Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 29 ago - Rispetto a
giugno 2011, rileva Istat, le vendite sono aumentate
dell'1,8% per le imprese di grande distribuzione e sono
diminuite del 2,1% per le imprese operanti su piccole
superfici. Nella grande distribuzione le vendite per i
prodotti alimentari sono aumentate del 3,6% e quelle per i
non alimentari dello 0,2%. Nelle imprese operanti su piccole
superfici le vendite diminuiscono sia per i prodotti
alimentari (-2,1%) sia per quelli non alimentari (-2,3%).
Fra le imprese della grande distribuzione si registrano
aumenti tendenziali del 2,2% (a prevalenza alimentare +2,5%
con +4% per i supermercati, +3,9% per i discount e +0,2% per
gli ipermercati; a prevalenza non alimentare +0,6%) per gli
esercizi non specializzati e dello 0,3% per quelli
specializzati.
A giugno, considerando la dimensione delle imprese, il
valore delle vendite diminuisce del 3,2% tendenziale nelle
imprese fino a 5 addetti, dello 0,2% in quelle da 6 a 49
addetti e aumenta dell'1,4% nelle imprese con almeno 50
addetti. Nei primi sei mesi dell'anno, il valore delle
vendite diminuisce del 2,6% nelle imprese fino a 5 addetti,
del 2% in quelle da 6 a 49 addetti e dello 0,1% nelle
imprese con almeno 50 addetti.
Per quanto riguarda il valore delle vendite di prodotti
non alimentari, a giugno si registrano variazioni
tendenziali negative nella maggior parte dei gruppi di
prodotti e le diminuzioni piu' marcate riguardano i gruppi:
mobili, articoli tessili, arredamento (-4,6%), cartoleria,
libri, giornali, riviste (-3,3%) e dotazioni per
l'informatica, telecomunicazioni, telefonia (-3%). Aumentano
dell'1,6%, invece, le vendite del gruppo elettrodomestici,
radio, tv e registratori. Nel primo semestre tutti i gruppi
di prodotti non alimentari hanno registrato una diminuzione
delle vendite rispetto al primo semestre 2011. Le flessioni
piu' ampie sono per mobili, articoli tessili, arredamento
(-3,3%), cartoleria, libri, giornali, riviste (-3,1%) e
prodotti farmaceutici (-3%) mentre la diminuzione piu'
contenuta si registra per il gruppo altri prodotti
(gioiellerie, orologerie) in calo dello 0,7%.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 29 ago - Il fondo
salva Stati Efsf prevede l'emissione di bond decennali per
un volume di 3 miliardi di euro. Cosi' fonti del consorzio
bancario costituito da Citigroup, Hsbc e JP Morgan secondo
cui l'emissione e la decisione sui rendimenti avranno luogo
a breve indipendentemente dalle condizioni del mercato.
L'emissione piu' elevata finora e' stata quella del 10
luglio, pari a un volume di 6 miliardi.
 
MF Dow Jones 29.08. 11:06 - *ASTE BOND: Italia colloca 9 mld Bot 6 mesi all'1,585%
MF Dow Jones 29.08. 11:07 - *ASTE BOND: bid-to-cover Bot 6 mesi a 1,69
 
movimento interessante: FBUND sale ma FBTP tiene, come se il mercato sapesse che una volta arrivato al target segnalato da popov ieri (144,5) FBUND tornasse giù.
 
movimento interessante: FBUND sale ma FBTP tiene, come se il mercato sapesse che una volta arrivato al target segnalato da popov ieri (144,5) FBUND tornasse giù.
che poi anche 'sti target non è facile calcolarli al millimetro e non sempre vengono presi al millimetro. allora il target preciso è 144,43 però ha fatto 144,35 e magari ha deciso che gli basta.
 
Ultima modifica:
MF Dow Jones 29.08. 11:06 - *ASTE BOND: Italia colloca 9 mld Bot 6 mesi all'1,585%
MF Dow Jones 29.08. 11:07 - *ASTE BOND: bid-to-cover Bot 6 mesi a 1,69
Rendimento in netta diminuzione, precedente era 2,45%. Anche il bid è aumentato seppur di poco (precedente 1,61). Paolo non sarà d'accordo ma per dei titoli a 6 mesi un bid sotto al 2 a me sembra poco...
 
Titolo: EUROCRISI: Draghi, Bce fara' tutto necessario per stabilita' prezzi
Ora: 29/08/2012 11:30
Testo:
MILANO (MF-DJ)--La Banca centrale europea fara' "tutto il necessario per
assicurare la stabilita' dei prezzi", rimanendo indipendente e agendo
all'interno dei limiti del suo mandato, ma "alcune volte" per farlo e'
necessario andare oltre "gli strumenti di politica monetaria standard".

Lo ha dichiarato il presidente della Bce, Mario Draghi, in un articolo

scritto per il quotidiano tedesco Die Zeit, sottolineando che "quando i
mercati sono frammentati o influenzati da paure irrazionali, i segnali di
politica monetaria" dell'Eurotower "non raggiungono in maniera uniforme i
cittadini dell'Eurozona".

La Bce deve risolvere questi problemi "per assicurare una politica

monetaria unica e la stabilita' dei prezzi per i cittadini dell'area euro",
ha spiegato Draghi, aggiungendo che per farlo "a volte" potrebbero servire
"misure eccezionali". "Ma questa e' una nostra responsabilita', come Banca
centrale dell'intera Eurozona", ha sottolineato il presidente
dell'Eurotower.
 
Titolo: EUROCRISI: Draghi, Bce fara' tutto necessario per stabilita' prezzi
Ora: 29/08/2012 11:30
Testo:
MILANO (MF-DJ)--La Banca centrale europea fara' "tutto il necessario per
assicurare la stabilita' dei prezzi", rimanendo indipendente e agendo
all'interno dei limiti del suo mandato, ma "alcune volte" per farlo e'
necessario andare oltre "gli strumenti di politica monetaria standard".

Lo ha dichiarato il presidente della Bce, Mario Draghi, in un articolo

scritto per il quotidiano tedesco Die Zeit, sottolineando che "quando i
mercati sono frammentati o influenzati da paure irrazionali, i segnali di
politica monetaria" dell'Eurotower "non raggiungono in maniera uniforme i
cittadini dell'Eurozona".

La Bce deve risolvere questi problemi "per assicurare una politica

monetaria unica e la stabilita' dei prezzi per i cittadini dell'area euro",
ha spiegato Draghi, aggiungendo che per farlo "a volte" potrebbero servire
"misure eccezionali". "Ma questa e' una nostra responsabilita', come Banca
centrale dell'intera Eurozona", ha sottolineato il presidente
dell'Eurotower.
Vedremo cosa rispondera la BuBa...e i conservatori liberal del Bundestag...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto