Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Probabilmente il mio concetto è diverso nel senso che venendo dall'esperienza della banca fisica dove chiamavo e fissavo un colloquio quando volevo comprare ,poi dopo avermi cercato di rifilare le obbligazioni loro prendevo il btp che mi andava bene come scadenza...senza sapere quanto era il suo prezzo di mercato ....come penso la maggior parte delle persone fino a un pò di tempo fa e semplicemente quando arrivava la cedola facevo festa. Adesso con il conto on line posso fare la stessa cosa senza muovermi da casa e risparmiando una botta sulle commissioni...già questo non è male per me. poi ho capito che si può riuscire a fare trading sempre da casa...

ora chiedo, il mio scopo è non di diventar trader di professione, bensì riuscire a spuntare qualcosina in più rispetto alle "sole cedole".

ora vi chiedo, se il btp che ho preso ieri a 104,09 pmc , ora sta a 104, se va a 104,4 lo rivendo...e ci guadagno un pelino...se scende, chi se ne frega, aspetto la cedola o eventualmente che risalga per poterlo magari vendere in gain...

dove sta l'errore? io francamente non lo vedo...

avendo commissioni fisse e basse posso farlo, ho fatto un foglio exel che mi dice impostando i valori di acquisto e vendita se mi conviene o no, tutto molto semplice.

Ma se ad esempio dovesse iniziare un trend ascendente ed io ho già venduto, allora come opero?
 
suggerimenti operativi

Una considerazione: esser liquidi può fare cogliere delle buone occasioni quando i prezzi scendono, ma a meno che non venga remunerato il cc (a me la banca da il 2% lordo quindi l'1,6% netto circa) è una rimessa. Su 100k supponendo di investirli al 4% netto ogni giorno rendono € 10,95. Tenuti sul cc (non remunerato) sono invece 10,95 € che vanno in fumo... :(
Come ovviate alla cosa voi?
 
Probabilmente il mio concetto è diverso nel senso che venendo dall'esperienza della banca fisica dove chiamavo e fissavo un colloquio quando volevo comprare ,poi dopo avermi cercato di rifilare le obbligazioni loro prendevo il btp che mi andava bene come scadenza...senza sapere quanto era il suo prezzo di mercato ....come penso la maggior parte delle persone fino a un pò di tempo fa e semplicemente quando arrivava la cedola facevo festa. Adesso con il conto on line posso fare la stessa cosa senza muovermi da casa e risparmiando una botta sulle commissioni...già questo non è male per me. poi ho capito che si può riuscire a fare trading sempre da casa...

ora chiedo, il mio scopo è non di diventar trader di professione, bensì riuscire a spuntare qualcosina in più rispetto alle "sole cedole".

ora vi chiedo, se il btp che ho preso ieri a 104,09 pmc , ora sta a 104, se va a 104,4 lo rivendo...e ci guadagno un pelino...se scende, chi se ne frega, aspetto la cedola o eventualmente che risalga per poterlo magari vendere in gain...

dove sta l'errore? io francamente non lo vedo...

avendo commissioni fisse e basse posso farlo, ho fatto un foglio exel che mi dice impostando i valori di acquisto e vendita se mi conviene o no, tutto molto semplice.

Ma se ad esempio dovesse iniziare un trend ascendente ed io ho già venduto, allora come opero?
Ti dico come mi comporterei io. Se penso che il trend è iniziato, entro anche se più alto di quando ho venduto, ma se penso che la salita sia alla fine...resto liquida e aspetto.:rolleyes:
 
Una considerazione: esser liquidi può fare cogliere delle buone occasioni quando i prezzi scendono, ma a meno che non venga remunerato il cc (a me la banca da il 2% lordo quindi l'1,6% netto circa) è una rimessa. Su 100k supponendo di investirli al 4% netto ogni giorno rendono € 10,95. Tenuti sul cc (non remunerato) sono invece 10,95 € che vanno in fumo... :(
Come ovviate alla cosa voi?


e già questo è vero...
 
Ti dico come mi comporterei io. Se penso che il trend è iniziato, entro anche se più alto di quando ho venduto, ma se penso che la salita sia alla fine...resto liquida e aspetto.:rolleyes:

grazie, anche io ho fatto così e penso di proseguire, il difficile però è proprio riuscire a capire il "quando", qui basta una mezza finta notizia e si sale e si scende per bene
 
Una considerazione: esser liquidi può fare cogliere delle buone occasioni quando i prezzi scendono, ma a meno che non venga remunerato il cc (a me la banca da il 2% lordo quindi l'1,6% netto circa) è una rimessa. Su 100k supponendo di investirli al 4% netto ogni giorno rendono € 10,95. Tenuti sul cc (non remunerato) sono invece 10,95 € che vanno in fumo... :(
Come ovviate alla cosa voi?

Eh, è il problema che ho anch'io. Avevo iniziato a "parcheggiarli" su un cct breve, e per un pò di volte mi è andata bene...poi il parcheggio è diventato...cassetto obbligato:lol:
Adesso non ho trovato altra soluzione e quindi restano liquidi sul conto non remunerato. :rolleyes::wall:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto