Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

sarà interessante da valutare se questo interscambio all'interno dell'unione non sia anche frenato da questa specie di osticità creata nei confronti dei paesi nordici rispetto ai Med ................da valutare


I consumi sono calati drasticamente. La disoccupazione è alle stelle. Le tasse pure, e, quando leggo queste cose, la mia osticità va oltre le stelle:

Crisi: Fmi, bene allentamento rigore Germania. Pensare a crescita - Yahoo! Finanza Italia

Onestamente però, debbo ammettere che, non sono furbi loro, siamo fessi noi!
Ci siamo fatti impallinare come tordi, perdendo vent'anni e più di tempo prezioso, ed è un vero peccato!

Leggo adesso:

“A ciò aggiungiamo la contrazione dei consumi delle famiglie che, secondo quanto rilevato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, nel biennio 2012-2013 risulta pari al -7,3%, che equivale ad una contrazione della spesa complessiva delle famiglie di circa 52 miliardi di Euro, pari a 2161 Euro a famiglia” commentano Federconsumatori e Adusbef.
Secondo le Associazioni è “prima di tutto è urgente evitare categoricamente ogni operazione che possa decurtare ulteriormente il potere di acquisto delle famiglie, come l’aumento dell’IVA”

Pil, Istat: mai così male. Consumatori: evitare aumento IVA - Yahoo! Finanza Italia
 
Ultima modifica:
I consumi sono calati drasticamente. La disoccupazione è alle stelle. Le tasse pure, e, quando leggo queste cose, la mia osticità va oltre le stelle:

Crisi: Fmi, bene allentamento rigore Germania. Pensare a crescita - Yahoo! Finanza Italia

Onestamente però, debbo ammettere che, non sono furbi loro, siamo fessi noi!
Ci siamo fatti impallinare come tordi, perdendo vent'anni e più di tempo prezioso, ed è un vero peccato!


Leggo adesso:

“A ciò aggiungiamo la contrazione dei consumi delle famiglie che, secondo quanto rilevato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, nel biennio 2012-2013 risulta pari al -7,3%, che equivale ad una contrazione della spesa complessiva delle famiglie di circa 52 miliardi di Euro, pari a 2161 Euro a famiglia” commentano Federconsumatori e Adusbef.
Secondo le Associazioni è “prima di tutto è urgente evitare categoricamente ogni operazione che possa decurtare ulteriormente il potere di acquisto delle famiglie, come l’aumento dell’IVA”

Pil, Istat: mai così male. Consumatori: evitare aumento IVA - Yahoo! Finanza Italia

Ciao Camaleonte, sono d'accordo, siamo un paese che se si fosse uniformato anche solo in parte alla mentalità nordica, farebbe parte dei paesi europei considerati virtuosi. Invece abbiamo continuato a rimanere fermi senza sfruttare l'opportunità che l'ingresso in Europa ci aveva messo a disposizione. Spero che da adesso qualcosa cominci a cambiare qualcosa, anche se siamo ancora lontani anni luce da un cambiamento di rotta netto. Intanto in qualche modo, anche grazie allo scudo europeo, come abbiamo potuto vedere, si va avanti comunque. Come dici tu...peccato per il tempo perso... :(
 
leggere

Italian Debt-To-GDP Worst Since Mussolini | Zero Hedge

"Costo del denaro in Italia potrebbe aumentare come la posizione di Letta indebolisce. Dieci anni i rendimenti sono stati inferiori del 5 per cento dal novembre, con una media del 4,4 per cento. I rendimenti hanno superato il 7 per cento lo scorso autunno, al culmine della crisi politica, portando a preoccupazioni della nazione avrebbe bisogno di un piano di salvataggio. L'Italia ha bisogno di rotolare oltre 143 miliardi di euro di debito nel resto del 2013. Questo è l'equivalente in dimensione alle economie combinate di Lussemburgo, Croazia, Lettonia, Estonia e Cipro."
 
L'economia della Germania, il motore dell'Eurozona, tornerà al suo potenziale solo l'anno prossimo, mentre quest'anno registrerà un flebile +0,3%. Lo ha ribadito oggi il Fondo monetario internazionale (Fmi), avvertendo però che sulla principale economia europea incombono rischi da non sottovalutare: "L'outlook per il resto del 2013 e per l'anno prossimo è fortemente dipendente dalla ripresa graduale nel resto dell'area euro", si legge nella nota diffusa oggi. Sebbene i consumi continueranno a crescere in modo robusto nel 2013 grazie alle buone condizioni del mercato del lavoro, le esportazioni all'interno del Vecchio continente sono viste in recupero ma solo gradualmente. Un aspetto che potrebbe pesare sull'economia tedesca, data la sua natura esportatrice. "La Germania - prosegue l'Fmi - è altamente suscettibile a un rallentamento della domanda esterna e/o a elevati stress finanziari. Gli shock nell'Eurozona potrebbero essere trasmessi attraverso i canali commerciali e finanziari".
Per ulteriori informazioni visita il sito di Finanza.com
 
NOn so se sono io a portare sfiga o cosa, ma siamo girati short.
Quando guardo ci giriamo short, parto per la montagna andiamo long ....................................

Comunque la rottura decisa di 112.91-113 non c'è stata quindi rimarrei in attesa, l'unica fregtura è che il mio adorato cavallo pazzo in questi giorni scende meno rispetto al FBTP (o al suo normale rapporto) quindi anche se si scende io non riesco a comprare più basso, probabilmente è colpa di Give che sorregge il titolo con il suo danaro :D
Tu vai pure short ma quando la chiusura del fbtp è più alta dell'apertura per me è sempre un bel segnale...poi ognuno...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto