Paolo facciamolo questo confronto che è interessantissimo

il BTPi16 oggi quota 94
il BTPitalia oggi quota 98.74
i tassi del BTPi è 2.1%
il tasso del BTpensione è 2.45%
Propongo una inflazione UE al 2%
Il BTPi2016 ha un CI oggi di 1.05 cioè rivaluta il 5%
2012 rivaluta 5%
2013 rivaluta 5+2%= 5.1
2014 rivaluta 5.1+2%= 5.2
2015 rivaluta 5.2+2%= 5.3
2016 rivaluta 5.3+2%= 5.4
La cedola quindi si calcola sul capitale rivalutato che significa
cedola 2012 2.1% su 105 = 2.205
cedola 2013 2.1% su 105.1 = 2.207
cedola 2014 2.1% su 105.2 = 2.209
cedola 2015 2.1% su 105.3 = 2.211
cedola 2016 2.1% su 105.4 = 2.213
facciamo una media semplice perchè credo sia corretto 2.209% cedola
capitale si rivaluta da 5 oggi a 5.41216 nel 2016 quindi 0.4 su 5 di capitale iniziale e quindi 8.2432%
Complessivamente abbiamo un titolo con cedola al 2.209
e rimborso al 108.2432 costo oggi 98.7
Con la formula dell'interesse semplice abbiamo un rendimento del
4.346%
Fammi tu il BTPitalia SPX che la bimba mi fa impazzire

Controllami il mio ragionamento e se riesci segui il mio metodo per giungere a un paragone performante il più possibile
Il BTPitalia in realtà va trattato in modo molto più semplice perchè alla quotazione attuale di 98.74 abbiamo una cedola fissa del 2.45% a cui va aggiunta la % di rivalutazione del capitale che viene pagata con la cedola quindi in pratica possiamo utilizzare la formula dell'interesse semplice come sopra per vedere che con FOI uguale a zero da oggi alla scadenza il titolo rende il 2.527% ma aggiungendo il 2.05% medio da oggi fino a scadenza otteniamo lo stesso rendimento del BTPi16 e cioè il
4.344%
In conclusione direi che con una inflazione europea al 2% e quella italiana sempre superiore almeno di 0.05% il BTPensione SPX è più profittevole.
Resta per me una struttura pessima, che non mi piace, e non adatta al mio modo di fare trading, ma se dobbiamo cassettare come pensionati è la scelta migliore.
Aggiungo che paragonato al TF BTP 4.75% scadenza 2016 il rendimento di questo titolo è del
3.71% e quindi peggiore dei due precedenti, diventerebbe interessante se la media dell'infalzione italiana non superasse 1.3% medio fino a scadenza.
Vi tornano i miei conti?? perchè li ho fatto con la bimba in braccio che mi scoreggiava davanti al PC e mi sono sentito come nel programma di Joslen