Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Tu sei da condannare per via della tua indisciplina, ma per il resto CONCORDO pienamente con il tuo punto di vista!!!
Io per alzare il tetto di casa mia sul Lago ho dovuto lasciare la forma del tetto precedente perchè "dall'alto si sarebbe notata la differenza" !!!!!!!!!

STI GRANDISSIMI CAXXI dall'alto!! ci ho messo 3 anni per un permesso per una mansarda (in cui ho osptiato Baro e SPX ;)) e poi fanno mettere i pannelli al posto dei vigneti sti intelligentoni :mmmm:
Bussiness to bussiness...basterebbe che i cervelloni creassero le condizioni affinchè coltivare il vigneto RENDE di più del fotovoltaico, altrimenti, se permesso, io imprenditore mi rivolgo al bussiness più redditizio...non ci trovo nulla di scandaloso.
 
Il tasso Euribor a tre mesi è stato fissato questa mattina a 0,216%, in rialzo rispetto allo 0,214% del fixing di ieri.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 
Bussiness to bussiness...basterebbe che i cervelloni creassero le condizioni affinchè coltivare il vigneto RENDE di più del fotovoltaico, altrimenti, se permesso, io imprenditore mi rivolgo al bussiness più redditizio...non ci trovo nulla di scandaloso.

Baro, non entro nel personale ma il mio è un discorso generico....Il problema del fotovoltaico è che vengono dati gli incentivi per una tecnologia vecchia e superata che non serve ad una emerita ceppa, se non a far fare soldi con qualcosa che tra qualche anno sarà completamente obsoleta e non più manuntenibile.

Chiaro che per gestire un vigneto ci vuole molta più perizia che per gestire un pannello, poi però non possiamo lamentarci troppo, se l'economia va maluccio, le scelte sbagliate, quelle che portano dindi a breve, sono devastanti per il tessuto produttivo (nel caso agricolo) ed i risultati li vedremo tra qualche anno.

Tra una ventina di anni, per esempio, in abruzzo non si produrrà più vino, perchè la maggior parte degli agricoltori ha pannellizzato tutto. Finchè dura bene..poi quando dovrai cambiare un pannello o peggio un inverter, (magari tra 10 anni) e non lo troverai, perché quei componenti sono vecchi e non più prodotti (e come se io oggi cercassi un pezzo per il commodore 64) ne riparleremo, non avrai né la vigna né il FT.

Per tornare in tema è come comprare TDS perchè rendono di più invece di mettere soldi nelle imprese.
 
La iattura della ripresa | Phastidio.net

Le ricadute sono molteplici: ad esempio, i paesi emergenti rischiano (anzi no, è già in atto) un sudden stop, cioè un dietrofrontdi capitali esteri, che drena riserve valutarie, a volte sino al punto da spingere le banche centrali ad aumentare i tassi, strozzando la propria congiuntura. Ma anche in Eurozona potrebbero succedere cose spiacevoli. Intanto, e lo ripetiamo a distanza di giorni dal primo avvertimento, il fatto che (per ora) lo spread tra Btp e Bund sia stabile tende a perdere di significato. Quello che ora conta è il fatto che il rendimento dei Btp stia salendo, e con esso anche l’onere per il nostro Tesoro. Non qualcosa di eclatante, fatti due conti: ipotizzando un rinnovo annuale di circa 300 miliardi di euro (un settimo dello stock totale di debito italiano), un aumento di un punto percentuale sul costo di emissione significa un aumento di 3 miliardi di euro di servizio del debito. Nulla di impraticabile. Ma l’aumento dei rendimenti causa perdite alle banche che detengono quei titoli di stato in portafoglio, e rischia di portare a nuovi problemi in un sistema creditizio che è ancora imballato e causa credit crunch, qui da noi.


Buongiorno blackmac.

Ciò che temo in particolare, è il tentativo delle banche centrali di reflazionarci, cosa che sta già accadendo e, per un paese debole come il ns.
gli effetti non sono poca cosa.
 
Baro, non entro nel personale ma il mio è un discorso generico....Il problema del fotovoltaico è che vengono dati gli incentivi per una tecnologia vecchia e superata che non serve ad una emerita ceppa, se non a far fare soldi con qualcosa che tra qualche anno sarà completamente obsoleta e non più manuntenibile.

Chiaro che per gestire un vigneto ci vuole molta più perizia che per gestire un pannello, poi però non possiamo lamentarci troppo, se l'economia va maluccio, le scelte sbagliate, quelle che portano dindi a breve, sono devastanti per il tessuto produttivo (nel caso agricolo) ed i risultati li vedremo tra qualche anno.

Tra una ventina di anni, per esempio, in abruzzo non si produrrà più vino, perchè la maggior parte degli agricoltori ha pannellizzato tutto. Finchè dura bene..poi quando dovrai cambiare un pannello o peggio un inverter, (magari tra 10 anni) e non lo troverai, perché quei componenti sono vecchi e non più prodotti (e come se io oggi cercassi un pezzo per il commodore 64) ne riparleremo, non avrai né la vigna né il FT.

Per tornare in tema è come comprare TDS perchè rendono di più invece di mettere soldi nelle imprese.
Nix il tuo è un approccio alla questione equilibrato e argomentato e questo è molto positivo. Certo che se metti soldi nei btp e non nell'economia reale (imprese) a lungo ne pagherai le conseguenze, ma io sono l'attore sbagliato a cui indirizzare i tuoi propositi. Sta alle Istituzioni valorizzare e incentivare l'economia, non a me imprenditore singolo/privato: io vado dove c'è bussiness a breve/medio, non investo i miei denari in asset che forse potrebbero riprendersi o forse no. Io ho un'azienda agricola con produzione di cereali e foraggi ma non posso esagerare negli investimenti in un comparto agricolo dove le spese aumentano, i ricavi diminuiscono da 30 anni solo perchè è corretto fare così o per idealismo. Con gli ideali si sogna ma non si mangia diceva mio nonno...quindi tu Ue o tu Italia dammi una ragione economica IMMEDIATA, TANGIBILE, SFRUTTABILE, VANTAGGIOSA affinchè io investa nella vigna e non nel fotovoltaico e io sarò ben felice di farlo, ma finchè non vedrò cammello io andrò verso asset redditizi nel breve/medio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto