Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

slow trading

buongg a tutti....
rispondo a giuseppe: io opero cosi', con entrate piu' o meno mensili.. .... non riesco a fare trading giornaliero sia perche' non posso seguire, sia perche' quando ho provato,faticavo ad interpretare i segnali di entrata e uscita...
il mio metodo, pero', mi ha fregata qui ad agosto....
pur essendo entrata il 24 e 25 luglio con tutto il capitale, sono uscita subito, pensando ad un ulteriore minimo in arrivo... e zac :wall::wall: fregata..
pero' non mi lamento per il guadagno ottenuto fino ad oggi ... devo solo evitare di rovinare tutto in questi ultimi 4 mesi dell'anno ..
considerando che opero quasi sempre con tutta la liquidita' (,senza lasciarne una parte investita per le cedole e un'altra per il trading) ho ottenuto un 6% netto (facendo finta di non guadagnare piu' niente da oggi a fine anno )
vedremo... perche' per me ora viene il difficile...
buon w.end a tutti..

:ciao: Ciao Curiosina, vedo che anche tu operi in slow trading.
Bene, forse non siamo pochi allora come sembrerebbe dai post quotidiani.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
operatività in aggiustamento

La mia operatività ormai la sto tarando su un mix veloce/medio utilizzando size corpose e dandomi un take di n tick in base al tipo di titolo che ho sottomano...sto solo cercando di imparare da voi, Giuseppe da te avevo imparato lo slow ma sai, dopo la nostra disavventura, ho mutato un po' la mia visione...
Se oggi ho fatto qualche piccolo gain è solo fortuna...

Ciao Roberto, vedo che stai con successo rifacendo il "tagliando" alla tua operatività.
Certamente anch'io ho mutato la visione dopo la rapina greca, per cui, come puoi vedere dai miei post, privilegio la liquidità (forse un po' troppo specialmente in questi ultimi giorni) a scapito dello slow trading.
Ho visto i tuoi size corposi con i quali hai operato ultimamente e dimostri coraggio e decisione. Non credo che i tuoi gain siano fortuna, o almeno non solo!
Se i nostri amati titoli, a seguito delle iniziative della BCE o a seguito di ulteriori positivi sviluppi della politica UE, torneranno ad essere quelli che sono sempre stati in un recente passato (titoli per prudenti padri di famiglia) , si potrà riprendere in pieno lo slow trading, anche operando non completamente in linea con l'ortodossia, come l'entrata a stadi in discesa per abbassare il pmc, se si è entrati la prima volta però relativamente bassi.
Questo metodo mi ha funzionato per anni con soddisfazione, ed è riassunto nel mio motto: panico, panico, panico: comprare!
Vedremo, intanto tutti, credo, osserviamo con soddisfazione i tuoi trade sempre più positivi.
Buona serata, Giuseppe
 
ps... a reggio emilia oggi e domani c'e' la mostra felina..... io ci sono appena andata..... ci sono dei micioni bellissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

zebro-albums-vietato-litigare-picture899-ti-vedo-benissimo.jpg


Come questo?? :)
 
Ciao Roberto, vedo che stai con successo rifacendo il "tagliando" alla tua operatività.
Certamente anch'io ho mutato la visione dopo la rapina greca, per cui, come puoi vedere dai miei post, privilegio la liquidità (forse un po' troppo specialmente in questi ultimi giorni) a scapito dello slow trading.
Ho visto i tuoi size corposi con i quali hai operato ultimamente e dimostri coraggio e decisione. Non credo che i tuoi gain siano fortuna, o almeno non solo!
Se i nostri amati titoli, a seguito delle iniziative della BCE o a seguito di ulteriori positivi sviluppi della politica UE, torneranno ad essere quelli che sono sempre stati in un recente passato (titoli per prudenti padri di famiglia) , si potrà riprendere in pieno lo slow trading, anche operando non completamente in linea con l'ortodossia, come l'entrata a stadi in discesa per abbassare il pmc, se si è entrati la prima volta però relativamente bassi.
Questo metodo mi ha funzionato per anni con soddisfazione, ed è riassunto nel mio motto: panico, panico, panico: comprare!
Vedremo, intanto tutti, credo, osserviamo con soddisfazione i tuoi trade sempre più positivi.
Buona serata, Giuseppe

certo che lo slow trade nel vostro linguaggio (cassetrader nel mio:D) e' secondo me il meno rischioso .......
ho preso sonore legnate con la bolla tecnologica del 2000 e mi sono rifatto negli anni grazie allo slow trading, cioe' comprando, cassettando e vendendo in buon gain.....
ora pero' la situazione e' un po' cambiata, in quanto come dici tu i btp non sono piu' titoli da "padri di famiglia", e dopo la rapina greca, sebbene non ci sia rimasto in mezzo ai ferri, ma ho imparato ad essere piu' guardingo e diffidare forse un po' troppo, al punto che detta in maniera brutale vedo oramai pali dappertutto.....:D
io sono sempre stato superottimista, al punto che mi piacevano strumenti obbligazionari di lunga durata, ma erano altri tempi....

ora le incognite sono tantissime, e sopratutto la fregatura e' sempre dietro l' angolo con qualsiasi strumento finanziario oramai.....

praticamente il 12 settembre verra' dato un verdetto da 4 pagliacci vestiti da cappuccetto rosso, i quali hanno nelle proprie mani le sorti dell' europa.....

a questo punto siamo arrivati:rolleyes::rolleyes:
 
vediamo pali dappertutto

certo che lo slow trade nel vostro linguaggio (cassetrader nel mio:D) e' secondo me il meno rischioso .......
ho preso sonore legnate con la bolla tecnologica del 2000 e mi sono rifatto negli anni grazie allo slow trading, cioe' comprando, cassettando e vendendo in buon gain.....
ora pero' la situazione e' un po' cambiata, in quanto come dici tu i btp non sono piu' titoli da "padri di famiglia", e dopo la rapina greca, sebbene non ci sia rimasto in mezzo ai ferri, ma ho imparato ad essere piu' guardingo e diffidare forse un po' troppo, al punto che detta in maniera brutale vedo oramai pali dappertutto.....:D
io sono sempre stato superottimista, al punto che mi piacevano strumenti obbligazionari di lunga durata, ma erano altri tempi....ora le incognite sono tantissime, e sopratutto la fregatura e' sempre dietro l' angolo con qualsiasi strumento finanziario oramai.....
praticamente il 12 settembre verra' dato un verdetto da 4 pagliacci vestiti da cappuccetto rosso, i quali hanno nelle proprie mani le sorti dell' europa.....
a questo punto siamo arrivati:rolleyes::rolleyes:


Ciao Calcarlo, condivisibili le tue opinioni. E' vero, vediamo molti pali, ma è anche vero che in effetti ci sono molto più pali di una volta (la fregatura è dietro l'angolo, come scrivi ).
Sui titoli di stato italiani, quando erano titoli per padri di famiglia, nessuno si sarebbe mai sognato di pensare a stop loss o stop disaster.
Se vi era un ritracciamento, si era tutti felici per l'occasione d'acquisto, e senza falsa modestia ero diventato bravino a saper cogliere fiori nel momento opportuno.
Torneranno quei giorni? Chissà, forse l'iniziativa di Draghi è un primo passo.
Buonanotte, Giuseppe
 
Ciao Calcarlo, condivisibili le tue opinioni. E' vero, vediamo molti pali, ma è anche vero che in effetti ci sono molto più pali di una volta (la fregatura è dietro l'angolo, come scrivi ).
Sui titoli di stato italiani, quando erano titoli per padri di famiglia, nessuno si sarebbe mai sognato di pensare a stop loss o stop disaster.
Se vi era un ritracciamento, si era tutti felici per l'occasione d'acquisto, e senza falsa modestia ero diventato bravino a saper cogliere fiori nel momento opportuno.
Torneranno quei giorni? Chissà, forse l'iniziativa di Draghi è un primo passo.
Buonanotte, Giuseppe

Quando nei post sopra mi riferivo modi di trading che mutano nel tempo, mi riferivo proprio a questo.
Con l'evolversi delle condizioni di mercato mondiale cambiano anche i movimenti dei nostro TDS per non parlare dell'azionario e la nostra capacità deve essere quella di saper passare da uno slow a un fast trading adesso, ma magari tornare a uno slow tra un mese o doverne inventare un altro per meglio performare i pali che si troavano sulla strada.

Il 12 la corte tedesca si pronuncia ma perchè non si è pronunciata prima?
facciamo i maliziosi.....................cattivelli..................
Perchè il piano di aiuto della BCE era ancora embrionale e la Germania aveva capito di essere in minoranza al board e che Draghi avrebbe avuto le palle per fare un torto al popolo tedesco, così si sono voluti riservare la possibilità di pronunciarsi 2 volte, una volta a Francoforte con il cornutazzo Waidmann e una a Karlsrue (se non ricordo male) con la corte tedesca.
La prima risposta è stata NO, ma nel board sono 2 i tedeschi e l'altro Asumessen ha detto SI; adesso arriva la corte tedesca che secondo Shauble dice che non sono aiuti di stato, ma qui il dilemma:
-se dà l'OK a Draghi, per me Waidmann si dimette e si impenna sia il mercato TDS sia quello azionario e dopo qualche giorno la Spagna chiede ufficilamente aiuto alla UE perchè Rajoi ha fatto una campagna elettorale contro l'austerità e non vorra assumersi la responsabilità degli tagli che è obbligato a fare, e il mercato come la prenderà?
2-se non dà l'OK avremmo sicuramente uno shock sui mercato non da poco, ma troveranno un modo di aggirare il problema almeno nella formalità, ma conoscendo la lungaggine UE ci vorranno mesi e la Spagna che farà?

Questi sono secondo me le problematiche che andremo ad affrontare :bow:
 
Buongiorno a tutti.

Così ieri Monti a Cernobbio:

"Non chiederemo aiuti all'Europa ma in ogni caso non sarà un dramma anche se dovessimo farlo in futuro".

Sicuramente non sarà un dramma per lui ma, non per il popolo: non è ancora chiara la "condizionalità"
in caso di richiesta di aiuti e, soprattutto se ci sarà di mezzo il FMI che vedo solo come strozzini, non
dimentichiamoci che il sudamerica è rinato da quando lo ha gettato fuori dalla porta.

Da quando sono nato lo Stato è stato capace di fare una sola cosa: sottrarre soldi alla gente in tutti i modi
e, questo CAMMELLO, lo vedo ogni giorno...
 
Ciao Calcarlo, condivisibili le tue opinioni. E' vero, vediamo molti pali, ma è anche vero che in effetti ci sono molto più pali di una volta (la fregatura è dietro l'angolo, come scrivi ).
Sui titoli di stato italiani, quando erano titoli per padri di famiglia, nessuno si sarebbe mai sognato di pensare a stop loss o stop disaster.
Se vi era un ritracciamento, si era tutti felici per l'occasione d'acquisto, e senza falsa modestia ero diventato bravino a saper cogliere fiori nel momento opportuno.
Torneranno quei giorni? Chissà, forse l'iniziativa di Draghi è un primo passo.
Buonanotte, Giuseppe



Buongiorno Giuseppe.
Quei giorni torneranno, nel frattempo però, molti cammelli saranno
passati inosservati tra un palo e l'altro. Il punto è proprio questo secondo
me, come scrivevo nei giorni scorsi: i mercati si muovono sulle aspettative
non dopo aver visto il cammello, poi è già tardi perchè il cammello lo vedono tutti. Questo concetto secondo me, è valido mentre si attende
il 12 settembre e mentre si attendono le decisioni della FED sul Q3. C'è
molta liquidità che attendeva di essere impiegata e, ancora attende. Per
tale motivo nei giorni scorsi ho venduto il 25% di TDS per comprare azioni,
Snam e Terna però, che erano rimaste indietro e mi offrono rendimenti
di tutto rispetto ( 7% lordo come minimo ).
Per tale motivo approvai la decisione di Belindo di osservare il Bund tedesco
più che l'andamento dei ns. TDS, perchè la sua discesa rappresenta la
cartina di tornasole per un recupero di fiducia verso i periferici, Grecia
compresa. In ottica di slow trading, preannuncio che venderò il grosso
del 37 in caso di buoni guadagni e quando la carovana di cammelli sarà
sotto gli occhi di tutti poi, aspetto. Comunque questa sarà la mia strategia
che, non è detto sia vincente.
 
Quando nei post sopra mi riferivo modi di trading che mutano nel tempo, mi riferivo proprio a questo.
Con l'evolversi delle condizioni di mercato mondiale cambiano anche i movimenti dei nostro TDS per non parlare dell'azionario e la nostra capacità deve essere quella di saper passare da uno slow a un fast trading adesso, ma magari tornare a uno slow tra un mese o doverne inventare un altro per meglio performare i pali che si troavano sulla strada.

Il 12 la corte tedesca si pronuncia ma perchè non si è pronunciata prima?
facciamo i maliziosi.....................cattivelli..................
Perchè il piano di aiuto della BCE era ancora embrionale e la Germania aveva capito di essere in minoranza al board e che Draghi avrebbe avuto le palle per fare un torto al popolo tedesco, così si sono voluti riservare la possibilità di pronunciarsi 2 volte, una volta a Francoforte con il cornutazzo Waidmann e una a Karlsrue (se non ricordo male) con la corte tedesca.
La prima risposta è stata NO, ma nel board sono 2 i tedeschi e l'altro Asumessen ha detto SI; adesso arriva la corte tedesca che secondo Shauble dice che non sono aiuti di stato, ma qui il dilemma:
-se dà l'OK a Draghi, per me Waidmann si dimette e si impenna sia il mercato TDS sia quello azionario e dopo qualche giorno la Spagna chiede ufficilamente aiuto alla UE perchè Rajoi ha fatto una campagna elettorale contro l'austerità e non vorra assumersi la responsabilità degli tagli che è obbligato a fare, e il mercato come la prenderà?
2-se non dà l'OK avremmo sicuramente uno shock sui mercato non da poco, ma troveranno un modo di aggirare il problema almeno nella formalità, ma conoscendo la lungaggine UE ci vorranno mesi e la Spagna che farà?

Questi sono secondo me le problematiche che andremo ad affrontare :bow:
Condivido la tua analisi e i dubbi. Il mercato sembra scommettere su SI della corte tedesca in ordine alla costituzionalità della decisione BCE (cosa c'entrino le decisioni di una banca centrale con le costituzioni nazionali per me resta un mistero). I tassi fino a tre anni sui titoli nostrani sono ormai ai minimi da anni e pure la curva sulle scadenze successive si é abbassata. Per arrivare a rendimenti del 3 per cento netti bisogna oggi andare alle scadenze 17 dei btp e obiettivamente é ottimistico prestare a 5 anni o quasi all'Italia denaro al 3% senza una fiducia totale sugli acquisti illimitati BCE. E capisco la posizione dei falchi tedeschi di sfiducia sulla virtuosità dei PIGS una volta aperto l'ombrello BCE. Grecia, portogallo, spagna e italia non hanno dato negli ultimi 20 anni grandi esempi di virtuosità. In italia, a parte gli sforzi del duo Prodi Ciampi per entrare nell'euro e a parte la breve stagione di Prodi Padoa Schioppa, la crescita della spesa é stata quasi sempre allegra. Ora con Monti si sta affrontando il problema ma in un quadro difficilissimo dato da una economia italiana in recessione nel 2012 come PIL e di una economia europea in consistente calo. In questo quadro avremo ancora 50 miliardi di deficit quest'anno, che potranno ridursi di qualcosa nel 2013 se verrà confermata la discesa del costo del finanziamento del debito italiano, se vi sarà una crescita nominale robusta del PIL italiano (PIL reale piú inflazione intendo), se la spending review produrrà effetti sostanziosi in un anno elettorale, se vi sarà in definitiva un aumento delle entrate e un calo delle spese atti a far conseguie il pareggio di bilancio sostanziale. Solo con il pareggio e con un sia pur modesto incremento annuo del PIL nominale riusciremo a ritornare un paese credibile per i sottoscrittori di TDS che nel frattempo vanno pure rinnovati.
Nei prossimi giorni che fare? La mia idea é, se prosegue l'ottimismo, lunedí e martedí di alleggerire ulteriormente i titoli dove sono tornato in gain. Sarei tentato anche di vendere tutto per rientrare a prezzi piú bassi quando inevitabilmente ci sarà un ritracciamento.
Di certo non faró trading innanzitutto perché non ho le competenze che tu ed altri avete e perché il mio lavoro non mi consente di dedicare tempo alla gestione.
Comunque oggi siamo in una situazione indubbiamente migliore; quanto durerà non lo sappiamo. Molto dipende anche dalla situazione politica ed obiettivamente la prospettiva dei Grillo, Renzi, Vendola, Di pietro e l'incubo del ritorno di chi c'era prima tolgono il sonno.
Lo scenario probabile che si sta delineando dovrebbe vedere al governo una alleanza PD allargato a Vendola piú i Centristi che in teoria si dovrebbero rafforzare con l'ingresso della Marcegaglia, Pisanu ed altri fuoriusciti PDL e soprattutto con alcuni buoni ministri dell'attuale governo (Passera, Ricciardi, Cancellieri e altri).
Non sarà l'ideale ma é il meno peggio che offre la situazione politica italiana. Riaffideranno l'incarico a Monti? É possibile, ma ......
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto