Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

C'è da dire che l'Italia non ha difficoltà a reperire quando vuole decine di miliardi in pochi giorni pagando tutto sommato un rendimento accettabile :up:.
Ciao, Giuseppe

:up:
Senz'altro non ha difficoltà a reperirli quando emette uno strumento con caratteristiche che piacciono al mercato sia retail che istituzionale.
La rivalutazione del capitale semestrale e la protezione con floor sul C.I. sono decisamente apprezzate e lo si nota dal successo delle emissioni.
Per quanto riguarda il rendimento, a queste condizioni di mercato, io lo considero buono,
CONTI DELLA SERVA ALLA MANO e ipotizzando lo scenario peggiore (ovvero deflazione per 4 anni, incasso della sola cedola e nessuna rivalutazione del capitale, quindi CI =1 costante) investendo oggi 50k la massaia di Voghera ottiene i seguenti flussi:
Acquisto 12/11/2013 -50.000,00
cedola 12/05/2014 537,50
cedola 12/11/2014 537,50
cedola 12/05/2015 537,50
cedola 12/11/2015 537,50
cedola 12/05/2016 537,50
cedola 12/11/2016 537,50
cedola 12/05/2017 537,50
cedola 12/11/2017 537,50
Rimborso 12/11/2017 50.200,00
Per un Rendimento (IRR) di 2,26% lordo senza inflazione pari al 1,98% Netto

Ora ..gli ultimi dati E17 sull'inflazione pubblicati stamattina dalle agenzie parlano di una inflazione italiana che si attestera' quest'anno sulla media
dell'1,5% , l'anno prossimo salira' leggermente all'1,6% a causa dell'intervento sull'Iva e in discesa di nuovo nel 2015 all'1,5%.

A questo punto che ognuno aggiunga al 2,26% di prima la % inflazione che pensa più corretta ..anche stimando un 1,0/1,2 pessimistico il rendimento probabile diventa un 3,2/3,4% lordo che oggi si ottiene solo comprando Btp TF dal 2020 in poi

Personalmente investo (sia per me che per i miei) anche per cassettare e direi, Giuseppe, che un 3,2/3,4% lordo di remunerazione sulla liquidità ..piuttosto che lasciarla sul c/c della banca al 0,qualcosa% mi soddisfa
:)

Ps ..nel frattempo leggo 13,1 MLD :-o
ottimo per il Ministero che di questo passo si può permettere di "limare" e/o cancellare le emissioni successive in caso di turbolenze sullo spread :) ..di contro scordiamoci un ritocchino alla cedola :(
 
Ultima modifica:
SPX un consulto da un esperto di BTPItalia...

Io di BTPItalia ne ho già per il 40% del ptf e se entro anche in questo con la liquidità attualmente disponibile raggiungerei il 60%...
Forse troppo? :mmmm:
Magari potrei entrare e, se lo spread continua a scendere, potrei vendere magari il 4 per riavere liquidità per altre occasioni...:mumble:

In effetti pxfour, per la strategia che adotto io, il 60% del ptf solo su una tipologia di titoli (BTP Italia) è un po' troppo. Quindi, se decidi di entrare, alla prima occasione di gain significativo te lo incassi (potrebbe verificarsi anche dopo qualche giorno), e pensi poi con calma a come diversificare un po' di più.
Sentiamo altre opinioni.
Buona serata, Giuseppe

Che faccio resto al 40% del ptf o passo al 60% ? :mmmm:
 
Capisco che dipende da un sacco di fattori ma sia pure molto a spanne quanto mettere in % sui Btp it in totale considerndo che ne ho già 2, il mz 16 cum e soprattutto l'ap 17 che insieme fanno circa il 20% del mio ptf?

Gulp, leggo ora il post di pxfour: incerto se passare dal 40 al 60 :mmmm:! Dovrei avere la via più che libera per passare a un 35/40%.
 
Ultima modifica:
Che faccio resto al 40% del ptf o passo al 60% ? :mmmm:

Ola px4 :)
Se aumentare o meno la % di esposizione di ptf su una tipologia di titolo e/o di duration è una decisione ASSOLUTAMENTE PERSONALE che non si basa solo sulla convenienza di rendimento.
Dovresti decidere in base alle tue aspettative/necessità future, alla possibilità o meno di liquidare facilmente le altre esposizioni, alla % di diversificazione (se la fai) su altre tipologie di titoli, se vuoi O NO liquidare posizioni in GAIN e passare all'incasso, al tuo sentiment sull'andamento del mercato...
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 05 nov - (Il Sole 24 Ore
Radiocor) - Milano, 05 nov - C'e' stato un vero e proprio boom
di richieste per il nuovo Btp Italia con scadenza novembre
2017. 'Il book - hanno rilevato i responsabili di Assiom Forex
- ha aperto questa mattina e dopo solo 50 minuti erano stati
raccolti ordini per 2,8 miliardi, e alle ore 13.00 il totale
aveva gia' raggiunto la ragguardevole cifra di 12,5 miliardi'.
Questi risultati, anche se parziali, 'appaiono - continuano gli
esperti dell'associazione degli operatori finanziari - ancor
piu' sorprendenti se teniamo in considerazione l'introduzione
del limite massimo per singolo ordine di 500 mila euro e la
fissazione della cedola reale al 2,15%, piu' bassa rispetto
alle quattro precedenti emissioni'. Per questo il Ministero
dell'Economia e delle Finanze si e' riservata la possibilita'
di chiudere anticipatamente l'emissione a partire dalle ore 14
di mercoledi' 6 novembre. 05-11-13
14:06:55
 
Ola px4 :)
Se aumentare o meno la % di esposizione di ptf su una tipologia di titolo e/o di duration è una decisione ASSOLUTAMENTE PERSONALE che non si basa solo sulla convenienza di rendimento.
Dovresti decidere in base alle tue aspettative/necessità future, alla possibilità o meno di liquidare facilmente le altre esposizioni, alla % di diversificazione (se la fai) su altre tipologie di titoli, se vuoi O NO liquidare posizioni in GAIN e passare all'incasso, al tuo sentiment sull'andamento del mercato...

:up: In effetti nei miei piani ci sarebbe l'acquisto del 5 per liquidare il 4 (anche lui dotato di CAC) in pari percentuale e ricrearmi liquidità per altri investimenti. La speranza è vedere il 4 ritornare a breve a 101 o magari di più... :rolleyes:
Il 2 ed il 3 (che sono anche quelli con la cedola maggiore e senza CAC) penso proprio di portarli a scadenza... ;)
p.s. ho tutto CUM
 
via libera?

Capisco che dipende da un sacco di fattori ma sia pure molto a spanne quanto mettere in % sui Btp it in totale considerndo che ne ho già 2, il mz 16 cum e soprattutto l'ap 17 che insieme fanno circa il 20% del mio ptf?

Gulp, leggo ora il post di pxfour: incerto se passare dal 40 al 60 :mmmm:! Dovrei avere la via più che libera per passare a un 35/40%.

Direi di si. Io sono già intorno alla percentuale alla quale dovresti arrivare!
Ovviamente ognuno poi si costruisce il proprio ptf in base alla propria propensione al rischio e al proprio orizzonte temporale.
Ciao, Giuseppe
 
BTP Italia 5

:up:
Senz'altro non ha difficoltà a reperirli quando emette uno strumento con caratteristiche che piacciono al mercato sia retail che istituzionale.
La rivalutazione del capitale semestrale e la protezione con floor sul C.I. sono decisamente apprezzate e lo si nota dal successo delle emissioni.
Per quanto riguarda il rendimento, a queste condizioni di mercato, io lo considero buono,
CONTI DELLA SERVA ALLA MANO e ipotizzando lo scenario peggiore (ovvero deflazione per 4 anni, incasso della sola cedola e nessuna rivalutazione del capitale, quindi CI =1 costante) investendo oggi 50k la massaia di Voghera ottiene i seguenti flussi:
Acquisto 12/11/2013 -50.000,00
cedola 12/05/2014 537,50
cedola 12/11/2014 537,50
cedola 12/05/2015 537,50
cedola 12/11/2015 537,50
cedola 12/05/2016 537,50
cedola 12/11/2016 537,50
cedola 12/05/2017 537,50
cedola 12/11/2017 537,50
Rimborso 12/11/2017 50.200,00
Per un Rendimento (IRR) di 2,26% lordo senza inflazione pari al 1,98% Netto

Ora ..gli ultimi dati E17 sull'inflazione pubblicati stamattina dalle agenzie parlano di una inflazione italiana che si attestera' quest'anno sulla media
dell'1,5% , l'anno prossimo salira' leggermente all'1,6% a causa dell'intervento sull'Iva e in discesa di nuovo nel 2015 all'1,5%.

A questo punto che ognuno aggiunga al 2,26% di prima la % inflazione che pensa più corretta ..anche stimando un 1,0/1,2 pessimistico il rendimento probabile diventa un 3,2/3,4% lordo che oggi si ottiene solo comprando Btp TF dal 2020 in poi

Personalmente investo (sia per me che per i miei) anche per cassettare e direi, Giuseppe, che un 3,2/3,4% lordo di remunerazione sulla liquidità ..piuttosto che lasciarla sul c/c della banca al 0,qualcosa% mi soddisfa
:)

Ps ..nel frattempo leggo 13,1 MLD :-o
ottimo per il Ministero che di questo passo si può permettere di "limare" e/o cancellare le emissioni successive in caso di turbolenze sullo spread :) ..di contro scordiamoci un ritocchino alla cedola :(

Che dire? Non vi è niente da aggiungere alla esauriente (e comprensibile da tutti) esposizione di Spx, come al solito. :up::up::up:
Ciao, Giuseppe
 
Direi di si. Io sono già intorno alla percentuale alla quale dovresti arrivare!
Ovviamente ognuno poi si costruisce il proprio ptf in base alla propria propensione al rischio e al proprio orizzonte temporale.
Ciao, Giuseppe
Ciao Giuseppe e grazie, era proprio quello che pensavo di fare. Preferisco tuttavia attendere domani mattina per vedere come si posizionano gli altri 2 Btp it in mio possesso.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 05 nov - "Le nuvole piu'
scure che stazionavano sull'Eurozona sembrano essersi
allontanate". Lo ha detto Joerg Asmussen, esponente del
Comitato esecutivo della Bce, in un discorso a Stoccolma. Gli
andamenti macro-finanziari piu' recenti, ha detto, "sono
incoraggianti", il pil dell'area dell'euro, dopo sei trimestri
consecutivi in segno negativo, e' cresciuto dello 0,3% nel
secondo trimestre di quest'anno e "anche se i dati piu' recenti
indicano una partenza lenta nel terzo trimestre, nondimeno gli
indicatori della fiducia si muovono intorno a nuovi massimi
degli ultimi 27 mesi". Questo, ha continuato Asmussen, "ci
conforta nel ritenere che la svolta segnata dall'attivita'
economica nella prima parte dell'anno non ha cambiato rotta. I
dati economici e quelli sulla fiducia indicano che ci sono i
segnali iniziali di una ripresa ma sono molto iniziali e devono
essere trattati con molta cura". La ripresa, ha sottolineato
Asmussen, "e' debole, fragile e non omogenea. Di base, stiamo
andando avanti con un solo motore, quello dell'export netto,
mentre l'altro, la domanda interna, si sta riprendendo ma non
e' ancora partito del tutto".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto