Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Allegati

  • sqdcxz.jpg
    sqdcxz.jpg
    259,2 KB · Visite: 141
GGB per Belindo

Sai che anche io ho comprato un pò di ggb??
follia? vedremo per adesso sono in profondo rosso, ma li avrei comprati per tenerli, un pò come avere una moto da corsa in garage................................il brivido. :lol:

Vuoi vedere che un po' alla volta Belindo si converte alla formula: TDS, Gold, GGB ??? Percentuali in ptf a scelta!
Ciao, Giuseppe
 

Estratto:
""Cosa può fare ora chi è rimasto vittima di una simile dinamica di un mercato che sembra impazzito e avviato a riportare l'oro ai valori nominali che aveva quasi quarant'anni fa? Innanzitutto, occorre non perdere la calma. Investimenti di questo tipo debbono sempre avere una prospettiva di medio-lungo periodo e nel gioco del mercato i perdenti sono sempre coloro che non sanno mantenere il sangue freddo.Se non serve liquidità immediata, quella della prudenza è sempre la strada da imboccare. Tanto più se, come si insegna a qualsiasi investitore anche alle primissime armi, si è in possesso di un portafoglio sufficientemente diversificato da ammortizzare le perdite degli investimenti in oro con guadagni provenienti da altro.
Gli esperti di GFMS (una delle maggiori società di consulenza per l'investimento in metalli preziosi) ricordano come l'attuale crisi dell'oro abbia un precedente poco lontano nel tempo: nel 2008, quando i prezzi calarono del 35% (più di quanto non sia avvenuto ora: dall'inizio del 2013 si è scesi di poco più del 10%) per poi gradualmente riprendersi.""

Ciao, Giuseppe
 
etf gold

che poi non ho mai capito perchè vi siete così tanto innamorati di sto etf gold che soffre il cambio "peggiore" perchè più manipolato del mondo :rolleyes:

Parlo per me ovviamente: non essendo ottimista al 100% sull'euro, quello che a te appare un difetto (non copertura rischio cambio) per me è un vantaggio. E' una clausola assicurativa aggiuntiva.
E' anche questione di ottica temporale: nel brevissimo, correttamente, tu preferisci controllare solo il parametro oro per poter fare con più precisione il tuo trading veloce, in ottica slow trading e anche di lungo periodo mi interessa invece il valore reale del metallo in rapporto sia ai dollari che agli euro, che alla fin fine sempre carta stampabile sono.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
riguardo all'etf gold posso solo dire che alla luce dei recenti eventi l'analisi tecnica funziona anche su uno strumento correlato a due variabili e cioè il sottostante oro ed il cross euro/dollaro. dunque: evviva l'AT !!!
 
fiscal compact: no grazie!

...Inoltre dobbiamo recuperare il 14% in + di inflazione rispetto ai tedeschi, che abbiamo cumulato dal 2000 circa che, ci fa perdere competitività per cui, siamo costretti ad abbassare il costo del lavoro ma, non attraverso una minore tassazione! Ma comprimendo i salari, quindi impoverimento. In questo modo ridurremo i consumi ulteriormente, soprattutto se ci sarà l'aumento dell'Iva, con beneficio per il ns. deficit. Il debito pubblico è un'altra storia e, per ridurlo penso che sia utopia, ammesso di riuscire ad esportare ancora di più. Utopia, perchè se non si inventano qualcosa dal prossimo anno dovremo fare i conti col fiscal compact.

Tanti anni fa il debito pubblico, non solo in Italia, si riduceva in modo silenzioso in termini reali lasciando correrre un po' l'inflazione.
E funzionava! E non sono del tutto convinto che quella soluzione sia stata definitivamente archiviata. Piano piano e in silenzio forse a questi prezzi conviene accumulare oro. E sono convinto che qualche mano forte lo stia già facendo all'ombra dei suoi report catastrofici sull'oro.
Buona serata, Giuseppe
 
Parlo per me ovviamente: non essendo ottimista al 100% sull'euro, quello che a te appare un difetto (non copertura rischio cambio) per me è un vantaggio. E' una clausola assicurativa aggiuntiva.
E' anche questione di ottica temporale: nel brevissimo, correttamente, tu preferisci controllare solo il parametro oro per poter fare con più precisione il tuo trading veloce, in ottica slow trading e anche di lungo periodo mi interessa invece il valore reale del metallo in rapporto sia ai dollari che agli euro, che alla fin fine sempre carta stampabile sono.
Ciao, ciao, Giuseppe


Beppe non lo so, preferisco una BEI in AUD oppure una obbligazione general elettric in USD corta, cortissima........................ ma sto gold non l'ho mai digerito troppo e non credo starà mai nel mio ptf ;)
 
Estratto:
""Cosa può fare ora chi è rimasto vittima di una simile dinamica di un mercato che sembra impazzito e avviato a riportare l'oro ai valori nominali che aveva quasi quarant'anni fa? Innanzitutto, occorre non perdere la calma. Investimenti di questo tipo debbono sempre avere una prospettiva di medio-lungo periodo e nel gioco del mercato i perdenti sono sempre coloro che non sanno mantenere il sangue freddo.Se non serve liquidità immediata, quella della prudenza è sempre la strada da imboccare. Tanto più se, come si insegna a qualsiasi investitore anche alle primissime armi, si è in possesso di un portafoglio sufficientemente diversificato da ammortizzare le perdite degli investimenti in oro con guadagni provenienti da altro.
Gli esperti di GFMS (una delle maggiori società di consulenza per l'investimento in metalli preziosi) ricordano come l'attuale crisi dell'oro abbia un precedente poco lontano nel tempo: nel 2008, quando i prezzi calarono del 35% (più di quanto non sia avvenuto ora: dall'inizio del 2013 si è scesi di poco più del 10%) per poi gradualmente riprendersi.""

Ciao, Giuseppe


Ciao Giuseppe, che dire...! Era prevedibile anche in base alle dichiarazioni fatte in precedenza da Bernanke, di voler allentare il QE3. Leggi anche cosa ne pensa UBS:


Ubs (Berlino: UBRA.BE - notizie) taglia la view sul metallo giallo. Con le quotazioni spot sotto i 1.300 dollari l’oncia a seguito dell’annuncio dell’exit strategy da parte della statunitense Federal Rerserve, gli analisti dell’istituto elvetico hanno annunciato di aver ridotto la view a un mese sulle quotazioni del metallo giallo del 12,3% portandola a 1.250 dollari l’oncia. Segno meno anche per la stima a tre mesi e per il dato medio 2013 in calo del 10% a 1.350 e a 1.440 dollari l’oncia. Nel 2014 e nel 2015 Ubs stima il prezzo medio a 1.325 e a 1.200 dollari, 300 dollari in meno rispetto al dato precedente.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto