Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

BTP Italia: tutti in coda per la quinta emissione

DA IO:

"" In effetti il nuovo titolo novembre 2017 indicizzato all’inflazione nazionale offre un buon pick up – calcolato in questo momento e quindi soggetto a variazioni – sia rispetto ai Btp nominali, sia rispetto ai linker indicizzati all’inflazione europea, anche con i recenti dati di inflazione che hanno sorpreso per il loro rallentamento. Il nuovo Btp Italia mostra una break-even-inflation di circa 37 punti base, calcolata sulla differenza con il rendimento del Btp nominale di pari scadenza, il Btp novembre 2017 che quota stamane un rendimento del 2,51%. “E’ sufficiente quindi che l’inflazione sui quattro anni di durata di questo titolo stia sopra lo 0,37% perché ci sia convenienza all’acquisto” sottolinea uno strategist di Ing. Sul mercato degli inflation swap l’inflazione media sui quattro anni è quotata 0,80%. “Dunque, se si aggiungono questi 80 punti base al rendimento del Btp nominale si ha un rendimento approssimativo del 2,95%” con un pick up dunque di 44 punti base alle quotazioni attuali. Ma questo titolo è più redditizio anche rispetto al BTPei di pari scadenza che quota con un break-even-inflation di 78 punti base.""

Buona serata, Giuseppe
 
Venduto a 102,00 il 26 mz 16, peccato aver perso stamattina l'occasione per incrementare in apertura a 101,68. Ora ho solo ap 17 e il (primo?) missile del nuovo nov preso alla fine poco fa. Rimediati anche oggi 98€ in Grecia con l'ellenica 19 5%. Al momento nel Peloponneso non ho più nulla, attendonsi fiduciosi :D una o meglio due giornate rosse come questa per eventuale rientro.
 
Rientrato sul ag 21 a 101,8 (un minimo giornaliero... mai successo!:eek:)
Spero di fare ancora gain con questo btp... se no, cedola!
 
Beh, dito :) ..occasioni diverse a voler cercare si trovano ..ma come paragone non è proprio pari pari ..mi permetto di puntualizzare che:
- come dici tu la ritenuta è il 20% e non il 12,5% e su una duration corta queste differenze contano.
- che un simile interesse NORMALMENTE lo ottieni SOLO con denaro fresco altrimenti quei CD l'istituto li propone a tassi ben inferiori
- che alcuni istituti non hanno sempre promozioni favorevoli e quindi sei obbligato ad aprire una posizione di c/c presso un'altro istituto x ottenerle
- che il CD non è facilmente liquidabile come il TdS in questione, spesso ci sono penali ..E SIGNIFICATIVE.. se esci anticipatamente dall'investimento
-che il rischio sul CD comunque c'è, dipende dal sottostante (in alcuni casi ) e dall'affidabilità dell'istituto (che di solito, essendo BANCA, è bella piena di TDS)

Lungi da me voler dire che il Btp Italia 5 è l'affare del secolo, ma comparandolo con titoli similari in scadenza e caratteristiche credo si possa dire che ciofeca ciofeca non è ..
:)


Mettiamola così anche se per molti versi condivido con te SPX...
siamo in bolla e tante alternative nel breve non ce ne sono....
e come si diceva stamani su CNBC anche titoli obbligazionari rischiosi danno bassi rendimenti... ma l'italia è in una situazione ottimale quasi splendida...:sad:
ma 4 anni sono un arco temporale che non da pensieri! (grazie anche a Draghi)
Fermo restando che per tenere denaro (teoricamente fermo) per 4 anni un 2.15% + inflazione + 0.4 (premio di consolazione) non si può chiamare investimento...
l'inflazione non si alza manco con il crick o col viagra....

Ps Per stasera si toccano i 17 mijardi
 
BTP Italia 5: raccolti quasi 17 miliardi!

"(ANSA) - MILANO, 5 NOV - Il Btp Italia ha raccolto in un solo giorno adesioni per 16.841 milioni di euro, poco lontano dal record di 17 miliardi sottoscritto in due giornate nella precedente emissione dello scorso aprile. Secondo i dati di Borsa Italiana i contratti per il quinto bond del Tesoro indicizzato all'inflazione sono stati pari a 224.878."


Poco da commentare.
Ciao, Giuseppe
 
"(ANSA) - MILANO, 5 NOV - Il Btp Italia ha raccolto in un solo giorno adesioni per 16.841 milioni di euro, poco lontano dal record di 17 miliardi sottoscritto in due giornate nella precedente emissione dello scorso aprile. Secondo i dati di Borsa Italiana i contratti per il quinto bond del Tesoro indicizzato all'inflazione sono stati pari a 224.878."


Poco da commentare.
Ciao, Giuseppe
Hai ragione Giuseppe...si può solo dire che di liquidità in giro che aspetta di essere collocata da qualche parte in uno strumento non troppo rischioso e non troppo lungo ce n'è tanta...ma a me non attrae ugualmente...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto