Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Io l'ho scritto anche ieri, che mi sembra una minchiata.
Per me la BCE dovrebbe avere più potere di scelta, non vincolarsi al mercato secondario con 3 anni di scadenza.
Cosa vuol dire tutelare lo spread fino a 3 anni? che a 4 non si sa se te lo ripagano e lo spread è giustificato? :rolleyes:

Belindo mi sono fatto un film sui 3 anni...

Rappresenta a mio avviso un altro ltro mascherato...

I primi due sono a tre anni, ora considerando che le banche abbiano acquistato molti tds con scadenza massima a tre anni, ora il dragone sta facendo calmierare la curva dei brevi per dare la possibilità alle banche di riprendersi la liquidità impegnata nei btp brevi con buon guadagno e dare quindi indirettamente maggiore liquidità agli istituti che potrebbero utilizzarla o nelle economia reale (dubito) o per bb un po' di debito subordinato a sconto, ovvero per una specie di taci accordo cercare di normalizzare la curva a medio lungo con acquisti ancora a prezzi ridicoli....

Questo e' il mio film....:D
 
Ultima modifica:
perchè, se rendono il 5-6% sono ottimi, se gli altri rendono il 2%. più del doppio quasi il triplo, anzi un motivo in più per acquistarli se paragonati a quelli al 2%... e quindi automatico shifting verso le scadenze più alte ....ciao.
Se fosse veritiera la situazione di Paese quasi in default tu compreresti un trentennale che rende il 6%???? Io no...
 
http://it.finance.yahoo.com/notizie/bond-enel-domanda-superiore-alle-142900660.html

Visto che il tasso Midswap oscilla oggi sull'1,45%-1,50% il nuovo bond dovrebbe offrire un rendimento effettivo attorno al 5,0%-5,1%, rispetto al 5,2% circa pagato dal Btp marzo 2020. (l.s.)
 
Però scusa se fosse come dici tu i trentennali chi li comprerebbe più? Li comprerei se mi dessero allora il 15%...

Se fosse veritiera la situazione di Paese quasi in default tu compreresti un trentennale che rende il 6%???? Io no...

baro, tu parti dall'ipotesi che il paese è quasi in default. Questa è un'ipotesi, come tante altre ipotesi.....
a metà degli anni '80 sono andati avanti PER ANNI E TUTTI I GIORNI a raccontarci di bot congelati, btp congelati, cct congelati, banche in fallimento.... non ti ricordi? anche quella era una ipotesi... adesso siamo nel 2012, sono passati quasi trent'anni e come vedi..... nulla di nulla è successo...
imho
ciao
franco
 
Ultima modifica:
Le aziende si finanziano pokissimo a breve... Quello che conta per le aziende e' il finanziamento medio lungo...

Hai ragione.

Il mio ragionamento era legato a questo.

Linker » 2012, salto nel buio


3. i COSTI DI FINANZIAMENTO sono passati in pochi mesi dal 4-5% al 9-10%. Colpa del debito italiano e dello spread, che ha innalzato i costi di raccolta delle banche, le quali trasferiscono per intero e con qualche aggravio il costo sui finanziamenti alle famiglie e imprese (vedi articolo di Dario DiVico sul Corriere). Non esiste oggi una sola garanzia, un impegno formale da parte delle banche o del governo per ridurre un costo così gravoso, né grazie ai fondi presi dalla BCE (116 miliardi all’1% per 3 anni), né più avanti qualora lo spread BTP-Bund si abbassi. Chi si indebita a questi tassi faccia bene i conti, deve potere sostenere i rimborsi di capitale e interessi. I costi saliranno rapidamente anche sul breve termine, ad ogni rinnovo di fido o di partite di portafoglio.
 
Hai ragione.

Il mio ragionamento era legato a questo.

Linker » 2012, salto nel buio


3. i COSTI DI FINANZIAMENTO sono passati in pochi mesi dal 4-5% al 9-10%. Colpa del debito italiano e dello spread, che ha innalzato i costi di raccolta delle banche, le quali trasferiscono per intero e con qualche aggravio il costo sui finanziamenti alle famiglie e imprese (vedi articolo di Dario DiVico sul Corriere). Non esiste oggi una sola garanzia, un impegno formale da parte delle banche o del governo per ridurre un costo così gravoso, né grazie ai fondi presi dalla BCE (116 miliardi all***8217;1% per 3 anni), né più avanti qualora lo spread BTP-Bund si abbassi. Chi si indebita a questi tassi faccia bene i conti, deve potere sostenere i rimborsi di capitale e interessi. I costi saliranno rapidamente anche sul breve termine, ad ogni rinnovo di fido o di partite di portafoglio.


Su questo concordiamo....


Devi considerare infatti che se le banche danno sui cd il 5% lordo ad un anno come possono dare soldi a meno del 9%.... Mi sembra anche "giusto".

E' sulla economia reale che e' stata sballata la curva dei tassi....
 
Ultima modifica:
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 04 set - Il mandato
primario della Bce riguarda "l'effettiva esistenza
dell'euro, non solo con la stabilita' dei prezzi, per cui
quando l'Unione monetaria e' minacciata la Bce ha ovviamente
il diritto di intervenire e intervenire di nuovo". E' questa
la valutazione del presidente della Commissione Ue Jose'
Barroso il quale si e' detto sicuro che "la Bce fara' quanto e'
necessario per sostenere l'euro". Oggi la Commissione
europea non ha voluto, pero', commentare, la posizione Bce
contraria a dotare l'Esm (Fondo anti-crisi) della licenza
bancaria.
 
baro, tu parti dall'ipotesi che il paese è quasi in default. Questa è un'ipotesi, come tante altre ipotesi.....
a metà degli anni '80 sono andati avanti PER ANNI E TUTTI I GIORNI a raccontarci di bot congelati, btp congelati, cct congelati, banche in fallimento.... non ti ricordi? anche quella era una ipotesi... adesso siamo nel 2012, sono passati quasi trent'anni e come vedi..... nulla di nulla è successo...
imho
ciao
franco
Franco, forse tu su questo thd non scrivi molto e ci conosciamo poco...mi sarò espresso male...in questo thd io sono tra i più ottimisti sulle sorti dell'Italia. Mi stavo solo mettendo nei panni di chi pensa che l'Italia sia ormai in default e compra lo stesso i titoli trentennali al 5/6%...Se io pensassi, MA NON LO PENSO ASSOLUTAMENTE, che l'Italia sia prossima al default col caxxo che comprerei trentennali, li comprerei per rendimenti superiori al 15% assumendomene il rischio speculativo. Ora spero di essere stato chiaro...
P.S. So quello che avveniva negli anni 80 leggendo libri di economia e testi universitari di economia monetaria perchè in quegli anni andavo alle elementari e scambiavo solo figurine...
 
Ultima modifica:
io veglio;tu vegli;egli veglia;noi vegliamo;voi vegliate;essi vegliano

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 04 set - Monti ha
sottolineato che con Hollande "sin dal nostro primo incontro
ci siamo trovati in grande sinergia e con un'unita' di
obiettivi nel sospingere l'Ue su una strada di maggiore
crescita non inflazionistica, non fondata sugli squilibri
della finanza pubblica. Stiamo vedendo in queste settimane
gli sviluppi operativi in corso nelle diverse sedi, presso
la Commissione Ue, la Bce, con la piena indipendenza che la
caratterizza, e i governi nazionali: questo fervore di
attivita' per dare attuazione puntuale e completa ai
deliberati del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno. Ognuno
di noi e' impegnato a condurre nel proprio Paese la politica
economica e finanziaria", un compito che "per nessuno di noi
e' facile in questo momento ma lo facciamo - ha rimarcato
Monti - con maggiore impegno, e fiducia, via via che vediamo
che l'insieme dell'Eurozona e' pronta a condividere questo
disegno, che io e Hollande sentiamo molto e che abbiamo
spesso discusso" sia con altri capi di Governo come Merkel e
Rajoy sia con le istituzioni comunitarie. Inoltre Monti ha
sottolineato come lui e il presidente francese guardino con
"particolare attenzione a cio' che viene in questi giorni
messo a punto per stabilizzare il mercato dei titoli sovrani
dell'Eurozona e siamo lieti di avere insieme contribuito a
un grosso passo sul piano intellettuale e politico: la
constatazione che fare i compiti a casa e' necessario ma non
sufficiente e che occorre anche che quando un Paese realizza
progressi nella politica economica lungo direttrici
condivise ci sia il riconoscimento da parte dell'Ue, da
parte del modo in cui il mercato finanziario dell'Eurozona
funziona, affinche' non persistano come gravi ostacoli degli
spread che sarebbero ormai privi di ogni riferimento
all'andamento economico-finanziario sottostante".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto