Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013) (2 lettori)

spx

TDSfriends ..da una vita
Buonasera, oggi ho effettuato un'operazione che non avevo mai fatto eper la quale vorrei chiedervi qualche chiarimento.

Ho venduto un btp italia 3 ed un btp 37 in loss per un totale di 7000 € di perdita...non stiamo ad entrare nel perchè ho fatto questa operazione, vi annoierei.

Dopo poco ho ripreso gli stessi identici titoli con le stesse identiche quantità ad un prezzo pressochè identitico..diciamo che ci ho rimesso una pizza.

A questo punto però direi che ho creato delle minus...

l'operazione che ho fatto è regolare? penso di si...

se i titoli in ptf dovessero risalire avrei delle minus da compensare per un eventuale gain...dico bene?

grazie a chi volesse rispondere

se salgono e li vendi al prezzo di carico che avevi vai a pari minus e plus, ma se li tenevi e tornavano allo stesso prezzo non ci rimettevi nulla uguale. Insomma tutto bene .. Perderai solo le commissioni ma almeno sei liquido

:mmmm: appunto!

Newyork avrai avuto le tue ragioni :) ma uscire, creare una perdita "puntando" a recuperarla (non è detto) riposizionandosi IMMEDIATAMENTE sugli stessi titoli (allora perchè smontare la posizione ?) è un operazione che mi lascia "perplesso" :mmmm: ..non lo dico per te, ma x chi ci segue silente.

Dato che la Banca contabilizza SEMPRE per la tassazione C.G. prima l'acquisto e poi la vendita, in definitiva è come se avessi MEDIATO duplicando il tuo nominale per poi venderne la metà e tornare al nominale iniziale.
Ovviamente hai abbassato il PMC
Ovviamente hai creato delle minus (perchè hai venduto IN PERDITA sotto al PMC)
Ovviamente recupererai le minus e la PERDITA pareggiando l'investimento iniziale SOLO se tornerai e venderai allo stesso prezzo con cui l'avevi inizialmente creato ..
 

dama

Nuovo forumer
Buongiorno al forum tutto, che dire della notizia? Sono sgomenta...




Banche, ok Ecofin al "fallimento ordinato"
I ministri delle Finanze dell'Ue hanno trovato un compromesso tra le diverse posizioni. Il meccanismo permette di evitare che a pagare siano gli Stati. A rimetterci saranno azionisti, obbligazionisti meno assicurati e depositi sopra i centomila euro
Lo leggo dopo

APPROFONDIMENTI
ARTICOLO
Le Borse Ue chiudono in rally con Draghi.
Asta Bot: il rendimento è raddoppiato
TAG banche, Ecofin BRUXELLES - Dopo due notti di negoziati i ministri delle Finanze dell'Unione europea hanno raggiunto un accordo sul meccanismo di "fallimento ordinato" delle banche che consente di evitare che a pagare siano gli Stati, spesso rischiando il collasso come nel caso di Cipro. In buona sostanza, quando una banca fallisce, a rimetterci saranno in prima battuta gli azionisti, poi gli obbligazionisti meno assicurati, e infine i depositi, fatti salvi quelli sotto i centomila euro che sono garantiti da una direttiva europea.

"E' un buon compromesso nella direzione dell'unione bancaria, contribuisce a spezzare il circolo vizioso tra rischio sovrano e rischio bancario", ha commentato su twitter il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni al termine dell'Ecofin. L'accordo "aumenta la stabilità finanziaria in Europa", gli ha fatto eco il francese Pierre Moscovici.

Saccomanni ha spiegato che il meccanismo definito oggi è "un sistema di tutela dei risparmiatori che combina un quadro armonizzato con flessibilità necessaria a tener conto di specificità nazionali". In pratica si è trovato un compromesso tra chi come Francia e Gran Bretagna voleva più flessibilità, cioè la possibilità di scegliere da soli a chi far pagare il conto delle banche che falliscono, e quelli che come la Germania invece volevano regole uguali per tutti.

Secondo il ministro irlandese Micheal Noonan, l'accordo "ci porta dal 'bailout' al 'bail-in'", ovvero dal salvataggio da parte degli Stati alla suddivisione delle perdite all'interno della banca stessa, "tutelando così i contribuenti".

Soddisfatto anche il commissario Ue al mercato interno Michel Barnier, autore della direttiva originale, che ora necessita anche del via libera del Parlamento europeo entro la fine dell'anno.
(27 giugno 2013) da R.it economia e finanza
 

camaleonte

Forumer storico
Buongiorno al forum tutto, che dire della notizia? Sono sgomenta...




Banche, ok Ecofin al "fallimento ordinato"
I ministri delle Finanze dell'Ue hanno trovato un compromesso tra le diverse posizioni. Il meccanismo permette di evitare che a pagare siano gli Stati. A rimetterci saranno azionisti, obbligazionisti meno assicurati e depositi sopra i centomila euro
Lo leggo dopo

APPROFONDIMENTI
ARTICOLO
Le Borse Ue chiudono in rally con Draghi.
Asta Bot: il rendimento è raddoppiato
TAG banche, Ecofin BRUXELLES - Dopo due notti di negoziati i ministri delle Finanze dell'Unione europea hanno raggiunto un accordo sul meccanismo di "fallimento ordinato" delle banche che consente di evitare che a pagare siano gli Stati, spesso rischiando il collasso come nel caso di Cipro. In buona sostanza, quando una banca fallisce, a rimetterci saranno in prima battuta gli azionisti, poi gli obbligazionisti meno assicurati, e infine i depositi, fatti salvi quelli sotto i centomila euro che sono garantiti da una direttiva europea.

"E' un buon compromesso nella direzione dell'unione bancaria, contribuisce a spezzare il circolo vizioso tra rischio sovrano e rischio bancario", ha commentato su twitter il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni al termine dell'Ecofin. L'accordo "aumenta la stabilità finanziaria in Europa", gli ha fatto eco il francese Pierre Moscovici.

Saccomanni ha spiegato che il meccanismo definito oggi è "un sistema di tutela dei risparmiatori che combina un quadro armonizzato con flessibilità necessaria a tener conto di specificità nazionali". In pratica si è trovato un compromesso tra chi come Francia e Gran Bretagna voleva più flessibilità, cioè la possibilità di scegliere da soli a chi far pagare il conto delle banche che falliscono, e quelli che come la Germania invece volevano regole uguali per tutti.

Secondo il ministro irlandese Micheal Noonan, l'accordo "ci porta dal 'bailout' al 'bail-in'", ovvero dal salvataggio da parte degli Stati alla suddivisione delle perdite all'interno della banca stessa, "tutelando così i contribuenti".

Soddisfatto anche il commissario Ue al mercato interno Michel Barnier, autore della direttiva originale, che ora necessita anche del via libera del Parlamento europeo entro la fine dell'anno.
(27 giugno 2013) da R.it economia e finanza


Innanzitutto grazie per la notizia che, non commento per non essere bannato in eterno. Una cosa dovrebbe essere certa ora: le banche dovrebbero essere un'opportunità di investimento perchè, è auspicabile che vengano gestite in modo più responsabile in quanto, in caso di fallimento ci rimetterebbero in primis gli azionisti stessi, che sono anche gli speculatori. Sono anche curioso di osservare, se ci saranno benefici anche per i ns. TDS:)
 

stefanofabb

GAIN/Welcome
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 27 giu - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario dei
principali eventi in Europa e in Asia della giornata (dati
macroeconomici e appuntamenti istituzionali). GIA - Indice di
attivita' composito mm, aprile h. 6,30 precedente: -0,3% /
consenso: 0,4% GER - Prezzi import aa, maggio h. 8,00
precedente: -3,2% / consenso: -2,6% FRA - Fiducia consumatori,
giugno h. 8,45 precedente: 79,0 / consenso: 80,0 SPA - Ipca aa
(prelim.), giugno h.9,00 precedente: 1,8% / consenso: -- GER -
Tasso di disoccupazione, giugno h. 9,55 precedente: 6,9% /
consenso: 6,9% GER - Variazione n. disoccupati, giugno h. 9,55
precedente: 21,0 x1000 / consenso: 5,0 x1000 EUR - M3 dest. aa,
maggio h. 10,00 precedente: 3,2% / consenso: 2,8% GB - Pil tt
(finale), primo trimestre h. 10,30 precedente: 0,3% / consenso:
0,3% EUR - Fiducia consumatori (finale), giugno h. 11,00
precedente: -18,8 / consenso: -18,8 EUR - Fiducia industria,
giugno h. 11,00 precedente: -13,0 / consenso: -12,5 EUR -
Fiducia servizi, giugno h. 11,00 precedente: -9,3 / consenso:
-8,9 EUR - Indice di fiducia economica, giugno h. 11,00
precedente: 89,4 / consenso: 90,4 EUR - Riunione Consiglio
Europeo (27-28 giugno) EUR - Discorso di Mersch (Bce) h. 19,00
(RADIOCOR) 27-06-13 07:35:54 Buon giorno
 

stefanofabb

GAIN/Welcome
tassi interest rate swaps

Swap [EUR]
Maturity Sell +/- Time Date
1 Yr 0,44 0,42 09:05 2013-06-27
2 Yr 0,59 0,57 09:05 2013-06-27
3 Yr 0,79 0,77 09:05 2013-06-27
4 Yr 1,03 1,01 09:06 2013-06-27
5 Yr 1,26 1,24 09:06 2013-06-27

6 Yr 1,46 1,44 09:06 2013-06-27
7 Yr 1,63 1,61 09:06 2013-06-27
8 Yr 1,78 1,76 09:06 2013-06-27
9 Yr 1,92 1,90 09:06 2013-06-27
10 Yr 2,05 2,03 09:06 2013-06-27

12 Yr 2,24 2,22 09:06 2013-06-27
15 Yr 2,43 2,41 09:06 2013-06-27
20 Yr 2,54 2,52 09:06 2013-06-27
30 Yr 2,55 2,53 09:06 2013-06-27
 

Users who are viewing this thread

Alto