttura pessima, che non mi piace, e non adatta al mio modo di fare trading, ma se dobbiamo cassettare come pensionati è la scelta migliore.

Aggiungo che paragonato al TF BTP 4.75% scadenza 2016 il rendimento di questo titolo è del 3.71% e quindi peggiore dei due precedenti, diventerebbe interessante se la media dell'infalzione italiana non superasse 1.3% medio fino a scadenza.

Vi tornano i miei conti?? perchè li ho fatto con la bimba in braccio che mi scoreggiava davanti al PC e mi sono sentito come nel programma di Joslen :lol:

Marco, personalmente, come la maggioranza degli investitori, uso L'IRR e se hai pazienza stasera vedo di inviarti gil XLS con la TIR.X sui due titoli partendo dal un punto fisso: è MOLTO ALEATORIO calcolare e pargonare la reddittività a scadenza di un titolo variabile soggetto ad incognite diverse come l'inflazione Europea, quella Italiana, differente indicizzazione e calcolo FOI /IAPC ecc.
Molto più semplice e diretto il calcolo del TF St16 4,75 che a bocce ferme oggi come oggi a 101,51 rende (tir.x) il 3,782% netto circa (a esser pelosi dipende poi dalle proprie commissioni) e che quindi può essere valutato come competitivo o meno a seconda di quanta inflazione media (o Eur o Ita) si pensa sia da considerarsi come riconosciuta da oggi al 2016.

A mio avviso, la scelta fra 16 "i" o "Italia" si basa appunto SOLO sulla preferenza della diversa struttura essendo il rendimento leggeremente superiore nell'Italia se si considerano situazioni similari.

Personalmente, ripeto, non switcherei il BtpItalia su un Btpi molto più caro e con molta inflazione pregressa come il 17 ..il BTPI 16 è diverso ..ha MENO inflazione pregressa (infatti 1,05 +/- come il BtpItalia).
Sempre personalmente visto che il rendimento di un variabile è appunto una incognita e si parlava di scegliere un titolo che può avere margini di apprezzamento della quotazione (stessa duration) ..se DEVO switchare lo faccio sul quiquennale TF benchmark di periodo (Gn17) che mi garantisce un rendimento appena superiore al 4% netto CERTO.

:up:
 
Marco, personalmente, come la maggioranza degli investitori, uso L'IRR e se hai pazienza stasera vedo di inviarti gil XLS con la TIR.X sui due titoli partendo dal un punto fisso: è MOLTO ALEATORIO calcolare e pargonare la reddittività a scadenza di un titolo variabile soggetto ad incognite diverse come l'inflazione Europea, quella Italiana, differente indicizzazione e calcolo FOI /IAPC ecc.
Molto più semplice e diretto il calcolo del TF St16 4,75 che a bocce ferme oggi come oggi a 101,51 rende (tir.x) il 3,782% netto circa (a esser pelosi dipende poi dalle proprie commissioni) e che quindi può essere valutato come competitivo o meno a seconda di quanta inflazione media (o Eur o Ita) si pensa sia da considerarsi come riconosciuta da oggi al 2016.

A mio avviso, la scelta fra 16 "i" o "Italia" si basa appunto SOLO sulla preferenza della diversa struttura essendo il rendimento leggeremente superiore nell'Italia se si considerano situazioni similari.

Personalmente, ripeto, non switcherei il BtpItalia su un Btpi molto più caro e con molta inflazione pregressa come il 17 ..il BTPI 16 è diverso ..ha MENO inflazione pregressa (infatti 1,05 +/- come il BtpItalia).
Sempre personalmente visto che il rendimento di un variabile è appunto una incognita e si parlava di scegliere un titolo che può avere margini di apprezzamento della quotazione (stessa duration) ..se DEVO switchare lo faccio sul quiquennale TF benchmark di periodo (Gn17) che mi garantisce un rendimento appena superiore al 4% netto CERTO.

:up:

Certo che è aleatorio, ma se ho un TF e ho un TF+ variabile come nel caso del BTPi e del BTPitalia posso calcolare a quanto deve ammontare la variabile per far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra.
Non vedo problemi a comprarmi CI elevati perchè non credo nella deflazione.
il TIR.X ce l'ho ma sai che sono contrario ;)
 
oggi c'è stata un'asta a breve termine (12 mesi) tedesca. rendimento negativo -0,02%

e questo ormai non fa più notizia

la notizia è il bid-to-cover pari a 2 :eek:

tanto per capire nel breve cosa preferiscono fare gli investitori...
Meglio così .. in situazioni di questo genere si possono fare buoni affari
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto