Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

Avevo letto qualche cosa in passato, sembra che abbiano un programma incentivo per retired ma il link non sembra funzionare, magari non c'è più.
Downloads - Immigration and Nationality Services


A Settembre sarò a Roma e, penso di fare un salto presso l'ambasciata, in piazza di Spagna 81 per prendere un po di informazioni. Non so la tua località
( non sono curioso come Baro:lol:) ma, se sei di Milano c'è il consolato del Belize.
 
Ciao Belindo,
la mia opinione generale in merito (simile a Spx e Roberto): quando investo su un titolo, di qualunque natura esso sia, è perchè penso che in quel momento sia sicuro oppure che si possa riprendere. Se pensassi che da li a poco ci dovesse essere un haircut non lo comprerei di certo. Ovviamente poi tutto può succedere in quanto la palla di cristallo, come da voi giustamente detto più volte, non ce l'ha nessuno.

La mia opinione specifica sui titoli di stato di 1)Italia e 2)Grecia che ho in portafoglio è la seguente:

1)Ritenendo il nostro debito attualmente sostenibile e con i conti del paese che rispettano i parametri europei con deficit ritornati sotto controllo, anche se, il debito/PIL cresce e crescerà fino al 2014 per ridiscendere dal 2015 (le previsioni, in assenza di ulteriori decisioni europee sono queste da qualche tempo e lo stesso vale per la disoccupazione) mi sento relativamente tranquillo e quindi mantengo i tds in portafoglio e quando si presentano ribassi se ho liquidità incremento la mia esposizione vendendo solo in caso di rialzi che riportino i nostri tds sui massimi storici. Considerando anche che le previsioni sulla ripresa si stanno cominciando a concretizzare, a maggior ragione mantengo l'investimento e prendo le cedole.

2)Avendo acquistato i tds della Grecia a prezzi che vanno da 22,5 a 49,46, considerando che ormai dall'estate scorsa sussiste una fase di miglioramento del bilancio statale, che la situazione politica rimane stabile (anche dopo il rimpasto di governo avvenuto in giugno), che è prevista la ripresa pur debole come negli altri paesi del sud europa, che il taglio ai privati è già stato effettuato attraverso un haircut e un buyback e che si comincia a parlare intensamente di ulteriore alleviamento del debito con coinvolgimento del settore pubblico che detiene la maggior parte del debito in circolazione (non si sa ancora come verrà effettuato e non è detto che ci sarà haircut), penso, rimanendo sempre con le antenne alzate (per quanto possibile) che si potranno avere delle ottime soddisfazioni non appena si arriverà ad una soluzione definitiva. Anche in questo caso aspetto e intanto prendo le cedole anche se annuali (26 febbraio).

Io comprai (con una percentuale molto bassa del portafoglio) anche prima dell'haircut e anche in quel caso, credendo che il taglio sarebbe stato volontario, pensavo di non essere coinvolto. Tuttavia, in quel periodo, se ricordo bene le info del buon Tommy (colgo l'occasione per ringraziarlo del continuo lavoro di informazione sulla Grecia che svolge) le condizioni per l'haircut dei privati erano sensate in quanto il debito era in mano per metà ai privati e per metà al pubblico. L'imprevisto è stato il coinvolgimento forzoso del retail che non aveva accettato l'offerta di swap+haircut con l'applicazione delle CAC che non c'erano e sono state introdotte retroattivamente dal parlamento greco dalla sera alla mattina....

Spero di aver reso l'idea :)
Un saluto a tutti :)

Grazie per la tua esauriente risposta :up:
non credo che vi siano dubbi per quanto riguarda la prima parte del tuo interventi, uno che compra un titolo mi sembra chiaro che lo prenda solo se crede che possa essere un investimento proficuo e ci mancherebbe!
Il discorso che faccio io e che cerca di stuzzicare le menti è che anche qui molti comprano TDS poi appena si scende si leggono interventi allarmati di soggetti che quasi fanno già la conta del HC..................io credo che siamo tuti positivi sui nostro tds, ma che non si possano escludere problemi in futuro, se pensiamo anche solo alla situazione politica e a quello che potrebbe succedere in un futuro prossimo (oggi si parla di elezioni per dicembre), quindi per una migliore sicurezza di ptf non credo che sia sufficiente la propria percezione positiva o negativa dell'emittente ma si debba entrare nel campo della disversificazione sopratutto in valuta IMHO.
 
A Settembre sarò a Roma e, penso di fare un salto presso l'ambasciata, in piazza di Spagna 81 per prendere un po di informazioni. Non so la tua località
( non sono curioso come Baro:lol:) ma, se sei di Milano c'è il consolato del Belize.

ma cosa c'è di così interessante in belize?:mmmm:
 
A Settembre sarò a Roma e, penso di fare un salto presso l'ambasciata, in piazza di Spagna 81 per prendere un po di informazioni. Non so la tua località
( non sono curioso come Baro:lol:) ma, se sei di Milano c'è il consolato del Belize.

:lol: Baro curioso!! :lol:

Salgo sul treno e sono comodamente a Milano senza neppure tirare fuori l'automobile.
Hai intenzione di ritirarti in Belize quindi?
 
Gli era rimasto sullo stomaco l'ultimo panino alla mortadazza che si era maggnato :rolleyes:

Non so se lo hai guardato ma mi fa morire che gli inquadrano le mani quando parla, poi quando la conduttrice gli chiede se ci crede ancora nell'euro e verso la fine quando dichiara che le regole sono un po' naif
 
:lol: Baro curioso!! :lol:

Salgo sul treno e sono comodamente a Milano senza neppure tirare fuori l'automobile.
Hai intenzione di ritirarti in Belize quindi?


Ho intenzione, essendo pensionato, di andarmene in un paese vivibile. Mi hanno sempre trattenuto gli affetti.

CONSOLATO DEL BELIZE A MILANO

Indirizzo: Via Milano, 20 - 20015 S. Lorenzo di Parabiago (MI)

Telefono: 0331 495364

Fax: 0331 493850

E-mail: [email protected]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto