Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Quando a settembre me ne andrò in qualche pensione a buon mercato per incastrati allora ti sdebiterai con gli interessi...:D

La tua pensione a buon mercato costerà al giorno come la mia settimana nelle dolomiti.....................ma mi sdebiterò lo stesso :bow:
 
Mi sono sempre basato sul tasso swap e che comunque va interpretato in modo assolutamente personale anche se i tassi 30 anni e 10 anni si vanno via via allargando..non ho mai guardato il biennale che non viene preso in considerazione,ciao P.s:un altro indicatore è l'indice Euribor:)
Negli Stati Uniti,lo strumento Spread 10Yr-2Yr US viene considerato uno dei leading indicators e viene usato oltre che come spread betting,soprattutto come indicatore prodromico circa le aspettative inflazionistiche,di crescita e financo come precursore degli andamenti borsistici e delle commodities.Effettivamente qui in Italia non ne parla nessuno o quasi.:fiu:Ciao.
 
Negli Stati Uniti,lo strumento Spread 10Yr-2Yr US viene considerato uno dei leading indicators e viene usato oltre che come spread betting,soprattutto come indicatore prodromico circa le aspettative inflazionistiche,di crescita e financo come precursore degli andamenti borsistici e delle commodities.Effettivamente qui in Italia non ne parla nessuno o quasi.:fiu:Ciao.

Anche il sistema studiato per i fondi Pioneer prende in seria considerazione lo spread 2-10yr sopratutto per studiare i flussi di capitali.
Sono andato a un corso dove c'era il cratore di questo sistema che ha anche scritto un libro ma non mi ricordo il nome che ha spiegato il funzionamento ;)
 
spineto.jpg
Alle spalle i primi 100 giorni. Davanti a noi, da oggi, la responsabilità di andare avanti con ancora più determinazione a fare bene. A trovare con cura le risposte che il capo dello Stato e il Parlamento ci hanno incaricato di dare al Paese e che il Paese pretende da noi. A concentrarci sempre di più sullepolitiche proprio quando lo scontro nella politica sembra farsi incandescente.
Che non sarebbe stato facile lo sapevamo fin dal principio. Vent’anni di confronto durissimo e muscolare lasciano segni e ferite. Eppure, i provvedimenti del governo che trovate qui raccontati e il lavoro paziente e incisivo delle Camere nell’approvarli e migliorarli dimostrano che è possibile lavorare per l’Italia pensando al futuro. Senza lasciarsi spaventare dall’ossessione del consenso immediato, dalla consultazione compulsiva delle rispettive dichiarazioni, dal rischio che il proprio elettorato – o la propria “base” – non capisca il senso delle larghe intese.
Gli italiani capiscono. Capiscono che non c’è alternativa. Non a questo governo, ma alla necessità, per una volta, di mettere da parte le contrapposizioni e le viscere per avere stabilità e far sì che la politica torni ad essere quello che è per definizione: la cura della cosa pubblica, dell’interesse generale, del bene della comunità. Capiscono che le risposte da noi arrivano subito quando è possibile e invece vanno costruite con cautela quando devono fare i conti con una realtà complessa che impone attenzione e serietà.
Capiscono anche – ne sono certo – che questa esperienza, e chi la rappresenta, non ha la presunzione di durare per sempre o di ergersi a modello. Ha l’ambizione e il dovere, quelli sì, di servire il Paese contribuendo a rizollare un campo da gioco altrimenti impraticabile, di rispondere alla crisi con tanti atti concreti, tangibili e di buon senso, di dimostrare all’Europa e al mondo che ce la possiamo fare.
I segnali ci sono tutti e indicano che siamo a un passo dal possibile. A un passo, cioè, dall’inversione di rotta e dall’uscita dalla crisi più drammatica e buia che le attuali generazioni abbiano mai vissuto.
Il nostro impegno, a partire da oggi, è quello di cogliere fino in fondo questi segnali positivi, di mettercela davvero tutta affinché il possibile diventi realtà, di proseguire nel percorso tracciato in questi primi 100 giorni. L’Italia può farcela. L’Italia ha al proprio interno l’energia, la capacità, la voglia di cambiare e di cambiare in meglio. A quest’Italia vogliamo e dobbiamo continuare a render conto.
I primi 100 giorni.
 
NOn so se sono io a portare sfiga o cosa, ma siamo girati short.
Quando guardo ci giriamo short, parto per la montagna andiamo long ....................................

Comunque la rottura decisa di 112.91-113 non c'è stata quindi rimarrei in attesa, l'unica fregtura è che il mio adorato cavallo pazzo in questi giorni scende meno rispetto al FBTP (o al suo normale rapporto) quindi anche se si scende io non riesco a comprare più basso, probabilmente è colpa di Give che sorregge il titolo con il suo danaro :D
 
(ASCA) - Roma, 6 ago - L'incertezza che circonda la zona euro ''continuera' ad avere un impatto negativo'' sull'export dell'economia tedesca nell'Unione, processo che riprendera' solo ''gradualmente'', a differenza dell'interscambio commerciale con i Paesi extra-europei, che gia' da ''meta' del 2012'' ha cominciato il suo processo di ''recupero''. Lo scrive il Fondo monetario internazionale in un rapporto diffuso oggi sullo stato dell'economia tedesca.
 
(ASCA) - Roma, 6 ago - L'incertezza che circonda la zona euro ''continuera' ad avere un impatto negativo'' sull'export dell'economia tedesca nell'Unione, processo che riprendera' solo ''gradualmente'', a differenza dell'interscambio commerciale con i Paesi extra-europei, che gia' da ''meta' del 2012'' ha cominciato il suo processo di ''recupero''. Lo scrive il Fondo monetario internazionale in un rapporto diffuso oggi sullo stato dell'economia tedesca.

sarà interessante da valutare se questo interscambio all'interno dell'unione non sia anche frenato da questa specie di osticità creata nei confronti dei paesi nordici rispetto ai Med ................da valutare
 
Negli Stati Uniti,lo strumento Spread 10Yr-2Yr US viene considerato uno dei leading indicators e viene usato oltre che come spread betting,soprattutto come indicatore prodromico circa le aspettative inflazionistiche,di crescita e financo come precursore degli andamenti borsistici e delle commodities.Effettivamente qui in Italia non ne parla nessuno o quasi.:fiu:Ciao.


:up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto